Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Ecologia e Localismo

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Ecologia e Localismo

Le cause dell’uragano Harvey

il 01/09/2017 | Ecologia e Localismo

Le cause dell’uragano Harvey

È giunto il momento di parlare del cambiamento climatico che rende disastri come Harvey catastrofi umane. In tv dicono che questo tipo di precipitazioni non ha precedenti. Che nessuno l’avesse previsto, e come quindi nessuno potesse prepararsi adeguatamente. Quel che non... continua a leggere

Ischia: una mutazione antropologica

il 26/08/2017 | Ecologia e Localismo

Ischia: una mutazione antropologica

Due piani aggiunti. Chiesto il condono. Ma il condono non annulla  la Legge di Gravità. Cascano  le braccia. Non si sa dove cominciare, tanto si vede che è inutile – tanto questa gente non vuole imparare niente. E ’ermetica, non ascolta. Si chiude a riccio.  E’arrogante:... continua a leggere

Predatori e prede

il 25/08/2017 | Ecologia e Localismo

Predatori e prede

Quanto sta accadendo in Brasile, dove il presidente Michel Temer ha abolito la National Reserve of Copper and Associates, aprendo di fatto la strada alle trivellazioni in un’area ricca di minerali e metalli preziosi che si estende per oltre 46mila chilometri quadrati, a cavallo degli Stati... continua a leggere

Il Mito Arboreo e i diritti dei vegetali

il 19/07/2017 | Ecologia e Localismo

Il Mito Arboreo e i diritti dei vegetali

Oggi come oggi viviamo in una società che ha conferito ai diritti degli animali un largo spazio, tuttavia ciò è da leggere come un segno di grande disequilibrio poiché in tale processo si oblia i diritti di tutto il mondo vegetale. La vita vegetale generalmente viene sottovalutata e... continua a leggere

Dieci vaccini ma nessun panino

il 18/07/2017 | Ecologia e Localismo

Dieci vaccini ma nessun panino

Tutto quello che non è vietato diventaobbligatorio, potrebbe essere lo slogan di questo governo, intenzionato a regolamentare ed irregimentare qualsiasi aspetto della vita dei cittadini, un po' come fanno con i propri bimbi quei genitori troppo apprensivi che finiscono per rovinare la... continua a leggere

Che vuol dire neo-contadino?

il 17/07/2017 | Ecologia e Localismo

Che vuol dire neo-contadino?

UN ESTRATTO DA "L'ALTERNATIVA NEO-CONTADINA" disponibile in rete L'obiettivo prioritario del neo-contadino, in termini di alternativa neo-contadina (che è ciò che qui ci interessa), non è necessariamente quello di creare una impresa agricola che sia ritenuta professionalmente (cioè in... continua a leggere

L’apocalisse turistica dell’Islanda

il 16/07/2017 | Ecologia e Localismo

L’apocalisse turistica dell’Islanda

L’Islanda era un’isola selvaggia, magica e sottopopolata. Un sogno per Jules Verne e per cercare raggi verdi. L’Islanda era anche il paese di ragnarok, del grande crepuscolo degli dei. Ora è travolta dal turismo di massa. Due milioni di turisti, aspettiamo si arrivi a dieci o cento... continua a leggere

Vaccini: proposta di legge

il 12/07/2017 | Ecologia e Localismo

Vaccini: proposta di legge

Il contratto di appalto per la fornitura dei vaccini obbligatori non è ancora stato reso pubblico, ma se è come gli ultimi, è illegittimo, è un abuso. Il problema di fondo con i vaccini è che i politici (italiani) si vendono per professione e soprattutto che vendono gli interessi nazionali a... continua a leggere

L'alternativa neo-contadina

il 16/06/2017 | Ecologia e Localismo

L'alternativa neo-contadina

  Sul finire del sogno rivoluzionario del movimento degli anni '70, l'autore, ancora molto giovane, si trasferisce da Roma a vivere in campagna in Umbria, partecipando per anni ad una realtà di occupazione e recupero di terreni e casolari rurali abbandonati. Dal 1990 conduce una vita... continua a leggere

Verso Itaca. Tracce di viaggio

il 14/06/2017 | Ecologia e Localismo

Verso Itaca. Tracce di viaggio

La premessa necessaria è che non siamo nel mondo delle fiabe. Il lieto fine non può garantirlo nessuno, ma a noi non interessa tanto il finale (chi può mai prevedere il futuro?) quanto l’oggi e il suo darsi di volta in volta. Il viaggio è importante non la meta. Se è vero che non... continua a leggere

In quali mani siamo?

il 13/06/2017 | Ecologia e Localismo

In quali mani siamo?

Charles Bukowsky, dall’alto della sua saggezza, soleva dire che : “La gente è il più grande spettacolo del mondo. E non si paga il biglietto.” Ed aveva ragione. Da alcuni giorni per svariati motivi ho del tempo a mia disposizione e una parte di esso l’ho utilizzato per fermarmi... continua a leggere