La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Giannozzo Pucci
il 25/07/2021 | Ecologia e Localismo
Ogni legge oggettiva della natura che possa rappresentare un ostacolo all'ambiente artificiale, concepito come benessere/diritto individuale, è marchiato di reazionario. Ma l’ideologia della modernità è malata di pensiero reazionario, in particolare di reazione col passato, che al massimo è... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 21/07/2021 | Ecologia e Localismo
Alcune conoscenze attuali Le manifestazioni climatiche estreme sulla Terra continuano ad avanzare. Oltre 50 gradi in Canada, alluvioni mai viste in Germania e in Belgio, molte centinaia di morti e dispersi, mentre i politicanti pensano alle loro sedie, all’economia e... continua a leggere
Scritto da: Sergio Cabras
il 18/07/2021 | Ecologia e Localismo
Abbiamo un problema, e non da poco: dopo un secolo e mezzo di sviluppismo al potere, per riparare a tutti i disastri che esso ha creato avremmo bisogno di una forza politica seriamente ecologista che, con coraggio, coerenza e sincerità, si candidi a guidare una transizione di paradigma e sappia... continua a leggere
Scritto da: Nicola Guerra
il 17/07/2021 | Ecologia e Localismo
Per prima cosa una forte solidarietà e un cuore per le vittime della tragedia tedesca e anche per tutti quelli che hanno perso la propria casa e oggi vivono un presente di dolore e vedono un futuro buio. Che i cuori non abbondino solo per le vittime che ci stanno a cuore, secondo il... continua a leggere
Scritto da: Saverio Pipitone
il 14/07/2021 | Ecologia e Localismo
Ogni anno nel mondo il cibo buttato nella spazzatura è di oltre 1 miliardo di tonnellate, di cui fino all’80% ancora edibile. La metà è spreco domestico con un centinaio di kg pro capite e il resto è perso lungo la filiera nei settori primario, trasformazione, commercio ingrosso o dettaglio... continua a leggere
Scritto da: Gloria Germani
il 12/07/2021 | Ecologia e Localismo
l’Homo sapiens ha circa 250.000 anni e nella storia del pianeta terra si sono alternate 5.000 diverse civiltà, o modelli culturali differenti spesso legati alle diversità degli ecosistemi in cui vivevano e in cui sono prosperati. Pensiamo alla civiltà egiziana,... continua a leggere
Scritto da: Remo Ronchitelli
il 06/07/2021 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Paolo Ermani
il 02/07/2021 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Davide Brullo
il 26/06/2021 | Ecologia e Localismo
Palazzuolo sul Senio è conficcato nell’appennino toscoromagnolo, una scheggia tra i boschi; la Strada provinciale 306 unisce il piccolo comune a Marradi, il paese di Dino Campana, che forse è lo spettro orfico di quelle foreste. Nicola, 21 mesi, ha vagato nei boschi che accerchiano Palazzuolo... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 24/06/2021 | Ecologia e Localismo
I politicanti hanno l’abitudine di (far finta di) litigare. Destra contro sinistra, come sono diverse! E il popolo deve prendere parte per una di esse. Il guaio è che spesso il popolo ci crede. Nel secolo scorso c’erano i “due grandi partiti”, “le due grandi ideologie” in... continua a leggere
Scritto da: Philippe Descola
il 14/06/2021 | Ecologia e Localismo
Lo studioso francese Philippe Descola denuncia la bancarotta dell’ipotesi di un progresso continuo basato sulla crescita delle risorse materiali. «Non regge più la distinzione tra natura e cultura: i popoli amazzonici mostrano che un diverso rapporto con l’ambiente è possibile. Noi... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 08/06/2021 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Gloria Germani
il 31/05/2021 | Ecologia e Localismo
Dietro questo dogma non c’è solo la scienza economica ma un intero sistema di conoscenze che si ritiene l’unico vero e il più evoluto. continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 29/05/2021 | Ecologia e Localismo
Come forse saprete, oggi contiamo nel mondo 7,8 mld di persone, il triplo di quante ne contavamo solo settanta anni fa, il quadruplo di quante ne contavamo agli inizi del XX secolo. Il rapporto tra il moltiplicatore ed il breve tempo in cui ha agito, segna la discontinuità profonda dei nostri... continua a leggere
Scritto da: Giannozzo Pucci
il 22/05/2021 | Ecologia e Localismo
Se vogliamo davvero una transizione ecologica dobbiamo pretendere decisioni politiche come le seguenti: Fissare un tetto annuo all'impiego di risorse e energia uguale all'anno scorso e ogni anno futuro abbassarlo; quello che viene consumato in più gravarlo di tasse consistenti; mettere fine... continua a leggere
Scritto da: Ivana Suerra
il 09/05/2021 | Ecologia e Localismo
L’alienazione dell’uomo moderno sta assumendo una nuova forma: quella delle città omologate del futuro che tendono ad uniformare le diversità. “Il Mekong era piatto e senza drammi […] Si scivolava via lenti fra le due sponde che erano l’essenza di quella contraddizione che... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 09/05/2021 | Ecologia e Localismo
Bio, green, filiera corta. Non si sente parlar d’altro. La filiera corta, come la Democrazia, esisteva prima di sapere di esser tale. È tipico della società contemporanea scoprire cose che esistevano già fingendo, o illudendosi, che siano nuove. Per secoli i popoli dell’Africa Nera... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 08/05/2021 | Ecologia e Localismo
Siamo tutti ecologisti, nel senso che a ogni persona di buon senso sta a cuore la salute dell’unico pianeta di cui disponiamo. Forse il problema sta proprio qui: quando un’idea o un principio diventa senso comune, si trasforma in luogo comune. Attorno ad esso si costruisce una... continua a leggere
Scritto da: Enrico Caprara
il 08/05/2021 | Ecologia e Localismo
Il Potere, quando non assuma la forma esplicitamente brutale, si fonda sul bisogno, sulla condizione di dipendenza. Il corso della Civiltà Occidentale ha una linea di tendenza molto evidente nella determinazione di bisogno dipendente (e quindi sull'altro versante di Potere) fondata... continua a leggere
Scritto da: Gian Luca Diamanti
il 29/04/2021 | Ecologia e Localismo
continua a leggere