La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Massimo Recalcati
il 19/06/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quello che scartiamo, che gettiamo nella spazzatura, i rifiuti che ogni civiltà umana accumula non sono solo oggetti che hanno esaurito la loro utilità o che si sono decomposti, ma indicano anche ciò che noi stessi siamo. È questo il lato più inquietante – il tabù – della spazzatura.... continua a leggere
Scritto da: Angelo Tonelli
il 18/06/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Intervista a cura di Luca Valentini Lei è conosciuto ed apprezzato dal grande pubblico e dagli specialisti come un esperto filologo grecista e come valente interprete del teatro iniziatico. Nelle sue opere sulla Sapienza antica è, però, sempre presente un continuo riferimento a... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 18/06/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La questione dell’identità (nazionale, culturale, ecc.) ha un ruolo centrale nel dibattito sull’immigrazione. A questo proposito, si impongono di primo acchito due osservazioni.La prima consiste... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Di Marzio
il 18/06/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tutto il ciarlare di femminicidio appare come un semplice business per raccogliere consensi politici e fare ascolti in TV, sulle spalle di donne che però muoiono davvero. Le nostrane vestali del femminismo farebbero forse meglio ad impiegare il loro tempo adoperandosi in battaglie più utili alla... continua a leggere
Scritto da: Diego Fusaro
il 16/06/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Luca Grecchi
il 15/06/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Chi non progetta ciò che può essere progettabile, lo avrà fatto diventare,col proprio non progettarlo, qualcosa di irrealizzabile,e a cui non porta più nessuna strada.La scelta del soggetto e la scelta del titoloInnanzitutto ringrazio Diego Fusaro, e gli organizzatori, per questo... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Rosati
il 15/06/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Andrea Scarabelli
il 15/06/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Luca Ricolfi
il 14/06/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 14/06/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’avanzata impetuosa, travolgente, per certi aspetti spietata, della tecnica e dell’industria, sta letteralmente spazzando via la tradizione, stravolgendo la natura, cancellando la memoria millenaria degli uomini, per sostituirla con miti recentissimi, tuttora in fase di collaudo e allo... continua a leggere
Scritto da: Umar A. Frigo
il 14/06/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In Nome di Allàh, Misericordioso (Ar-Rahmàn) e Clementissimo (Ar-Rahìm) E la benedizione e la Pace siano sul nostro Profeta sayydinà Muhammad, il veridico (siddìq), la promessa (wa’d), il sigillo (al-khàtim)... continua a leggere
Scritto da: Andrea Scarabelli
il 14/06/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 13/06/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Abbiamo parlato più volte del fatto che la società moderna, dominata dal potere finanziario e abbrutita dal conformismo ideologico (quello dell’unica ideologia rimasta in lizza: il totalitarismo democratico e buonista) è sottoposta ad un continuo, incessante lavorio di... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Parolin
il 13/06/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il mondo, purtroppo, è concentrato su se stesso come un lebbroso sulle piaghe. Poiché grattandosi prova un po’ di refrigerio, non vuol capire che il suo male si cura in modo diverso. La medicina è semplice e poco costosa: per la lebbra del corpo c’è un’associazione di... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 13/06/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Caterina Resta
il 13/06/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nietzsche, da pensatore postumo e inattuale quale amava definirsi, era consapevole di parlare non per i suoi contemporanei, ma per i posteri, per coloro che avrebbero vissuto almeno due secoli dopo di lui. Per noi, dunque, da poco entrati nel XXI... continua a leggere
Scritto da: Ippolito Manuele Pingitore
il 11/06/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 11/06/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Una sempre più avvilente solitudine esistenziale, il silenzio come forma di auto-censura preventiva, la paura istituzionalizzata e permanente, sono il destino non solo sociologico e culturale dell’uomo contemporaneo, ma anche il suo destino politico? Vale a dire: è la... continua a leggere
Scritto da: Michele Orsini
il 10/06/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Stefano Di Ludovico
il 09/06/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere