La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Michele Vignodelli
il 09/10/2020 | Ecologia e Localismo
Quando nel 2012 alcuni gruppi di nativi americani cercarono di bloccare la riapertura della caccia al lupo negli USA, in rete circolò questo commento: "Non mi meraviglia, del resto si somigliano. E' stata una benedizione per questo paese che i bianchi abbiano eliminato entrambi. Provate a... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Giaccio
il 09/10/2020 | Ecologia e Localismo
È possibile far conciliare il rispetto della natura e il progresso economico? Esiste davvero uno sviluppo sostenibile? Quali politiche economiche dovrebbero mettere in campo i governi del mondo per evitare la catastrofe ecologica? Il surriscaldamento globale e l'inquinamento dell'ambiente... continua a leggere
Scritto da: Marino Badiale
il 09/10/2020 | Ecologia e Localismo
Ancora una volta, una pioggia autunnale un po’ intensa si traduce in un serie di disastri (e morti), questa volta nell’Italia nordoccidentale. Ne abbiamo parlato tante volte, persone più esperte di noi ribadiscono da decenni l’analisi del... continua a leggere
Scritto da: Giannozzo Pucci
il 02/10/2020 | Ecologia e Localismo
Ospitare i pellegrini: siamo tutti viandanti e pellegrini, bisognosi di accoglienza. Le nostre case e città sono ospitali? Una città è ospitale quando i bambini sono liberi di andare all’asilo a piedi, quando i vecchi sono circondati da persone di tutte le età, quando i vari livelli sociali... continua a leggere
Scritto da: Giulio Pennacchioni
il 27/09/2020 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Paolo D’Arpini
il 26/09/2020 | Ecologia e Localismo
* Nel processo infinito della manifestazione l’essere umano è solo uno degli innumerevoli modi espressivi dell’intelligenza. Non c’è limitazione nell’espressione vitale, possiamo immaginare esseri... continua a leggere
Scritto da: Giannozzo Pucci
il 23/09/2020 | Ecologia e Localismo
Ieri conversando con Ernesto Burgio secondo cui le grandi potenze, che sovrastano gli stati e le apparenti democrazie elettorali che ci fanno votare, sono delle monarchie assolute quali non abbiamo mai visto nella storia, (si parla di FB, Amazon, Google, Microsoft, ecc.) col potere di entrare... continua a leggere
Scritto da: Sonia Savioli
il 17/09/2020 | Ecologia e Localismo
Che peccato! Quei distopisti del Forum Economico Mondiale (FEM) cercano disperatamente di convincere i loro padroni a stringere solide alleanze, sognano un'Internazionale del capitale globale, e quelli, appena c'è una preda da sbranare, si azzuffano. continua a leggere
Scritto da: Marino Badiale
il 06/09/2020 | Ecologia e Localismo
1. La scoperta dell’AntropoceneLa nozione di Antropocene è diventata un tema di riflessione di grande importanza nel dibattito culturale moderno. Introdotta nel 2000 dal premio Nobel per la chimica Paul Crutzen, essa intende indicare il fatto che la specie umana è ormai divenuta un fattore di... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 06/09/2020 | Ecologia e Localismo
Le ipotesi correnti sul Covid-19 Dopo questi lunghi mesi di restrizioni per il coronavirus, possiamo fare un elenco, anche se incompleto, delle posizioni più frequenti sulle cause della pandemia. Anche se le classificazioni sono sempre approssimate, divideremo in alcuni gruppi le ipotesi... continua a leggere
Scritto da: Filippo Massetti
il 05/09/2020 | Ecologia e Localismo
L’arrivo del periodo estivo, unito alla possibilità di un Mediterraneo più navigabile e malleabile, ha riaperto il flusso migratorio sulle coste europee, in particolar modo nei litorali italiani e negli isolotti greci: una questione, quella migratoria, che non sembra avere quantomeno alla... continua a leggere
Scritto da: Sonia Savioli
il 01/09/2020 | Ecologia e Localismo
In questa estate terribile, come ormai lo sono tutte le estati, mentre il caldo (un tempo abnorme e ora normale) secca i fiumi e ingiallisce i boschi del centro Italia, dopo che a Londra si sono avuti 38 gradi, a Madrid 40, a Parigi 42 e sicuramente il caldo ha mietuto le sue vittime, dopo che in... continua a leggere
Scritto da: Marcello Pamio
il 01/09/2020 | Ecologia e Localismo
A luglio la FDA ha concesso al Neuralink del miliardario Elon Reeve Musk (ideatore delle automobili elettriche Tesla) una “designazione rivoluzionaria” del suo dispositivo consentendo al progetto di avanzare ulteriormente nelle fasi di test.Elon Musk ha svelato al pubblico un prototipo... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 16/08/2020 | Ecologia e Localismo
Recentemente si sono rese evidenti alcune gravissime situazioni dell’intero Pianeta: la mostruosa sovrappopolazione umana (quasi 8 miliardi), i rapidi cambiamenti climatici, la crescente estinzione di specie, l’accumulo di rifiuti indistruttibili, il tragico consumo di territorio, la... continua a leggere
Scritto da: Giannozzo Pucci
il 14/08/2020 | Ecologia e Localismo
A proposito dell’intervista di Fuksas su Firenze apparsa su La Nazione del 30 Luglio u.s. Che i piani regolatori e i regolamenti edilizi siano obsoleti si dice oramai da decenni, basta guardare i risultati attorno a noi. La legge urbanistica del 1942 aveva come scopo la deurbanizzazione ma la... continua a leggere
Scritto da: Luigi Plos
il 02/08/2020 | Ecologia e Localismo
Viva la libertà. continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 19/07/2020 | Ecologia e Localismo
Ritorno a casa. Ritorno a sud. Ritorno in provincia. Ritorno in famiglia. Che succede se verrà adottato in modo esteso e definitivo lo smart working? Che impatto avrà sulla vita delle popolazioni, sui giovani soprattutto, sulle aziende e sulle città di accoglienza e sui paesi abbandonati?... continua a leggere
Scritto da: Luca Leonello Rimbotti
il 13/07/2020 | Ecologia e Localismo
La malattia dell’Occidente è il predominio dei liberali. Il cancro che si forma nei meandri del produttivismo utilitarista – che costituisce la base della liberaldemocrazia e la ragione stessa del suo esistere - sta conducendo quella che una volta era la parte più ricca di benessere del... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 12/07/2020 | Ecologia e Localismo
Nel momento attuale, dobbiamo tenere sempre presente che: - La crescita economica è un fenomeno impossibile perché è incompatibile con il Sistema Biologico Terrestre. Avanza con legge esponenziale e distrugge i cicli vitali (come dimostrato anche nel libro Assalto al pianeta di Pignatti e... continua a leggere
Scritto da: Giannozzo Pucci
il 12/07/2020 | Ecologia e Localismo
Nessun documento, laico o religioso, ha la profondità e ricchezza dell’enciclica “Laudato sì” per indicare il bene comune in questa epoca così devastata dall’elefantiasi dei diritti individuali e degli interessi di parte. In una democrazia elettorale i politici, salvo eccezioni, hanno... continua a leggere