La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 13/12/2018 | Ecologia e Localismo
Lemuri e Antichità Giro turistico abituale: Chiese, Santi e Madonne, con mille spiegazioni di dettaglio. Poi le rovine romane, che sono lì da duemila anni. Tutta materia inerte. Ma poi mi vengono in mente un muso e due occhietti che mi guardano da ottanta milioni di anni: sono quelli di un... continua a leggere
Scritto da: Andrea Piran
il 13/12/2018 | Ecologia e Localismo
Resistenza Analogica è un collettivo informale che ha come produzione principale un festival, Analogica, giunto quest’anno all’ottava edizione che si è tenuto a Bolzano. Il fulcro del progetto è il mantenimento delle tecnologie analogiche che sono in via di sparizione a causa... continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez
il 12/12/2018 | Ecologia e Localismo
Leggo la sintesi mediatica di un affascinante rapporto Censis, che fotografa un’Italia che riconosco perfettamente. Sintetizzo: è un paese in decrescita: “Il miracolo italiano è diventato un incubo. Non c’è più la speranza di migliorare,... continua a leggere
Scritto da: Andrea Cavalleri
il 11/12/2018 | Ecologia e Localismo
UNA PREMESSAParlando delle relazioni tra economia, sostenibilità ecologica e sostenibilità umana è indispensabile chiarire una premessa senza cui si rischia di parlare completamente a vuoto.Il punto di partenza è che la crescita economica (o anche la decrescita), viene misurata in denaro.Il... continua a leggere
Scritto da: Pietrangelo Buttafuoco
il 11/12/2018 | Ecologia e Localismo
È Satana che surriscalda la terra, squaglia la calotta artica e devasta il pianeta. Apriti cielo. Non lo dice la scienza bensì il capo di gabinetto di Lorenzo Fontana – il ministro della Famiglia, già cattolico apostolico romano di suo – e il 2+2 dell’inquisizione laicista e borghesuccia... continua a leggere
Scritto da: Jean Périer
il 07/12/2018 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Enrica Perucchietti
il 06/12/2018 | Ecologia e Localismo
Il progresso oggi si incarna nella tecnologia, sinonimo di “affidabilità”: a essa deleghiamo spazi sempre più ampi della nostra vita, dagli spostamenti alle comunicazioni, dall’automazione sul lavoro alla medicina. Gli effetti collaterali di questa pulsione collettiva verso il... continua a leggere
Scritto da: Alberto Bellini,
il 04/12/2018 | Ecologia e Localismo
La domanda “inceneritori sì o no” ha occupato per qualche giorno il dibattito politico, e le conclusioni sono amare. I cittadini si dividono tra chi pensa che gli inceneritori siano uno strumento necessario e che serva “un inceneritore per ogni provincia” per dirla con le parole del... continua a leggere
Scritto da: Saverio Pipitone
il 04/12/2018 | Ecologia e Localismo
«Tranquilli! Tranquilli! Son sempre io, gran gallo, l’unico paninaro professionista, troppo giusto!». Molti ricorderanno le battute del comico Enzo Braschi nello show televisivo Drive In su Italia 1 o nel film Italian Fast Food degli anni Ottanta. I paninari erano... continua a leggere
Scritto da: Eleonora Santucci
il 24/11/2018 | Ecologia e Localismo
L’americano John Allen Chau, probabilmente un missionario, è stato ucciso da alcuni membri della tribù dei Sentinelesi nelle Isole Andamane, un territorio dell’India. I Sentinelesi hanno scelto l’isolamento e rifiutano ogni contatto con la “civiltà”, aggredendo chiunque cerchi di... continua a leggere
Scritto da: Mariangela Musolino
il 23/11/2018 | Ecologia e Localismo
Tra preservazione e sviluppo, le opportunità di un approccio economico innovativoImmaginiamo che i sistemi economici siano come gli esseri viventi: questi si nutrono di sostanze che vengono elaborate e utilizzate, per poi essere reimmesse nel ciclo biologico, sostanzialmente, rigenerandosi.... continua a leggere
Scritto da: Adele Scirocchi
il 19/11/2018 | Ecologia e Localismo
“Vorrei che i Bianchi la smettessero di pensare che la nostra foresta è morta e che si trova lì senza motivo. Vorrei far loro ascoltare la voce degli xapiri che vi giocano instancabilmente danzando sui loro specchi scintillanti. E magari, chissà, forse vorranno difenderla con noi?”. Queste... continua a leggere
Scritto da: Serge Latouche
il 19/11/2018 | Ecologia e Localismo
L’espressione “decrescita felice” suscita ancora oggi molta perplessità. E’ un equivoco tutto italiano. Io non ho mai usato questa espressione. La decrescita ha un significato preciso e parte dall’assunto che noi viviamo in un mondo finito e con risorse finite. La seconda legge della... continua a leggere
Scritto da: George Monbiot
il 17/11/2018 | Ecologia e Localismo
Il collasso climatico potrebbe essere rapido e imprevedibile. Non possiamo più permetterci di prendere tempo e sperare che cambiamenti irrilevanti evitino il disastro. E’ stato un momento di quelli che cambiano la vita. A una conferenza stampa tenuta la settimana scorsa dagli attivisti... continua a leggere
Scritto da: Luca Mercalli
il 14/11/2018 | Ecologia e Localismo
È uscito per Einaudi il nuovo libro di Luca Mercalli “Non c’è più tempo”, un viaggio per comprendere che quella climatica e ambientale è un’emergenza di cui dobbiamo preoccuparci. Tanto piú in un’epoca di riscaldamento globale che, tra alluvioni, siccità e aumento dei livelli... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 14/11/2018 | Ecologia e Localismo
L’equilibrio fra innovazione tecnologica e tutela della salute è sempre stato storicamente un qualcosa di molto precario, lo dimostra il fatto che tutta una lunghissima serie di patologie fra le quali i tumori, molte malattie neurologiche e degenerative, tantissime forme di allergia,... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Mastini
il 12/11/2018 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Luca Iacoboni
il 07/11/2018 | Ecologia e Localismo
L'Italia sta subendo gli effetti dei cambiamenti climatici che, proprio in queste settimane, sono tristemente sotto gli occhi di tutti. Eppure politica e mezzi di informazione preferiscono dare la colpa al “maltempo” piuttosto che attribuire questi fenomeni al clima che sta cambiando,... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 06/11/2018 | Ecologia e Localismo
Con le dimissioni di Nicolas Hulot dal governo Macron, arriviamo a pensare che un ministro dell’ecologia sia in definitiva privo di valore, al punto da dimettersi dimettersi. Un’altra occasione mancata?Alain de Benoist: “Possiamo incolpare di molte cose Nicolas Hulot, ma certamente non è... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 03/11/2018 | Ecologia e Localismo
L’uomo non evita mai le catastrofi. Ne guarisce. Non mi ricordo più chi l’ha scritto, ma mi sembrano parole adattissime alla situazione attuale. Moltissimi scienziati, filosofi, pensatori – non politicanti - sono d’accordo sulla estrema gravità della situazione del Pianeta. Si... continua a leggere