La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Susanna Tamaro e Andrea Segrè
il 19/07/2019 | Ecologia e Localismo
L’agricoltura e le aree rurali del nostro Paese rappresentano un patrimonio straordinario che ancora non riusciamo a valorizzare al meglioL’ appello che lanciammo due anni fa al Governo di allora — Il ritorno alla terra. Opportunità per i giovani, Corriere della Sera, 14.10.2017 — è... continua a leggere
Scritto da: Gianni Sartori
il 15/07/2019 | Ecologia e Localismo
Esteticamente parlando, come una bestemmia in Chiesa. Oppure uno sfregio sulla Gioconda, l'originale beninteso. Se preferite: come portare il cane a pisciare sull'Altare della Patria...Questo è quanto verrebbe da pensare “contemplando” l'ennesimo colpo inferto al paesaggio collinare... continua a leggere
Scritto da: George Monbiot
il 14/07/2019 | Ecologia e Localismo
Le ultime pubblicità della Land Rover vorrebbero farci credere che i fumi della benzina contribuiscono alla cultura urbana. Ma fanno esattamente il contrarioQual è il modo migliore di ammazzare una città? Riempirla di macchine! Studi basati su 50 anni di raccolta dati dimostrano che il... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 12/07/2019 | Ecologia e Localismo
Generalità sui sistemi L’approccio che tenterò di usare è quello sistemico (meglio battezzato come sistemico-olistico), in cui si considera ogni processo sempre insieme a tutte le sue cause e conseguenze, tenendo conto che qualunque parte influisce su qualunque... continua a leggere
Scritto da: Brandon Smith
il 11/07/2019 | Ecologia e Localismo
La tecnologia può essere affascinante, ma anche nociva per il vero progresso umano e, quando dico “progresso,” non intendo avanzamenti nel mondo delle macchine ma miglioramenti nel mondo delle persone, e il primo non porta necessariamente al secondo. In primo luogo, riconosco... continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio
il 11/07/2019 | Ecologia e Localismo
Chiunque, di ogni colore politico, tenti di governare la questione dei rifiuti si ritrova prima o dopo con la “monnezza” per le strade, cassonetti incendiati, discariche abusive, rifiuti industriali e speciali dati alle fiamme anche nei depositi (la Lombardia è diventata la nuova terra dei... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 08/07/2019 | Ecologia e Localismo
Il concetto di biopotere, insieme con quello di biopolitica, fu enunciato dal filosofo Michel Foucault in un saggio del 1976. In quell’epoca di svolta della civiltà occidentale, Foucalt scoprì il legame tra la sfera dei desideri e quella del potere. Biopolitica significava per il discusso... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 05/07/2019 | Ecologia e Localismo
Primo: a chi li governa i popoli servono per produrre ricchezza e di forza politico-militare, sicché l’unificazione globale delle classi dominanti e altri processi che ora passerò a indicare hanno reso i popoli superflui. I popoli come moltitudine di lavoratori e consumatori sono stati resi... continua a leggere
Scritto da: Alan Drengson
il 04/07/2019 | Ecologia e Localismo
Arne Naess e altri hanno proposto una raccolta di otto principi per caratterizzare il movimento della ecologia profonda come parte di un movimento ecologico generale. In molte nazioni occidentali i sostenitori dei principi della piattaforma provengono da religioni e retroterra filosofici... continua a leggere
Scritto da: Alice Oliveri
il 03/07/2019 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Enrico Marro
il 03/07/2019 | Ecologia e Localismo
Un decennio perduto. Tra il 2020 e il 2030 i policy-maker mondiali sottovalutano clamorosamente i rischi del climate change, perdendo l’ultima occasione per mobilitare tutte le risorse tecnologiche ed economiche disponibili verso un unico obiettivo: costruire un’economia a zero emissioni... continua a leggere
Scritto da: Vandana Shiva
il 02/07/2019 | Ecologia e Localismo
L’ontologia e l’ecologia del cibo Il cibo non è una merce, non è una “roba” messa insieme meccanicamente e artificialmente nei laboratori e nelle fabbriche. Il cibo è vita. Il cibo contiene il contributo di tutti gli esseri che costituiscono... continua a leggere
Scritto da: Sergio Los
il 28/06/2019 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Paolo D'Arpini
il 24/06/2019 | Ecologia e Localismo
Noi bioregionalisti ed ecologisti, non possiamo trascurare la nostra matrice animale, la nostra appartenenza ad un contesto culturale e la nostra fisiologia umana. Occorre considerare l’anatomia umana e la sua componente genetica ed osservare come l’uomo si ponga a mezza strada tra... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 23/06/2019 | Ecologia e Localismo
Occorre, a partire da domattina, e senza condizioni:- Inondare il mondo di anticoncezionali;- Diventare tutti quasi-vegetariani, come oranghi, gorilla, scimpanzé e bonobo;- Non abbattere più alcun albero, né distruggere un solo metro quadrato di foreste, né di boschi in... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 23/06/2019 | Ecologia e Localismo
Da tempo si fanno elezioni in continuazione: politiche, amministrative, europee. Tutte le volte, un problema insolubile per gli ecologisti italiani: per chi votare? Ci sono i Verdi, ma sono tali solo di nome: credono ancora nel dualismo destra-sinistra, roba del secolo scorso, buona per i... continua a leggere
Scritto da: Marino Badiale
il 23/06/2019 | Ecologia e Localismo
A giudicare dai testi che vi segnalo più sotto, in Francia sembra abbastanza vivo (almeno, più che in Italia), il dibattito sul prossimo collasso dell’attuale civiltà, dovuto alla radicale distruzione, da essa stessa generata, delle proprie condizioni di esistenza naturali. Detta alla buona,... continua a leggere
Scritto da: Saverio Pipitone
il 15/06/2019 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 13/06/2019 | Ecologia e Localismo
Le due ecologieNel 1859 il naturalista tedesco Ernst Haeckel ha coniato il termine «ecologia» per designare la scienza delle relazioni tra gli organismi viventi e il loro universo «domestico» (in greco oikos), cioè il loro ambiente naturale. L’espressione «ecologia umana» risale invece... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Rondolino
il 13/06/2019 | Ecologia e Localismo
La catastrofe nucleare ha messo a repentaglio solo la specie umana: attorno alla centrale esplosa nel 1986 oggi c’è un’oasi eccezionale di biodiversitàGli animali di Chernobyl ci svelano quanto noi umani siamo insignificanti Un bisonte immortalato da una delle trap cam del Chernobyl Centre... continua a leggere