L'occidente è morto. Ed Eliot è lì a ricordarcelo
Scritto da: Silvia Rossetti il 09/05/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Scritto da: Silvia Rossetti il 09/05/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Luca Leonello Rimbotti il 09/05/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Paragonando le due rivoluzioni del secolo XX – fascismo e comunismo – che vedeva correre parallelamente come nemiche diverse ma simili dell’Occidente liberale, un giorno Malaparte scrisse che quei due fenomeni politici erano appostati dalla stessa parte soprattutto nella lotta che... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Parolin il 08/05/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Egoismo è voler fare tutto da soli, è non voler avere bisogno di nessuno, è sentirsi bastanti a sé stessi. È vero che la natura ci ha dato tante buone qualità, ma molte altre le ha assegnate a chi ci sta attorno, il quale è invece carente di quelle che possediamo... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Tennenini il 08/05/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Con l’articolo precedente abbiamo chiuso il ciclo che descrive il ruolo del uomo secondo il Vêdânta. Ora affronteremo i suoi molteplici aspetti metafisici partendo da una domanda, che cos’è il reale? La risposta è ciò che... continua a leggere
Scritto da: Danilo Arona il 08/05/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Una recente antologia italiana di racconti horror e fantastici, Malombre, curata da Nicola Lombardi (Edizioni Dunwich), oltre ad attirare l’attenzione sull’alta qualità dei lavori ospitati, incuriosisce per la scelta del titolo, un nome al tempo stesso ambiguo e “pesante” dal punto di... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Rosati il 08/05/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Evola, Jünger e Mishima sono i principali autori politicamente scorretti cui questo essenziale vademecum per affrontare il XXI secolo fa soprattutto riferimento allo scopo di rispondere a una pressante domanda culturale, ideale e esistenziale. La deriva postmoderna non rappresenta affatto un... continua a leggere
Scritto da: Luca Bistolfi il 06/05/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Chi invece scandalizza anche uno solo di questi piccoli che credono in me, sarebbe meglio per lui che gli fosse appesa al collo una macina girata da asino, e fosse gettato negli abissi del mare. Mt 18,6 continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini il 06/05/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Bisogna per forza sentirsi a proprio agio? Una nota trasmissione di “denuncia” ha inscenato una “provocazione” piazzando una telecamera nascosta in un gabinetto per maschi nel quale, in piedi davanti all’orinatoio,... continua a leggere
Scritto da: Anna K. Valerio il 04/05/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tutti gli appassionati di politica dovrebbero aver letto la novella “Libertà” di Giovanni Verga: una rappresentazione crudissima di ciò che la parola ‘popolo’ ammanta di un candore a priori. Figli del Novecento, quando si dice orrore non si risale mai oltre... continua a leggere
Scritto da: Matteo Volpe il 04/05/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Una società capace di accettare la visione quotidiana della miseria è una società nella quale i soggetti vivono lo spazio e il tempo soltanto individualmente e privatamente, immersi nella frenesia del consumo, e perciò incapaci di connettersi emotivamente gli altri. continua a leggere
Scritto da: Fiorenza Licitra il 04/05/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel Mezzogiorno resistono ancora isole di Strapaese, dove i padri non fanno gli amici e le madri non sono le consulenti amorose della prole. Ciò, però, comporta anche una serie di spiacevoli conseguenze, coperte dal velo pietoso del "pudore" continua a leggere
Scritto da: Luigi Iannone il 03/05/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In un saggio, Von Herrmann e Alfieri mettono in luce gli errori di traduzione e le glosse che hanno distorto il pensiero del filosofo È nelle librerie Martin... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 02/05/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È stato un grande scrittore, Dario Fo? Meritava di ricevere il premio Nobel per la Letteratura, nel 1997, a preferenza di altri scrittori e poeti italiani, prima fra tutti Mario Luzi, o anche di altra nazionalità? La difficoltà di rispondere a queste domande discende, in gran... continua a leggere
Scritto da: Andrea Scarabelli il 02/05/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Autore: Andrea Scarabelli | Categorie: Articoli su Mircea Eliade, Articoli sul fantastico in generale, Fantastico, Italiano, Mircea Eliade | 0 Accanto alla sua più nota attività di storico delle... continua a leggere
Scritto da: Carlomanno Adinolfi e Flavio Nardi il 01/05/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Riccardo Tennenini il 30/04/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Questa Moksha (Liberazione) di cui abbiamo parlato, è reale solo se unita al Nirguna Brahman vale a dire all’affrancamento definitivo dell’essere, la meta al quale tende, differita dal Saguna Brahman e a tutti gli altri Loka o «regni» che abbiamo... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli il 30/04/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Logan è uno splendido Labrador Retriever di circa tre anni. Lo incontro spesso sotto casa e nel bar dove accompagna i suoi padroni. Atletico e socievole, grande amico dei bambini, gli manca solo la parola. Anzi no, perché si fa capire perfettamente: in particolare... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Parolin il 30/04/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il mondo è pieno di esseri che agiscono per godere dei frutti delle loro azioni. L’azione interessata è dunque il prototipo dell’azione umana e niente viene fatto se non si intravede una possibilità di profitto immediato, o almeno a medio termine. L’azione interessata implica quindi ogni... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri il 30/04/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
IL RISCHIO DI FARSI CHIAMARE FASCISTA Una mostra a lungo attesa quella appena inaugurata al Macro Testaccio di Roma, dedicata a “Hugo Pratt. Incontri e Passaggi”. Dopo Bruxelles e Angoulême, la mostra, ideata e curata dal Museo... continua a leggere
Scritto da: Luca Lampariello il 30/04/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità