La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 11/09/2023 | Ecologia e Localismo
Premesse Come noto, l’Ecologia Profonda è un Movimento di pensiero nato convenzionalmente in Occidente nel 1972 con l’articolo del filosofo norvegese Arne Naess intitolato The Shallow and the Deep pubblicato sulla Rivista Inquiry. I punti... continua a leggere
Scritto da: Raffaele Iannuzzi
il 07/09/2023 | Ecologia e Localismo
IL CAPITALISMO È UNA RELIGIONE? ALCUNE NOTE SU CAPITALE, TERRITORIO, SOGGETTIVITÀ E POLITICHE COMUNITARIEAi miei compagni di ieri e ai miei fratelli di oggi, dissimili e uniti a costruir nuovo futuro.(Friedrich Nietzsche)Scrive Nietzsche in Aurora (1879-1881):In confronto col modo di vivere di... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 07/09/2023 | Ecologia e Localismo
Si può ipotizzare e supporre sia esperienza comune di chi riconosce il male del pensiero unico avere avuto la sensazione che le cose stiano per cambiare, che le consapevolezze idonee per non essere complici della politica disumanizzante in corso siano sufficientemente diffuse. La cultura, quel... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante
il 06/09/2023 | Ecologia e Localismo
Nell’Operetta morale di Giacomo Leopardi intitolata Dialogo di un folletto e di uno gnomo, allo gnomo che, spedito da suo padre «a raccapezzare che diamine si vadano macchinando questi furfanti degli uomini; perché ne sta con gran sospetto, a causa che da un pezzo in qua non ci danno briga, e... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 01/09/2023 | Ecologia e Localismo
Un recente sondaggio inglese, ripreso dal Telegraph, rivela che quasi il 10 percento della popolazione giovanile nella fascia d’età tra i 18 e 24 anni dichiara di non aspettarsi di ricoprire mai un impiego in tutta la vita. Non che questi giovani pensino che non riusciranno mai a trovare un... continua a leggere
Scritto da: Giancarlo Cutrona
il 30/08/2023 | Ecologia e Localismo
Quando le forze irrazionali si impossessano dell’Uomo, facendogli compiere intollerabili atrocità, egli parlerà sempre del lupo o del branco. E così facendo ogni atto da esso compiuto è delegittimato e i suoi simili si rifiuteranno di indagare la presenza di questo aspetto, che non ha nulla... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Poli
il 14/08/2023 | Ecologia e Localismo
Viviamo un’epoca di continue “emergenze” descritte con parole apocalittiche che hanno l’effetto di impaurire e paralizzare il pensiero e l’azione personale della gente, deprimendola: la sindemia da Covid-19, la guerra in Ucraina con annunciato pericolo nucleare, il fenomeno delle... continua a leggere
Scritto da: Gian Luca Diamanti
il 13/08/2023 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Augusta Vittoria Cerutti
il 02/08/2023 | Ecologia e Localismo
Da alcuni anni a questa parte le variazioni climatiche sono diventate oggetto di preoccupato interesse da parte dei mas-media e dell’ opinione pubblica. Grande impatto ha avuto la diffusione di... continua a leggere
Scritto da: Sonia Savioli
il 26/07/2023 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 26/07/2023 | Ecologia e Localismo
Da settanta anni, tutti gli indicatori eco-climatici del pianeta o tutti i principali e tra questi i più delicati, vanno fuori scala, lasciano la progressione inclinata in un certo modo e ne prendono un’altra che punta repentinamente in alto. Ripeto “ecologici e climatici” che sebbene noi... continua a leggere
Scritto da: Giannozzo Pucci
il 24/07/2023 | Ecologia e Localismo
Gran parte dell’attività chiamata agricoltura in Italia è industria a cielo aperto con tutti i danni ambientali dell’industria (inquinamento delle falde, aumento del CO2 in atmosfera, danni alla salute degli operatori e degli abitanti ecc.) e non ha nemmeno il bilancio in attivo: senza... continua a leggere
Scritto da: Giannozzo Pucci
il 17/07/2023 | Ecologia e Localismo
In Italia i contadini non ci sono più, restano gli agricoltori industriali che sono un mercato per l'industria, un mercato di pesticidi, petrolio, macchine agricole, droni, computer, tecnologie sempre più costose e diverse come i trattori guidati dal satellite, che in nome del progresso sono... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 14/07/2023 | Ecologia e Localismo
La teoria dello sviluppo sostenibile vuol fare quadrare il cerchio: guardandosi dal mettere in discussione il capitalismo, che è la maggiore causa della devastazione della Terra perché per sua natura combatte tutto ciò che rischia di ostacolare l’espansione planetaria del mercato, pretende... continua a leggere
Scritto da: Gian Luca Diamanti
il 09/07/2023 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Saverio Pipitone
il 30/06/2023 | Ecologia e Localismo
La plastica cumulata nella società consumistica è all’incirca 10 miliardi di tonnellate, di cui il 60% nell’ultimo ventennio, per un ininterrotto ed esponenziale aumento della produzione globale annua, dai 2 milioni del 1950 agli attuali 500 milioni di tonnellate, con la previsione di... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 20/06/2023 | Ecologia e Localismo
Heidegger ha scritto nella sua "Introduzione alla metafisica" (1935): «L’oscuramento del mondo, la fuga degli dei, la distruzione della Terra, la gregarizzazione dell’uomo, il sospetto odioso verso tutto ciò che è creativo e libero, tutto ciò ha raggiunto, su tutta la Terra, proporzioni... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 15/06/2023 | Ecologia e Localismo
Premesse Come noto, dalla Dinamica dei Sistemi Complessi sappiamo che, oltre un certo grado di complessità di un sistema, si manifestano fenomeni mentali. Non si tratta di fantascienza, ma di studi scientifici piuttosto recenti (Prigogine, Bateson, Capra). La... continua a leggere
Scritto da: Giannozzo Pucci
il 05/06/2023 | Ecologia e Localismo
Da un governo che si pretende conservatore, con dei ministri della sovranità alimentare e del made in Italy, ci si aspetterebbero dei provvedimenti di promozione dell’identità alimentare italiana come:- la liberalizzazione del mondo contadino;- la rinascita dei patti... continua a leggere
Scritto da: Ugo Boghetta
il 02/06/2023 | Ecologia e Localismo
Le piogge che hanno colpito la Romagna e dintorni sono state davvero eccezionali. Lo dimostrano non solo l’alluvione a valle ma le centinaia di frane sull’Appennino. Tuttavia, gli effetti sono stati di gran lunga amplificati dalla cementificazione e dai mancati interventi di protezione. Ora... continua a leggere