Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Ecologia e Localismo

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Ecologia e Localismo

Morire d'inquinamento in Irpinia

il 24/10/2018 | Ecologia e Localismo

Morire d'inquinamento in Irpinia

  Il compromesso fra lavoro e salute ci accompagna fin da quando venne inventata la macchina a vapore, erano gli anni della prima rivoluzione industriale e nelle grandi città inglesi l'occupazione cresceva a dismisura (sia pur sottopagata ed in larga parte minorile), mentre il fumo del... continua a leggere

Il futuro? Parliamone!

il 17/10/2018 | Ecologia e Localismo

Il futuro? Parliamone!

Tutte le persone pensanti dovrebbero sempre tener conto non solo del proprio “particolare”, ma anche che siamo immersi nei fenomeni globali più caratteristici del nostro tempo che sono in ordine di importanza: i cambiamenti climatici, la globalizzazione, la subalternità della politica alla... continua a leggere

Helena Norberg-Hodge sfida la globalizzazione

il 09/10/2018 | Ecologia e Localismo

Helena Norberg-Hodge sfida la globalizzazione

Più prima che poi l’umanità intera si coalizzerà per arrestare il processo di distruzione globale da essa stessa provocato e che corre sempre più veloce. Ci sono ancora margini per un’economia dei bisogni reali che ricrei reti di lavoro locali a misura d’uomo, la politica può ancora... continua a leggere

Spiritualità

il 06/10/2018 | Ecologia e Localismo

Spiritualità

IL MODO DI PRODUZIONE INDUSTRIALE: CRESCITA DELLA MERCIFICAZIONE E MIGRAZIONIIl prodotto interno lordo di un sistema economico e produttivo è il valore monetario delle merci a uso finale vendute e comprate nel corso di un anno. Nelle società fondate sul modo di produzione industriale... continua a leggere

Bayer-Monsanto: l'accoppiata perversa

il 02/10/2018 | Ecologia e Localismo

Bayer-Monsanto: l'accoppiata perversa

  C'é molto fermento in questi ultimi mesi nelle grandi multinazionali farmaceutiche, quella ristretta casta di semidei impegnati nel vendere a tranci la nostra salute un tanto al chilo al mercato della speranza e della disperazione. Dall'inizio del 2018 non si riesce a tenere conto delle... continua a leggere

Riflessione sul km.zero

il 24/09/2018 | Ecologia e Localismo

Riflessione sul km.zero

Stimolato da un dibattito su FB, nato nel gruppo “No Pesticidi” a proposito degli acquisti a “km. zero”, non ritenendo che si possa esaurire un discorso così complesso in poche righe, lo affronto qui, in modo più esteso.Risulta subito evidente che km. zero non è esattamente zero.  Non... continua a leggere

Quanto sono blu i mari italiani?

il 21/09/2018 | Ecologia e Localismo

Quanto sono blu i mari italiani?

Con un tempismo perfetto anche questo anno la FEE (Foundation for Environmental Education), ong danese che dal 1987 valuta le spiagge di 49 paesi europei ed extraeuropei sulla base di un'ampia gamma di parametri, assegnando l'agognata "bandiera blu" alle spiagge ed ai comuni più virtuosi,... continua a leggere