La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Daniele Dal Bosco
il 08/06/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Tutto ciò che è umano, comunque appaia, è umanosoltanto perché vi opera e vi ha operato il pensiero»(G.W.F. Hegel, Lezioni di storia della filosofia) continua a leggere
Scritto da: Andrea Scarabelli
il 08/06/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Piconese
il 08/06/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Prevalicando e annientando quelli che potevano essere gli interessi comuni di un popolo o di una collettività l’individualismo si ritrova ad essere il principale ariete ideologico del liberalismo, con la conseguente introduzione all’interno della società della competitività tra esseri umani,... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Costanzo
il 07/06/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
ECCO PERCHÈ ESSERE COMUNISTI DOPO IL ’68 È UN DOVERE Parola di Michel Clouscard continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 07/06/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Mircea Eliade
il 07/06/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I segni dei tempi, per chi riesce a leggerli, consigliano di “affrettarsi” e non indugiare in inutili sprechi e dispersioni di risorse ed energie. Quanto appreso indirettamente e in maniera mediata (letture, conversazioni, incontri), necessita più che mai di essere tradotto in atti concreti e... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 06/06/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quella attualmente in atto dalla sponde Sud del Mediterraneo verso la sponda Nord non è una migrazione, ma un’invasione: bisogna essere chiari su questo punto e farla finita con le ipocrisie, i buonismi, le deformazioni della verità. Si definisce migrazione uno spostamento di individui, o... continua a leggere
Scritto da: Pietrangelo Buttafuoco
il 06/06/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Da oggi inizia il digiuno dei fedeli islamici: non è solo dieta e disciplina ma un percorso di elevazione spirituale Cos’è il perdono? E’ quella fragranza che si sprigiona dai fiori dopo essere... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Sessa
il 04/06/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Stefano D’Andrea
il 04/06/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ogni volta che qualcuno invoca l'eroismo o rammenta atti eroici o apprezza atti di coraggio o di sacrificio personale o semplicemente propone di elevare a principio il dovere, tutti lo accusano di fare vuota retorica e lo... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 01/06/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Umberto Petrongari
il 01/06/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 31/05/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La famiglia è sotto attacco. L’attacco viene da tutte le direzioni: sociali, culturali, economiche, politiche; ed è stato preparato da lontano, con cura, meticolosamente. Avendo incontrato una resistenza sempre più debole e incerta, negli ultimi tempi l’attacco si è fatto sempre... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 30/05/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Abbiamo detto che la famiglia è sotto attacco; che l’uomo è in crisi, e la donna, tutta presa dall’intento di scalzarlo e sostituirlo nel suo ruolo trainante, sta smarrendo se stessa; abbiamo individuato nella cultura femminista il nodo centrale della... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Vitelli
il 30/05/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ha occupato le biblioteche dei gerarchi nazisti e ha fatto da padre nobile delle ribellioni studentesche nel '68. Letto a Wall Street come a Woodstock, questa "stella danzante" sulla storia del pensiero occidentale ha generato mostri reazionari a destra e anarco-libertini a sinistra. Perché... continua a leggere
Scritto da: Cristina Tagliabò
il 28/05/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il processo di desacralizzazione e reificazione del mondo che caratterizza la modernità fu strettamente connesso all’affermarsi dell’individualismo: l’uomo venne a trovarsi solo sia dinnanzi a quell’infinito abisso che lo separava da Dio, sia di fronte agli altri uomini perché “in... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 28/05/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sicurezza nella relazione esprime una modalità di frequentazione dell’ambiente naturale, ma non solo, da integrare con la diffusa prassi di avvalersi di strumenti, studio, esperienza e normative. Premessa. La sicurezza... continua a leggere
Scritto da: Danilo Arona
il 28/05/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In un classico fantahorror degli anni ’50, The Fly di Kurt Newmann, da noi conosciuto come L’esperimento del dottor K (forse per un omaggio a Kafka e all’orrida metamorfosi di Gregor Samsa), c’è un passaggio altamente suggestivo che già in tenera età non mi convinceva affatto sul piano... continua a leggere
Scritto da: Diego Fusaro
il 26/05/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Secondo quanto ho provato a evidenziare nel mio Il futuro è nostro, la crisi dell'homo faber - crisi che procede di conserva con il trionfo ubiquitario dell'ideologia dell'end of history - si configura come una sorta di apraxia, che favorisce l'accettazione passiva di un esistente ormai da tempo... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Costanzo
il 26/05/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Abbiamo visto nei precedenti articoli... continua a leggere