La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 20/03/2020 | Ecologia e Localismo
Premesse Oggi sappiamo che: - L’Ecosfera (se preferite, la Terra) è un sistema ad altissimo grado di complessità che persiste da miliardi di anni; - Nei sistemi complessi si manifestano fenomeni mentali, anche se questo non... continua a leggere
Scritto da: Manuel Tarozzi
il 17/03/2020 | Ecologia e Localismo
Esiste un legame strettissimo tra le malattie che stanno terrorizzando il Pianeta e le dimensioni epocali della perdita di natura. Virus, batteri e altri microrganismi nella maggior parte dei casi sono innocui, anzi, spesso... continua a leggere
Scritto da: Francesco Angelo Rosso
il 17/03/2020 | Ecologia e Localismo
Eliminare il sintomo.Questo è il paradigma della nostra epoca. Ho la febbre, prendo un farmaco e continuo a fare ciò che stavo facendo. Ci sono disastri idrogeologici, intervengo con le ruspe e ripristino le strade. C’è troppa immondizia, costruisco il nuovo inceneritore… Tutte soluzioni... continua a leggere
Scritto da: Thomas Fazi
il 06/03/2020 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Francesco Bilotta
il 03/03/2020 | Ecologia e Localismo
L’epidemia da coronavirus che sta spaventando il mondo ripropone con forza la questione del rapporto tra organismi e ambiente. Le più importanti epidemie che si sono manifestate negli ultimi decenni e che hanno colpito la specie umana (AIDS, Ebola, Influenza aviaria, Sars, Mers) sono dovute al... continua a leggere
Scritto da: Susanna Tamaro
il 27/02/2020 | Ecologia e Localismo
«Non dormono più»A causa di siccità e temperature miti il ciclo riproduttivo non si è interrotto:ora vagano nei prati alla ricerca di cibo. L’uomo non può fare a meno di loroSempre più spesso mi capita di venir colta da un desiderio che avrei ritenuto impossibile fino a qualche anno fa.... continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez
il 26/02/2020 | Ecologia e Localismo
Ciò che sale prima o poi deve scendere. Tutto dipende da come scende. Da un pezzo, sappiamo che il sistema industriale globale è insostenibile, per mille motivi che non stiamo a ripetere. Solo che chi ci ha investito, chi lo dirige e chi semplicemente ci... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 23/02/2020 | Ecologia e Localismo
Un’ipotesi Se fossi al posto del Grande Inconscio, ovvero della Terra, o dell’Ecosfera, cosa farei come tentativo di guarire dal terribile male che mi affligge, cioè la civiltà industriale, ovvero lo sviluppo economico? Come primo tentativo di guarigione, proverei con qualche mezzo “di... continua a leggere
Scritto da: George Monbiot
il 17/02/2020 | Ecologia e Localismo
I target climatici sembrano sensati, ma l’aver fissato dei target non significa che si sta facendo il massimo che possiamo fare. Facciamo qualcosa di completamente diverso. La crisi non è imminente. La crisi è arrivata. I recenti inferni che si sono scatenati in Australia, le... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 11/02/2020 | Ecologia e Localismo
Quanto costa l’e-commerce ? Non parliamo - sia chiaro - dei costi d’invio dei singoli pacchetti, quanto piuttosto dell’impatto sociale ed ambientale che l’espansione delle consegne a domicilio stanno provocando sulle nostre città. In apparenza l’e-commerce sembra essere un... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Guardamagna
il 09/02/2020 | Ecologia e Localismo
L’Italia è veramente una nazione stupefacente, dove tutto e il suo contrario sono possibili allo stesso tempo, come dimostrano i provvedimenti del governo Bisconte per contenere il Coronavirus. Mentre si bloccano tutti i voli da e per la Cina, per creare un cordone di sicurezza, si accettano... continua a leggere
Scritto da: Francesco Bilotta
il 07/02/2020 | Ecologia e Localismo
Un’ape è in grado di visitare in un solo giorno più di 7 mila fiori, rappresentando il principale «corriere del polline». Sono gli insetti impollinatori (o pronubi, perché favoriscono l’unione) a svolgere un ruolo fondamentale nel mantenimento dell’equilibrio degli ecosistemi e a... continua a leggere
Scritto da: Cristina Coccia
il 01/02/2020 | Ecologia e Localismo
Siamo diventati tutti epidemiologi, o ci siamo resi conto, a causa della funesta minaccia incombente sul nostro avvenire, che di tanto in tanto, tra un’elezione e un’altra, sia opportuno interessarci pure di biologia, dal momento che anche noi siamo – nonostante tutto – ancora... continua a leggere
Scritto da: Paolo D’Arpini
il 19/01/2020 | Ecologia e Localismo
Il culto degli antenati in molte delle civiltà antiche è stato il fattore coagulante per la conservazione del senso di comunità. In Cina, ad esempio, era assurto quasi a religione, infatti il confucianesimo non è altro che un sistema morale basato sul... continua a leggere
Scritto da: Saverio Pipitone
il 19/01/2020 | Ecologia e Localismo
I discount Lidl di Torino, Bologna, Roma e Palermo sono stati di recente il set del reality show “Shop, Cook & Win!”, in onda sul Nove del digitale terrestre, con gli chef Simone Rugiati e Matteo Torretta che nei monitor di videosorveglianza scrutavano attentamente i clienti, scegliendone... continua a leggere
Scritto da: Marco Staffiero
il 19/01/2020 | Ecologia e Localismo
Dove vogliono arrivare, cosa hanno in mente? La super tecnologia, sembra aver cancellato tutto in nome del progresso. Si chiamano ‘xenobot’, sono fatti di cellule viventi e sono forme di vita completamente nuove. Gli scienziati che li hanno creati li definiscono i primi robot viventi. “Una... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 17/01/2020 | Ecologia e Localismo
Ha sostenuto qualcuno che abbiamo molte più cose in comune con un albero che con un transistor. Anche il neomarxista francofortese Ernst Bloch ha una lezione da impartire: la nostra tecnica sta alla natura come un esercito straniero di occupazione. Non c’è dunque che da seguire il consiglio... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 17/01/2020 | Ecologia e Localismo
L’assessore di Rouen, Francia, ha deciso che dal prossimo anno i bambini della cittadina andranno a scuola in “equibus”, un calesse trainato da un cavallo con l’aiuto di una batteria elettrica. Un’iniziativa intelligente per diminuire, per quel che si può, l’inquinamento, e graziosa... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 16/01/2020 | Ecologia e Localismo
Crescita e sviluppo Si sente parlare molto spesso di cambiamento, svolta epocale, green economy, “nuovo modello di sviluppo”, e simili. Ma in realtà non si vuole cambiare niente: infatti in queste espressioni è sottinteso che ogni modifica dovrà avvenire... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 15/01/2020 | Ecologia e Localismo
Riordinando vecchie carte, abbiamo ritrovato un nostro intervento, datato 2001. Un brano riguarda il tema ambientale e, purtroppo, sembra scritto oggi, segno che i problemi si trascinano, non vengono risolti e neppure affrontati. Questo è ancora più vero “a destra”, dove un riflesso... continua a leggere