La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Naomi Klein
il 01/09/2017 | Ecologia e Localismo
È giunto il momento di parlare del cambiamento climatico che rende disastri come Harvey catastrofi umane. In tv dicono che questo tipo di precipitazioni non ha precedenti. Che nessuno l’avesse previsto, e come quindi nessuno potesse prepararsi adeguatamente. Quel che non... continua a leggere
Scritto da: Luca Iacoponi
il 30/08/2017 | Ecologia e Localismo
Tra polemiche e controversie intorno alla diga Gibe III, cresce il numero delle vittime in Etiopia. Nell’ultimo rapporto, che risale a dicembre 2012, viene rivelato che sono centinaia le persone che hanno subito violenze, omicidi e... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante
il 28/08/2017 | Ecologia e Localismo
La situazione attuale Le migrazioni costituiscono, insieme all’effetto serra e alla crisi economica iniziata nel 2007, i problemi più gravi di questo periodo della storia umana. Nei Paesi di partenza sono causate da sconvolgimenti profondi della struttura produttiva, dei rapporti sociali e... continua a leggere
Scritto da: Jo-Shing Yang
il 27/08/2017 | Ecologia e Localismo
Si sta accelerando una tendenza preoccupante: le banche di Wall Street e i multimiliardari dell’elite stanno acquistando l’acqua in tutto il mondo ad un ritmo senza precedenti. Note mega-banche e colossi d’investimento come Goldman Sachs,... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 26/08/2017 | Ecologia e Localismo
Due piani aggiunti. Chiesto il condono. Ma il condono non annulla la Legge di Gravità. Cascano le braccia. Non si sa dove cominciare, tanto si vede che è inutile – tanto questa gente non vuole imparare niente. E ’ermetica, non ascolta. Si chiude a riccio. E’arrogante:... continua a leggere
Scritto da: Aldo Bonomi*
il 26/08/2017 | Ecologia e Localismo
Microcosmo di mezzo agosto. Ti pare di disturbare. O di essere fuori luogo nel turbinio dell’industria e della società dello spettacolo. Si dovrebbe scrivere dei numeri del turismo, che va bene, dell’evoluzione di ciò che erano i distretti del piacere in... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 25/08/2017 | Ecologia e Localismo
Quanto sta accadendo in Brasile, dove il presidente Michel Temer ha abolito la National Reserve of Copper and Associates, aprendo di fatto la strada alle trivellazioni in un’area ricca di minerali e metalli preziosi che si estende per oltre 46mila chilometri quadrati, a cavallo degli Stati... continua a leggere
Scritto da: Emanuele Franz
il 19/07/2017 | Ecologia e Localismo
Oggi come oggi viviamo in una società che ha conferito ai diritti degli animali un largo spazio, tuttavia ciò è da leggere come un segno di grande disequilibrio poiché in tale processo si oblia i diritti di tutto il mondo vegetale. La vita vegetale generalmente viene sottovalutata e... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 18/07/2017 | Ecologia e Localismo
Tutto quello che non è vietato diventaobbligatorio, potrebbe essere lo slogan di questo governo, intenzionato a regolamentare ed irregimentare qualsiasi aspetto della vita dei cittadini, un po' come fanno con i propri bimbi quei genitori troppo apprensivi che finiscono per rovinare la... continua a leggere
Scritto da: Sergio Cabras
il 17/07/2017 | Ecologia e Localismo
UN ESTRATTO DA "L'ALTERNATIVA NEO-CONTADINA" disponibile in rete L'obiettivo prioritario del neo-contadino, in termini di alternativa neo-contadina (che è ciò che qui ci interessa), non è necessariamente quello di creare una impresa agricola che sia ritenuta professionalmente (cioè in... continua a leggere
Scritto da: Sergio Cabras
il 17/07/2017 | Ecologia e Localismo
ESTRATTO DA "L'ALTERNATIVA NEO-CONTADINA" disponibile in rete Se vista nei confronti del sistema dominante, la vita neo-contadina, in un certo senso, può essere considerata una forma di boicottaggio. Un boicottaggio integrale, che va ben al di là del non comprare alcuni prodotti... continua a leggere
Scritto da: Nicolas Bonnal
il 16/07/2017 | Ecologia e Localismo
L’Islanda era un’isola selvaggia, magica e sottopopolata. Un sogno per Jules Verne e per cercare raggi verdi. L’Islanda era anche il paese di ragnarok, del grande crepuscolo degli dei. Ora è travolta dal turismo di massa. Due milioni di turisti, aspettiamo si arrivi a dieci o cento... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 12/07/2017 | Ecologia e Localismo
Il contratto di appalto per la fornitura dei vaccini obbligatori non è ancora stato reso pubblico, ma se è come gli ultimi, è illegittimo, è un abuso. Il problema di fondo con i vaccini è che i politici (italiani) si vendono per professione e soprattutto che vendono gli interessi nazionali a... continua a leggere
Scritto da: Luca Mercalli
il 09/07/2017 | Ecologia e Localismo
I meteorologi, gli scienziati del clima, fisici e astrofisici, sono sull’orlo di una crisi di nervi. “Non c’è allarme che tenga, sapere che convinca, disastro che allerti. La gente se ne sbatte di noi, delle nostre previsioni, della cura con la quale dimostriamo l’ineluttabile, il mostro... continua a leggere
Scritto da: Paolo Becchi
il 07/07/2017 | Ecologia e Localismo
C’è qualcosa che caratterizza la nostra epoca e la contraddistingue? Non penso alla politica e neppure all’economia. Certo, è vero, il tratto che accomuna la globalizzazione è l’esplosione dei mercati finanziari e la riduzione della politica ad un molo ancillare. E grandi... continua a leggere
Scritto da: Marco Sarti
il 19/06/2017 | Ecologia e Localismo
Aumenta la temperatura, diminuiscono le piogge, i fiumi si asciugano e la terra diventa arida. Non serve scomodare la scienza per scoprire gli effetti del cambiamento climatico, basta vedere cosa accade in Italia. Il mondo dell’agricoltura ha lanciato l’allarme. La... continua a leggere
Scritto da: Linda Maggiori
il 19/06/2017 | Ecologia e Localismo
Il clima sta cambiando, la natura si sta ribellando, le disuguaglianze stanno aumentando e non basta fare un G7 a Bologna o un accordo a Parigi per fermare questo disastro ecologico e sociale. La tecnologia non basterà a salvare il... continua a leggere
Scritto da: Sergio Cabras
il 16/06/2017 | Ecologia e Localismo
Sul finire del sogno rivoluzionario del movimento degli anni '70, l'autore, ancora molto giovane, si trasferisce da Roma a vivere in campagna in Umbria, partecipando per anni ad una realtà di occupazione e recupero di terreni e casolari rurali abbandonati. Dal 1990 conduce una vita... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Lauro
il 14/06/2017 | Ecologia e Localismo
La premessa necessaria è che non siamo nel mondo delle fiabe. Il lieto fine non può garantirlo nessuno, ma a noi non interessa tanto il finale (chi può mai prevedere il futuro?) quanto l’oggi e il suo darsi di volta in volta. Il viaggio è importante non la meta. Se è vero che non... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Lauro
il 13/06/2017 | Ecologia e Localismo
Charles Bukowsky, dall’alto della sua saggezza, soleva dire che : “La gente è il più grande spettacolo del mondo. E non si paga il biglietto.” Ed aveva ragione. Da alcuni giorni per svariati motivi ho del tempo a mia disposizione e una parte di esso l’ho utilizzato per fermarmi... continua a leggere