La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Lamendola
il 24/05/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ormai esistono due chiese cattoliche. È molto triste fare questa constatazione: ma le constatazioni equivalgono a una presa d’atto di ciò che esiste; e ciò che esiste non ha a niente a che fare con ciò che si vorrebbe. È molto triste, perché equivale ad ammettere che, di... continua a leggere
Scritto da: Gianluca Marletta
il 24/05/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ogni essere individuale, preso singolarmente e separatamente, non può essere nient’altro che la manifestazione di uno “squilibrio”, a sua volta figlio di una mancanza e di un’insufficienza. L’individuo, per definizione, non “basta a se stesso”, non è “fine a se... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 23/05/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il cervello delle persone, e specialmente dei bambini e dei giovani, sta andando in pappa: si sta letteralmente sbriciolando, giorno dopo giorno, con rapidità e metodo, sotto l’incalzare del rincretinimento collettivo provocato dall’uso, dall’abuso e dall’assuefazione alla tecnologia... continua a leggere
Scritto da: Andrea Scarabelli
il 22/05/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Mi ero deciso a cercare l’arte come nel Medioevo i Rosacroce cercarono la pietra filosofale – l’arte, pietra filosofale del XIX secolo! (1) Spesso, svolgendo... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Parolin
il 21/05/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il meglio per ciascun uomo è accogliere pienamente la logica misteriosa della croce, la quale invita a farsi servitori per amore e a seminare il bene anche in un mondo completamente marcio: esattamente l’opposto della logica corrente. Lo so che verrebbe da scoraggiarsi nel vedere il male... continua a leggere
Scritto da: Luca Valentini
il 19/05/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 18/05/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È stato uno strano sogno, angoscioso ed estremamente realistico; diciamo meglio: un incubo vero e proprio, dal quale il Signor *** si è risvegliato sudato e tremante. E aveva ben motivo d’essere così sconvolto: al centro del suo incubo, c’era il Diavolo. Aveva sognato che il Diavolo... continua a leggere
Scritto da: Valentina Gaspardo
il 18/05/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il borghese è colui che non sa darsi un valore più alto della sopravvivenza, della sicurezza, del non mettere mai a rischio la propria quotidianità quale che sia il prezzo richiesto. La critica ai suoi valori, al suo mondo, trascende la classe sociale ed identifica lo spregevole individuo che... continua a leggere
Scritto da: Diego Fusaro
il 15/05/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Le religioni sono da tempo sotto attacco. E lo sono soprattutto a livello mediatico: i circenses giornalistici e lo spettacolo televisivo senza tregua presentano l’Islam come sinonimo di terrorismo e il cristianesimo come banda di preti pedofili. L’obiettivo è quello di annientare la... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 14/05/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quando i sociologi si uniscono agli statistici, scoprono l’acqua calda, o il filo per tagliare il burro. L’ultima rivelazione di questi esploratori del labirinto della nostra società è che le varie generazioni non parlano tra loro, e specialmente i giovani, che... continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi
il 14/05/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il fare ritorno con la mente ad una delle mie solite peregrinazioni per il mondo che, qualche anno fa, ha avuto per oggetto il Messico, ha sempre rappresentato e tuttora rappresenta l’occasione per tutta una serie di riflessioni la cui attualità non è mai venuta... continua a leggere
Scritto da: Francesco Latiano
il 14/05/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ad oggi è estremamente difficile esprimere una posizione critica verso il fenomeno della continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Parolin
il 14/05/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Thomas Merton 1915-1968, scrittore giramondo e monaco trappista vissuto prevalentemente negli Stati Uniti, prendendo probabilmente spunto dal Diario di Santa Faustina Kowalska, paragona l’uomo ad un cristallo posto al buio. Potenzialmente – egli dice – il cristallo è un “oggetto” di... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 14/05/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Don Mario Fangio, parroco di Carovilli (Isernia), ha suonato le campane a morto per celebrare il "funerale del matrimonio tradizionale" e per protestare contro la legge sulle unione civili. Facile evocare – in questa occasione - l’immagine di Don Camillo, l’intramontabile... continua a leggere
Scritto da: Costanzo Preve
il 11/05/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L'imprevedibilità della storia. Dalla storia meccanicistica ed ingegneristica del progresso alla storia aperta ed aporetica della libertà Nei capitoli precedenti ho fatto ripetutamente rilevare che il principio di prevedibilità, o se si vuole di calcolabilità... continua a leggere
Scritto da: Paolo Borgognone
il 10/05/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Premessa. L’eurasiatismo come teoria filosofica e geopolitica conservatrice Nell’epoca della mondializzazione e della disarticolazione su base individualistica e consumistica delle identità collettive, la democrazia organica è la più innovativa, interessante e... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bulgarelli
il 10/05/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Intervista ad Andrea Bulgarelli sul libro a cura di Alessandro Monchietto "Invito allo Straniamento" II, Editrice Petite Plaisance, 2016 1) Il concetto marxiano secondo cui "Non è la coscienza degli uomini che determina il loro essere, ma è, al... continua a leggere
Scritto da: Diego Fusaro
il 10/05/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’Italia ha firmato un nuovo accordo con la Germania. Il ministro dell'Istruzione Stefania Giannini ha siglato, insieme con l'omologo tedesco Johanna Wanka, un'intesa che pone in essere la cooperazione tra l’Italia e la Germania per quel che concerne la formazione professionale.L’obiettivo... continua a leggere
Scritto da: Alessio Mulas
il 10/05/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un grande uomo di cultura, filosofo nel senso alto e più vero del termine, capace di superare le beghe vili del culturame italiano per salvaguardare ed incoraggiare lo studio amorevole della Filosofia, considerata come elemento fondamentale nella vita dell'uomo. Giorgio Colli è stato questo e... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Sessa
il 10/05/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un libro dai contenuti forti e politicamente scorretti, quello che ci accingiamo a presentare. Si tratta dell’ultimo lavoro del giovane filosofo Paolo Borgognone, L’immagine sinistra della globalizzazione. Critica del radicalismo liberale, da poco nelle librerie per i tipi della Zambon (per... continua a leggere