La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Simone Torresani
il 06/03/2021 | Ecologia e Localismo
"Il Tesoro-Enciclopedia del ragazzo italiano" fu la prima, grande, moderna enciclopedia a largo uso di immagini e fotografie, concepita per divulgare il sapere dei giovani e fu pubblicata nel 1939. Nella sezione sulle infrastrutture e sulle strade scrisse che "l'uomo nasce viaggiatore.... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 06/03/2021 | Ecologia e Localismo
I processi propri del nostro modello culturale (la civiltà industriale) non sono cicli, sono processi che consumano qualcosa di fisso (le risorse, che si esauriscono) e abbandonano qualcosa di fisso (i rifiuti, che si accumulano). In mezzo sta il processo di produrre-vendere-consumare, che il... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 01/03/2021 | Ecologia e Localismo
La civiltà industriale è un fenomeno incompatibile con il Sistema più grande di cui fa parte, cioè con il Sistema Biologico Terrestre, o con l’Ecosfera, o con la Terra stessa. Sostenibili sono soltanto i processi che non alterano il funzionamento del Sistema più grande di cui fanno... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 24/02/2021 | Ecologia e Localismo
Quando il genio – specie nel campo scientifico e tecnologico – si accompagna a una straordinaria ricchezza, cominciano i guai. Che Bill Gates, il fondatore di Microsoft, inventore di formidabili innovazioni informatiche che hanno cambiato il mondo, sia un genio è ovvio. Nel caso dei... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 23/02/2021 | Ecologia e Localismo
Premesse C’è una pandemia in corso: Non si può chiacchierare in gruppo, esprimere pareri, se non fra parenti, né tenere conferenze in presenza. Non si può passare da una regione all’altra, non si può andare a sciare, ci sono vincoli ovunque. Nei mesi scorsi è stata fatta la multa ad... continua a leggere
Scritto da: Francesco Verrigni e Lucia Cuffaro
il 17/02/2021 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 11/02/2021 | Ecologia e Localismo
Il pensiero antico – con Talete, Anassimandro, Eraclito, Senofane e tanti altri – era fondamentalmente monista. Dalla constatazione degli opposti, non ne faceva deriva il dualismo, ma la conciliazione dei contrari. Nell’Antichità, non si confondeva la divinità con gli uomini, gli uomini... continua a leggere
Scritto da: Bruno Sebastiani
il 07/02/2021 | Ecologia e Localismo
Warren M. Hern nel suo articolo del 1989 “Why Are There So Many of Us” (da me tradotto e pubblicato in https://ilcancrodelpianeta.wordpress.com/2018/08/31/perche-siamo-cosi-tanti/), enumera le quattro caratteristiche principali delle neoplasie maligne: Crescita rapida e... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 05/02/2021 | Ecologia e Localismo
Non hanno neppure salvato la faccia! Le ultime vicende sul nuovo governo italiano hanno dimostrato che era tutto preordinato: il gruppetto di infiltrati nel Parlamento ha fatto partire l’operazione. Nuovo Ordine Mondiale, Bildenberg, massoneria, World Economic Forum, Grande Reset e simili hanno... continua a leggere
Scritto da: Simone Torresani
il 02/02/2021 | Ecologia e Localismo
Iniziamo subito questo discorso con una spiegazione sulle parole (le parole sono importanti, disse Nanni Moretti, a ragione) e vediamo di capire cosa è la provincia, cosa è un'area metropolitana e cosa è una metropoli/megalopoli. Per area metropolitana noi definiamo tutta quella rete di città... continua a leggere
Scritto da: Bruno Sebastiani
il 26/01/2021 | Ecologia e Localismo
E se la nostra intelligenza anziché essere una scintilla divina o una mirabile opera della natura (a seconda che ci si riconosca nel creazionismo o nell’evoluzionismo) fosse un tragico errore del processo evolutivo della vita, una via “svantaggiosa” imboccata casualmente da madre natura... continua a leggere
Scritto da: Sandro Marano
il 26/01/2021 | Ecologia e Localismo
Nella mia camminata quotidiana lungo la costa sud del piccolo borgo marinaro dove vivo sono stato improvvisamente attratto dal gridio continuo e dal fitto volteggiare di decine di gabbiani. Di tanto in tanto qualche piccione in volo sembrava sfuggire alla loro furia. Incuriosito ho raggiunto lo... continua a leggere
Scritto da: Sergio Cabras
il 24/01/2021 | Ecologia e Localismo
Secondo le linee guida progettuali del Recovery Plan, ovvero tra i capitoli di spesa con cui il governo italiano prevede di spendere le ingenti risorse che dovrebbero arrivare al nostro paese con i fondi del Next Generation EU (significativamente rinominato da noi Recovery Fund), ben 35,5... continua a leggere
Scritto da: Saverio Pipitone
il 23/01/2021 | Ecologia e Localismo
L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, in sigla ISPRA, pubblica periodicamente in Italia il Rapporto nazionale pesticidi nelle acque, fornendo informazioni sulla qualità della risorsa idrica, statistiche sulle frequenze di rilevamento e di concentrazione di sostanze... continua a leggere
Scritto da: Giannozzo Pucci
il 22/01/2021 | Ecologia e Localismo
I morti si seppellivano perché siamo “polvere e polvere ritorneremo” e durante il processo di tornar polvere rendiamo al suolo e ai cicli naturali il carbonio rimasto nei nostri corpi, che si trasferirà alle innumerevoli forme vitali che compongono, mantengono e arricchiscono la fertilità... continua a leggere
Scritto da: Gian Luca Diamanti
il 19/01/2021 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Francesco Bevilacqua
il 19/01/2021 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 19/01/2021 | Ecologia e Localismo
La riproduzione dei Viventi era agamica, asessuata. Scissione, sporogenesi, gemmazione, o simili divisioni, davano luogo ad altri esseri viventi, quasi sempre uguali al genitore. Le uniche possibilità di variazioni erano affidate a qualche mutazione, piuttosto rara. Per ottenere nuovi esseri... continua a leggere
Scritto da: Sofia Basile
il 14/01/2021 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 13/01/2021 | Ecologia e Localismo
Premesse Nel 1927 il fisico tedesco Werner Heisenberg (Fisica e Filosofia, Natura e Fisica Moderna) formulò il suo famoso principio di indeterminazione con il quale veniva introdotta inevitabilmente l’osservazione (cioè la mente) in tutti i fenomeni e in tutti i... continua a leggere