La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 28/04/2021 | Ecologia e Localismo
Premesse Nel pensiero corrente, gli eventi sono stati inquadrati di norma in una visione del mondo che considera l’umanità staccata dalla Natura e in costante progresso nel tempo. Al vertice di questo progresso si troverebbe l’attuale civiltà industriale, nata... continua a leggere
Scritto da: Fabio Balocco
il 25/04/2021 | Ecologia e Localismo
Mi sono creato un neologismo: “piantista”. Ecco, io mi definisco un piantista per reazione agli animalisti. Non perché non mi piacciano gli animalisti, tutt’altro, ho tanti amici nelle loro schiere, ma perché sembrano non accorgersi di quell’altra realtà, quella vegetale,... continua a leggere
Scritto da: Stefano Ceccarelli
il 25/04/2021 | Ecologia e Localismo
Cosa accadrebbe se togliamo dal freezer dei broccoli surgelati e li lasciamo all’aria a temperatura ambiente per qualche settimana? Possiamo ben immaginarlo senza fare l’esperimento: man mano che l’ortaggio si scongela il suo aspetto cambierà diventando sempre meno appetibile, il verde... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 20/04/2021 | Ecologia e Localismo
Maggioranza e Opposizione Politicanti e giornalisti fanno largo uso dei termini “maggioranza” e “opposizione” e non solo in campo politico. Vediamo se questi termini hanno davvero senso o sono parole che in realtà significano una distinzione oggi del tutto... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 15/04/2021 | Ecologia e Localismo
Era il 1859 quando il naturalista tedesco Ernst Haeckel inventò il termine «ecologia» per designare la scienza delle relazioni tra gli organismi viventi e il loro universo «domestico» (in greco oikos), che potremmo definire anche come il loro ambiente naturale. L’espressione «ecologia... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 15/04/2021 | Ecologia e Localismo
L’ecologia è diventata una delle vere sfide del nostro tempo. Certamente possiamo discutere i pericoli reali o presunti del nucleare, la realtà del «buco» nello strato di ozono o il peggioramento dell’«effetto serra», ma non possiamo negare la desertificazione e il calo dei raccolti... continua a leggere
Scritto da: Michele Iannelli
il 11/04/2021 | Ecologia e Localismo
La gravidanza e la successiva maternità sono esperienze di straordinaria e sacra (nel senso laico del termine) rilevanza; lo sono, prima di tutto, per la donna, ma anche per il maschio. Si tratta di eventi che da una parte sono vissuti in maniera soggettiva da ciascuno dei due genitori (sia come... continua a leggere
Scritto da: Giannozzo Pucci
il 07/04/2021 | Ecologia e Localismo
Sono bene comune l’aria, il vento, la brezza, le nubi, e gli animali felici nell’aria: uccelli, farfalle, api, ma anche zanzare, mosche e gli altri esseri che volano.È bene comune la vita che condividiamo con gli esseri con due gambe, coi quadrupedi, coi pesci, gli uccelli e tutto il verde... continua a leggere
Scritto da: Saverio Pipitone
il 06/04/2021 | Ecologia e Localismo
A Londra, nella principale Essex Road del quartiere commerciale Islington, una decina di anni fa, l’artista mascherato Banksy dipinse il murale “Very Little Helps” raffigurante una bambina e un bambino che – mano sinistra al petto, testa in su e bocca dischiusa a canto d’inno – sono... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 05/04/2021 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Vitelli
il 03/04/2021 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Fritjof Capra
il 01/04/2021 | Ecologia e Localismo
Quest’anno leggendo L’ordine nascosto di Merlin Sheldrake ho appreso che il concetto di connessione, diciamo pure di rete, in ambito ecologico non... continua a leggere
Scritto da: Paolo D'Arpini e Caterina Regazzi
il 01/04/2021 | Ecologia e Localismo
Dopo dieci anni di impegno e dialogo intenso con i governi si sono succeduti. Tre proposte di... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 22/03/2021 | Ecologia e Localismo
Gli umani e l’Ecosfera Le diverse idee di fondo sui rapporti fra la nostra specie e l’Ecosfera (se volete, la Terra) si possono sintetizzare come segue. La Terra è: - un pianeta che ha molti abitanti, animali e vegetali, e forma un insieme a... continua a leggere
Scritto da: Saverio Pipitone
il 19/03/2021 | Ecologia e Localismo
Lotta alla povertà e fame, salute, istruzione, uguaglianza, giustizia, acqua, igiene, energia, clima, biodiversità, innovazione infrastrutturale, città inclusive, economia responsabile, partenariato.Sono i termini, universali e interdipendenti, dell’Agenda 2030 delle... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Adamo
il 17/03/2021 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Enrico Caprara
il 13/03/2021 | Ecologia e Localismo
Essendo, già da molto tempo, vaccinato contro la propaganda, resto immune alle proclamazioni di economie verdi, grandi riassetti, salvaguardie dell'ambiente eccetera. Il fatto che questa forma di economia si prospetti come "verde" significa poco, si trattasse pure di una disposizione... continua a leggere
Scritto da: Simone Torresani
il 10/03/2021 | Ecologia e Localismo
Negli ultimi articoli abbiamo visto come all' interno dei cambiamenti epocali che si profilano all'orizzonte, nel mondo post-covid, vi siano elementi positivi, che potrebbero essere girati a nostro vantaggio (de-urbanizzazione, mobilità ridotta, nuova concezione di lavoro e di turismo in... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 09/03/2021 | Ecologia e Localismo
Dobbiamo portare tutti la mascherina. Così non vediamo l’espressione di chi ci sta parlando, e chi ci sta di fronte non vede la nostra. Non vediamo se ride, anche se di risate ormai ce ne sono poche. Ma non possiamo vedere neanche se è leggermente sorridente. Forse ormai solo... continua a leggere
Scritto da: Sonia Savioli
il 09/03/2021 | Ecologia e Localismo
Le vere emergenze non emergono. Nasconderle è uno degli scopi della falsa emergenza. Allora proviamo a farle venire a galla, a dispetto della cortina di inganni ed omissioni creata dai media nella corrente... continua a leggere