Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Ecologia e Localismo

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Ecologia e Localismo

La città sorgerà su tre colonne

il 07/02/2025 | Ecologia e Localismo

La città sorgerà su tre colonne

Le metropoli, diceva Eugenio Montale, sono abitate da milioni d’eremiti. Penso che oggi la stessa cosa possa dirsi anche di città più piccole, perfino paesini. L’isolamento individuale è il tratto distintivo e universale dell’abitare odierno; non la solitudine, che può essere una scelta... continua a leggere

La montagna... E l'Occidente

il 04/02/2025 | Ecologia e Localismo

La montagna... E l'Occidente

Perché la montagna?  Perché andiamo in montagna? Sto parlando di noi che ci andiamo per stare meglio, per integrarci con una Natura di quota maggiore, senza alcuna idea di competizione, senza alcuna necessità di “dirlo a qualcuno”… Ci andiamo soprattutto d’estate, perché d’inverno... continua a leggere

Pazzi noi o le mucche?

il 26/01/2025 | Ecologia e Localismo

Pazzi noi o le mucche?

I turbo-allevamenti e i veri pazziCaro Leonardo Bonanno, anche se non ho una rubrica di posta come Feltri sul Giornale o Cazzullo sul Corriere, rispondo direttamente alla tua lettera pubblicata dal Fatto del 4 gennaio in cui denunci le deplorevoli condizioni in cui sono tenuti i nostri... continua a leggere

Emirati

il 19/01/2025 | Ecologia e Localismo

Emirati

  Abu Dhabi, Doha, Dubai… ricordano Aeroporti, petrolio, ricchezza e…modernità.  Ho parlato con chi è appena tornato. Là é tutto perfetto, tutto pulito, c’è qualcosa di bello da vedere. Sono ottime anche le autostrade!  Del clima se ne fregano, in tutti i sensi. Tanto fanno tanti... continua a leggere

I fratelli roditori e un assurdo matematico

il 15/01/2025 | Ecologia e Localismo

I fratelli roditori e un assurdo matematico

  Ho sempre avuto simpatia per i Roditori, Mammiferi come noi Primati, molto intelligenti, solidali. Castori, scoiattoli, topi, ghiri, e marmotte, marmotte sulle montagne, con le loro tane superorganizzate, le loro sentinelle: un fischio acuto, pericolo dall’alto (aquila), più grave, pericolo... continua a leggere

Strette alleanze

il 13/01/2025 | Ecologia e Localismo

Strette alleanze

Premesse  Le Associazioni e i Movimenti antisistema stanno aumentando. Qualcuno/a invoca una collaborazione più stretta fra questi movimenti: in effetti sembra indispensabile, data la situazione mondiale. Quando parlerò di “sistema”, intenderò l’intera civiltà industriale, come si è... continua a leggere

Guerre

il 15/11/2024 | Ecologia e Localismo

Guerre

Ci sono guerre in corso. Ce ne sono un paio di cui si parla tutti i giorni: ne descriveremo qualche modalità.  Sempre più spesso si sente descrivere qualcosa di simile:Vengono lanciate alcune decine di oggetti esplosivi teleguidati (missili o droni) che vengono quasi tutti intercettati e... continua a leggere

La visione ecocentrica

il 07/10/2024 | Ecologia e Localismo

La visione ecocentrica

Premesse   Le schematizzazioni sono spesso riduttive, ma, per chiarezza, divideremo le visioni del mondo in tre voci: -        La visione antropocentrica, che è ancora la più diffusa nella cultura occidentale e in alcune altre, dove tutto è visto in... continua a leggere

Emirati

il 09/09/2024 | Ecologia e Localismo

Emirati

  Abu Dhabi, Doha, Dubai… ricordano Aeroporti, petrolio, ricchezza e…modernità.  Ho parlato con chi è appena tornato. Là é tutto perfetto, tutto pulito, c’è qualcosa di bello da vedere. Sono ottime anche le autostrade!  Del clima se ne fregano, in tutti i sensi. Tanto fanno tanti... continua a leggere

Dove va la decrescita?

il 01/09/2024 | Ecologia e Localismo

Dove va la decrescita?

Considerazioni generali    Mi sembra opportuna qualche osservazione su alcune posizioni delle Associazioni per la Decrescita, anche per cercare di capire l’indirizzo generale che stanno prendendo (con qualche eccezione). In generale, ritengo che la decrescita debba... continua a leggere

Consumismo: Buzzati fu profeta

il 29/08/2024 | Ecologia e Localismo

Consumismo: Buzzati fu profeta

In uno dei suoi racconti (“Era proibito”) Buzzati immagina che sia bandita la poesia, cascame di un mondo che non c’è più, assolutamente improduttiva. Scrive Buzzati: “produrre, costruire, spingere sempre più in su le curve dei diagrammi, potenziare industrie, commerci, sviluppare... continua a leggere

Destra e Sinistra, il teatrino continua

il 25/07/2024 | Ecologia e Localismo

Destra e Sinistra, il teatrino continua

Si sta discutendo per vedere se la violenza di destra e la violenza di sinistra vengono trattate allo stesso modo. Inoltre destra e sinistra insistono per litigare sempre di più. Ma se sono uguali! E’ la solita storia: ci sono l’opposizione ammessa (finta) e l’opposizione dimenticata e... continua a leggere

Una richiesta provocatoria

il 14/04/2024 | Ecologia e Localismo

Una richiesta provocatoria

Caro Stato italiano,  so che continui a vantarti di consentire la libertà di culto, di rispettare tutte le religioni, di non profanare i luoghi sacri di nessuno. Addirittura, l’hai scritto nella tua Costituzione, anche se in realtà non la rispetti mai, dato anche che è molto generica. Però... continua a leggere

Un brutto vizio chiamato lavoro

il 06/04/2024 | Ecologia e Localismo

Un brutto vizio chiamato lavoro

Sul Fatto Michela Iaccarino ci ha raccontato come in Corea del Sud chi lavora troppo, chi ha “il vizio del lavoro” (in quel Paese si “fatica”, per dirla alla napoletana, 14 ore al giorno) venga spedito in carcere senza tanti complimenti e soprattutto senza cellulare e senza orologio. Non... continua a leggere

La poesia dei paesini perduti

il 30/03/2024 | Ecologia e Localismo

La poesia dei paesini perduti

Nei giorni di Pasqua vi consiglio un fioretto civile e sentimentale: andate a ritrovare un paesino del vostro passato. Fate visita a quel piccolo, vecchio, parente delle vostre origini; tutti abbiamo un piccolo paese nel cuore, nativo o adottivo, o sfiorato solo in un giorno d’infanzia o di... continua a leggere