La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 10/06/2017 | Ecologia e Localismo
Ogni volta che si approfondisce un tema di cui si ha una conoscenza superficiale si verifica con stupore la distanza tra l’opinione – vaga e approssimativa – che ci si era formata, o meglio che ci era stata fornita dal sistema di comunicazione, e la realtà che abbiamo toccato con mano.... continua a leggere
Scritto da: Alfredo Incollingo
il 09/06/2017 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Davide Michielin
il 08/06/2017 | Ecologia e Localismo
Un paesaggio lunare, abbacinante sotto il sole, come la ghiaia bianca che per chilometri e chilometri ricopre il letto del Piave in secca. Il pietrisco non è la sola traccia di ciò che rimane del quinto fiume d’Italia. Le piccole pozze marroni che si incontrano nei rami incrociati del greto... continua a leggere
Scritto da: Paolo D'Arpini
il 04/06/2017 | Ecologia e Localismo
La vera sopravvivenza non è garantita dalle multinazionali dell'agro-industria che perseguono la distruzione del patrimonio genetico delle essenze naturali, portata avanti con l'immissione degli OGM, con i pesticidi, con l'allevamento intensivo, etc. bensì dalla conoscenza e conservazione dei... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 31/05/2017 | Ecologia e Localismo
Il paradigma cartesiano-newtoniano Il paradigma tuttora caratteristico della cultura occidentale è quello cartesiano-newtoniano, così battezzato dal noto fisico Fritjof Capra (l’autore de Il Tao della fisica) nel suo libro Il punto di svolta,... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 31/05/2017 | Ecologia e Localismo
Vaccinazione forzata: business o social control? La scorsa settimana ho conosciuto Angelo, un bambino di sei mesi notevolmente vispo e simpatico. Tre giorni fa ha ricevuto la prima dose di vaccini obbligatori. Da allora ha la febbre e la tosse, incessanti. Il suo sguardo si è... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Iozzoli
il 31/05/2017 | Ecologia e Localismo
Cosa c’entra la questione vaccini con la crisi dell’Alitalia? Niente. O forse molto. Dipende dalla capacità di leggere nessi forse nemmeno tanto nascosti. Da ormai due anni è in atto una forsennata campagna di allarmismo terroristico nei confronti dell’opinione pubblica basata sulla... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 25/05/2017 | Ecologia e Localismo
Quando si parla di ecologia e protezione della Natura, occuparsi di “visioni del mondo” sembra una cosa più astratta, o meno pratica, rispetto a dare consigli sullo smaltimento dei rifiuti o la salvaguardia delle foreste, ma è soltanto perché parlare di visioni del mondo... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Grimaldi
il 22/05/2017 | Ecologia e Localismo
Siamo all’eugenetica da far invidia a Mengele, a Malthus e agli Usa dei grandi esperimenti eugenetici (tossicità sperimentate sulla folla, sui detenuti, su volontari inconsapevoli, su popolazioni colonizzate). Con la legge sul fine-vita hanno dovuto mollare il controllo sulla nostra... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Giuli
il 22/05/2017 | Ecologia e Localismo
Che c’è di peggio d’una superstizione? Due superstizioni, due cattive metafisiche in conflitto tra loro nel contendersi il primato della verità. Da queste parti abbiamo una certa fiducia nella scienza medica, sosteniamo che vaccinarsi è necessario, magari non sempre bello... continua a leggere
Scritto da: Emanuela Lorenzi
il 21/05/2017 | Ecologia e Localismo
“Mai l’individuo è stato così completamente abbandonato a una collettività cieca, e mai gli uomini sono stati più incapaci non solo di sottomettere le loro azioni ai loro pensieri, ma persino di pensare” “Appare abbastanza chiaro che l’umanità contemporanea tende un po’... continua a leggere
Scritto da: Aldo Ferrara Massari*
il 21/05/2017 | Ecologia e Localismo
Alcuni lettori chiedono se sia opportuna una politica delle vaccinazioni. Io rispondo: dipende quali ed in qual modo si fanno. Con l’acqua ed i vaccini, abbiamo eradicato nel Terzo Mondo gran parte delle malattie infettive che hanno seminato morti... continua a leggere
Scritto da: Davide Patitucci
il 21/05/2017 | Ecologia e Localismo
Continua per il momento la sua attività di cardiologo all’ospedale trevigiano di Castelfranco Veneto, Roberto Gava, medico sub iudice dopo il provvedimento dell’Ordine dei medici di Treviso, che lo scorso 21 aprile ne ha sancito la radiazione dall’albo. Laureato... continua a leggere
Scritto da: Tomasz Pierscionek
il 13/05/2017 | Ecologia e Localismo
La produzione di organismi geneticamente modificati (OGM) è una questione controversa. Gli OGM devono essere temuti o accettati? Sono la soluzione per la fame ne mondo o la loro creazione può avere conseguenze? La produzione di Organismi geneticamente modificati (OGM) è un argomento che genera... continua a leggere
Scritto da: Serge Latouche e Maurizio Pallante
il 01/05/2017 | Ecologia e Localismo
Pubblichiamo l’intervista a Maurizio Pallante e Serge Latouche uscita su La Décroissance. Journal de la joie de vivre, n. 138, aprile 2017, pagg. 14-15. Ringraziamo Vincent Cheynet per averci concesso l’autorizzazione alla pubblicazione del testo che segue. Maurizio Pallante... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Lauro
il 01/05/2017 | Ecologia e Localismo
E’ il grande assente dai dibattiti pubblici; eppure dovrebbe essere il pensiero fisso di ogni politico, amministratore e cittadino responsabile; Stiamo parlando dei cambiamenti climatici in atto. Forse lo sanno anche i bambini che il petrolio non è infinito e che la sia fine non è... continua a leggere
Scritto da: Gianni Sartori
il 26/04/2017 | Ecologia e Localismo
Avvertenza: questo non è, assolutamente, un articolo di informazione sull'inquinamento da PFASS che sta impregnando le acque e i corpi del Veneto. Soltanto un necrologio, un amaro amarcord condito di qualche considerazione su come funziona il capitalismo, quello del nord-est in... continua a leggere
Scritto da: G. Miranda
il 26/04/2017 | Ecologia e Localismo
Secondo le informazioni trapelate a Survival International, tutte le unità governative attualmente responsabili di proteggere le tribù incontattate del Brasile dalle invasioni di taglialegna e allevatori potrebbero essere smantellate. Una simile misura rappresenterebbe la più grande... continua a leggere
Scritto da: Gianni Sartori
il 24/04/2017 | Ecologia e Localismo
Alcuni misfatti ambientali di cui talvolta si era parlato (come quello provocato nel 2010 dalla BP nel Golfo del Messico) e la maggioranza di cui si è saputo poco o niente (v. in Nigeria) non sono stati altro che l’ultimo anello di una tragica catena di eco-crimini.... continua a leggere
Scritto da: George Monbiot
il 17/04/2017 | Ecologia e Localismo
Immaginate se il popolo dell’Unione Sovietica non avesse mai sentito parlare del comunismo. L’ideologia che domina le nostre vite, per la maggior parte di noi non ha un nome. Menzionatela nelle vostre conversazioni e avrete in risposta una scrollata di spalle. Anche se i vostri ascoltatori... continua a leggere