Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Ecologia e Localismo

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Ecologia e Localismo

Creare un nuovo reddito di Contadinanza

il 19/07/2019 | Ecologia e Localismo

Creare un nuovo reddito di Contadinanza

L’agricoltura e le aree rurali del nostro Paese rappresentano un patrimonio straordinario che ancora non riusciamo a valorizzare al meglioL’ appello che lanciammo due anni fa al Governo di allora — Il ritorno alla terra. Opportunità per i giovani, Corriere della Sera, 14.10.2017 — è... continua a leggere

Dimenticare l'economia

il 12/07/2019 | Ecologia e Localismo

Dimenticare l'economia

Generalità sui sistemi   L’approccio che tenterò di usare è quello sistemico (meglio battezzato come sistemico-olistico),  in cui si considera ogni processo sempre insieme a tutte le sue cause e conseguenze, tenendo conto che qualunque parte influisce su qualunque... continua a leggere

Discariche addio

il 11/07/2019 | Ecologia e Localismo

Discariche addio

Chiunque, di ogni colore politico, tenti di governare la questione dei rifiuti si ritrova prima o dopo con la “monnezza” per le strade, cassonetti incendiati, discariche abusive, rifiuti industriali e speciali dati alle fiamme anche nei depositi (la Lombardia è diventata la nuova terra dei... continua a leggere

L’assalto alla vita del biopotere

il 08/07/2019 | Ecologia e Localismo

L’assalto alla vita del biopotere

Il concetto di biopotere, insieme con quello di biopolitica, fu enunciato dal filosofo Michel Foucault in un saggio del 1976. In quell’epoca di svolta della civiltà occidentale, Foucalt scoprì il legame tra la sfera dei desideri e quella del potere. Biopolitica significava per il discusso... continua a leggere

Salus telluris suprema lex

il 05/07/2019 | Ecologia e Localismo

Salus telluris suprema lex

Primo: a chi li governa i popoli servono per produrre ricchezza e di forza politico-militare, sicché l’unificazione globale delle classi dominanti e altri processi che ora passerò a indicare hanno reso i popoli superflui.  I popoli come moltitudine di lavoratori e consumatori sono stati resi... continua a leggere

Dieci utopie necessarie

il 23/06/2019 | Ecologia e Localismo

Dieci utopie necessarie

  Occorre, a partire da domattina, e senza condizioni:-    Inondare il mondo di anticoncezionali;-    Diventare tutti quasi-vegetariani, come oranghi, gorilla, scimpanzé e bonobo;-    Non abbattere più alcun albero, né distruggere un solo metro quadrato di foreste, né di boschi in... continua a leggere

Il collasso

il 23/06/2019 | Ecologia e Localismo

Il collasso

A giudicare dai testi che vi segnalo più sotto, in Francia sembra abbastanza vivo (almeno, più che in Italia), il dibattito sul prossimo collasso dell’attuale civiltà, dovuto alla radicale distruzione, da essa stessa generata, delle proprie condizioni di esistenza naturali. Detta alla buona,... continua a leggere