Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Ecologia e Localismo

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Ecologia e Localismo

Il ritorno alla terra, opportunità per i giovani

il 14/10/2017 | Ecologia e Localismo

Il ritorno alla terra, opportunità per i giovani

L’urgente appello a prestare responsabilmente ascolto al grido della terra, lanciato da papa Francesco e dal patriarca ecumenico Bartolomeo I in occasione della giornata per la custodia del creato lo scorso 1 settembre, non può rimanere inascoltato. Troppo grande è la violenza che il nostro... continua a leggere

Tutti controllati col chip sottopelle

il 09/10/2017 | Ecologia e Localismo

Tutti controllati col chip sottopelle

Uno dei temi più delicati e controversi nel campo della controinformazione che ho trattato in diversi miei articoli saggi è quello dei microchip sottocutanei. Fino a qualche anno fa l’argomento era accuratamente evitato dai Media Mainstream: chi ne parlava era liquidato come un visionario.... continua a leggere

In principio era l’uranio impoverito….

il 30/09/2017 | Ecologia e Localismo

In principio era l’uranio impoverito….

Nello scorso mese di luglio è stata resa pubblica la relazione finale della IV Commissione d’Inchiesta sull’uranio impoverito, uno studio autorevole che ha fatto ulteriormente chiarezza sulle cause di un fenomeno che ha colpito migliaia di soldati italiani negli ultimi vent’anni.... continua a leggere

Quando non esiste vaccino

il 24/09/2017 | Ecologia e Localismo

Quando non esiste vaccino

  Diciamocela tutta, da un governo disposto ad imporre coercitivamente nonostante le proteste, l'inoculazione di dieci vaccini nel corpicino di un bimbo di 6 mesi, ci si aspetterebbe come minimo un'attenzione maniacale a 360 gradi per la salute dei cittadini. Invece al contrario laddove... continua a leggere

Quando la senilità è pericolosa...

il 16/09/2017 | Ecologia e Localismo

Quando la senilità è pericolosa...

  «Quando l’amore è dannoso» è il titolo dell’ultimo articolo a firma di Ferdinando Camon. Titolo provocatorio che fa nascere molte domande, anche sulla salute dell’autore… La spiegazione però di questo ossimoro (amore=danno) arriva, purtroppo per i lettori, poche righe... continua a leggere

Sulla questione dell'immigrazione di massa

il 15/09/2017 | Ecologia e Localismo

Sulla questione dell'immigrazione di massa

Persino il Papa, con la sua frase: “accogliere solo chi si può integrare”, ha smesso di affrontare il problema con le solite irrazionali litanie sulla accoglienza senza se e senza ma, ed è passato incredibilmente nel mondo razionale ammettendo implicitamente che la nostra economia non ha... continua a leggere

I migranti e l’ipocrisia dell’accoglienza

il 15/09/2017 | Ecologia e Localismo

I migranti e l’ipocrisia dell’accoglienza

Nei Paesi di partenza le migrazioni sono causate da sconvolgimenti delle attività produttive, dei rapporti sociali e delle condizioni ambientali, che impediscono alle popolazioni di continuare a ricavare da vivere nei luoghi in cui vivono. Nei Paesi d’arrivo generano tre tipi di reazioni:... continua a leggere

L’apartheid climatico

il 10/09/2017 | Ecologia e Localismo

L’apartheid climatico

È giunto il momento di parlare del cambiamento climatico che rende disastri come Harvey catastrofi umane. In tv dicono che questo tipo di precipitazioni non ha precedenti. Che nessuno l’avesse previsto, e come quindi nessuno potesse prepararsi adeguatamente.... continua a leggere

La terra inabitabile

il 08/09/2017 | Ecologia e Localismo

La terra inabitabile

Carestia, collasso economico, un sole che ci cuoce: cosa possono infliggerci i cambiamenti climatici – più presto di quello che pensiamo. Il giorno del giudizio Sbirciando oltre le reticenze scientifiche… E’ peggio di quello che pensate, ve lo assicuro. Se... continua a leggere

La battaglia dell’Amazzonia

il 06/09/2017 | Ecologia e Localismo

La battaglia dell’Amazzonia

In continuo crollo nei consensi, sempre più delegittimato dal coinvolgimento di suoi alti papaveri in giganteschi scandali di corruzione e screditato dalla scoperta delle manovre sotterranee che, circa un anno fa, portarono alla defenestrazione para-golpista della presidentessa Dilma Rousseff,... continua a leggere

Un mondo di plastica

il 06/09/2017 | Ecologia e Localismo

Un mondo di plastica

La notizia è di quelle da far rizzare i capelli in testa anche a chi più non ce li ha e poco importa il fatto che Repubblica (primo quotidiano in Italia a metterla in risalto) la banalizzi attraverso un ridicolo vademecum che tenta maldestramente di trasferire sulle spalle del cittadino quelle... continua a leggere