La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 13/01/2021 | Ecologia e Localismo
Premesse Nel 1927 il fisico tedesco Werner Heisenberg (Fisica e Filosofia, Natura e Fisica Moderna) formulò il suo famoso principio di indeterminazione con il quale veniva introdotta inevitabilmente l’osservazione (cioè la mente) in tutti i fenomeni e in tutti i... continua a leggere
Scritto da: Sonia Savioli
il 11/01/2021 | Ecologia e Localismo
1) La pandemia del covid 19 ha accentuato i fattori di crisi del modello neoliberista già presenti nel mondo pre - covid. Tuttavia dobbiamo rilevare che i processi di evoluzione della società globalista, quali l'innovazione digitale, la robotizzazione della produzione, lo sviluppo... continua a leggere
Scritto da: Saverio Pipitone
il 11/01/2021 | Ecologia e Localismo
Con ripetuti «zik zik zik», stridono i neonati di pipistrello. Di solito sono unica prole e diventano adulti in una trentina di mesi. Questi mammiferi volatili, risalenti a 70 milioni di anni fa, abitano quasi l’intero pianeta... continua a leggere
Scritto da: Gian Luca Diamanti
il 10/01/2021 | Ecologia e Localismo
Pare che sulle cime di alcune montagne d’Appennino le antiche popolazioni italiche avessero la consuetudine di creare auguracoli. In sostanza degli osservatori, postazioni dalle quali un augure, per conto dell’officiante, potesse osservare e ascoltare un quadrante di cielo per verificare... continua a leggere
Scritto da: Paolo D'Arpini
il 03/01/2021 | Ecologia e Localismo
Come favorire lo sviluppo delle opportunità di lavoro creativo, in sintonia con l’ecologia profonda ed il bioregionalismo, in chiave ambientale, socio-antropologica e di economia solidale?La prima proposta che vi sottopongo è quella "cruda".. Contro la fame e i cambiamenti climatici, un... continua a leggere
Scritto da: Giannozzo Pucci
il 30/12/2020 | Ecologia e Localismo
Politica della sesta opera di misericordiaTenere migliaia di persone inattive nelle carceri, non è solo lesivo della dignità umana, che non viene aiutata a rigenerarsi, ma è anche uno spreco inammissibile in un’epoca in cui occorrono tutte le possibili energie, capacità, intelligenze, per... continua a leggere
Scritto da: Andrea Grieco
il 20/12/2020 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Paolo D'Arpini
il 17/12/2020 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Simone Torresani
il 14/12/2020 | Ecologia e Localismo
Nota dell'Autore: continua la serie di articoli inerenti il covid connesso alla crisi di civiltà. Il 5 dicembre ("L'angosciante rapporto Censis") ci eravamo lasciati con la domanda: "quali soluzioni? che fare? ". Proveremo a dare risposte non facili a quesiti che dir complessi è... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 11/12/2020 | Ecologia e Localismo
Mentre stiamo scrivendo, o leggendo, o dormendo, molte cellule del nostro corpo muoiono e altre si formano per mantenere in salute il complesso. Un Organismo tende a conservare la sua struttura: ciascuna sua componente non vive soltanto per sé stessa. Inoltre un Organismo riesce ad... continua a leggere
Scritto da: Saverio Pipitone
il 25/11/2020 | Ecologia e Localismo
Nel mondo la spesa annuale per l’elettronica di consumo è attorno a 1.000 miliardi di dollari: 46% Asia, 24% America, 22% Europa, 7% Africa, 1% Oceania. Nonostante il Covid, un incremento fino al 15% è stato registrato nel corso del 2020, in particolare per informatica e piccoli... continua a leggere
Scritto da: Giannozzo Pucci
il 21/11/2020 | Ecologia e Localismo
Poiché la quinta opera di misericordia “visitare gli ammalati” la pandemia attuale ci vieta di praticarla, ho riflettuto a lungo prima di mettere giù alcune righe solo sul tema della riorganizzazione della sanità. Sono stato sempre contrario alla chiusura dei piccoli ospedali perché mi... continua a leggere
Scritto da: Benito Castorina
il 07/11/2020 | Ecologia e Localismo
L’acqua, la terra e l’aria sono inquinate e di questo si fanno forti le grandi case farmaceutiche! E’ innegabile che un prodotto farmaceutico confezionato in qualunque laboratorio del mondo possa presentare esattamente gli stessi componenti chimici, la stessa cosa non si può dire di una... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 04/11/2020 | Ecologia e Localismo
Il mondo “ufficiale” parla di solito del Covid-19 senza far menzione della sua possibile origine, a parte quella fisica in un laboratorio cinese: in altre parole la attribuisce al caso, che di solito è un termine inventato per indicare ciò di cui non sappiamo nulla. Poi ci sono i... continua a leggere
Scritto da: Paolo Ermani
il 24/10/2020 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Daniela Danna
il 22/10/2020 | Ecologia e Localismo
La solita vecchia storia (anche nella Quarta rivoluzione industriale) Dopo Il capitalismo della sorveglianza ... continua a leggere
Scritto da: Giannozzo Pucci
il 18/10/2020 | Ecologia e Localismo
Il cambiamento di paradigma economico. Come cambiare in occasione dell'attuale emergenza e forse disastro economico? I bisogni primari, per decenni marginalizzati a favore dei settori terziari e quaternari, hanno ritrovato il loro posto durante il lockdown e il coronavirus. Anzi sempre più gente... continua a leggere
Scritto da: Gennaro Scala
il 18/10/2020 | Ecologia e Localismo
Secondo Max Weber il«razionalismo confuciano significava adattamento razionale al mondo; il razionalismo puritano significava invece dominio razionale del mondo». . Egli aggiungeva, profeticamente, che il«Cinese è altrettanto capace di appropriarsi del capitalismo pervenuto tecnicamente ed... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 14/10/2020 | Ecologia e Localismo
Nell’Udienza generale del 30 settembre Papa Francesco ha affermato che è importante trovare una cura per il Covid, ma ancora più importante è trovare una cura, ben più difficile, per “i grandi virus umani, sociali ed economici”. E ha aggiunto che dire “torniamo alla normalità non va,... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 11/10/2020 | Ecologia e Localismo
Il Covid-19, questo coronavirus piuttosto misterioso, avanza nel mondo. Probabilmente è comparso per riportare in salute la Terra, o l’Ecosfera, che così guarirà dal suo terribile male: lo sviluppo economico, nato in una cultura umana, l’Occidente, che ha ormai invaso tutto il mondo.... continua a leggere