Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Ecologia e Localismo

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Ecologia e Localismo

L'ecologia profonda è carente nel sociale?

il 17/02/2017 | Ecologia e Localismo

    Una critica che viene mossa all’Ecologia Profonda è che sarebbe “carente nel sociale”. Questa critica ha come origine il solito antropocentrismo, sempre presente.  L’Ecologia Profonda si occupa di un “sociale” ben più grande di quello soltanto umano, di un sociale... continua a leggere

Cambia Vita in 8 semplici passi

il 17/02/2017 | Ecologia e Localismo

  Riassumendo all’estremo possiamo affermare che ogni nostro pensiero (e conseguentemente ogni nostra azione) sono mossi da due bisogni fondamentali:1) evitare il dolore2) trovare piacere.Di conseguenza evitare dolore e cercare piacere sono le due forze che controllano le nostre Vite.In... continua a leggere

In difesa dell’“Antropomorfismo”

il 12/02/2017 | Ecologia e Localismo

Credo che tu stia “antropomorfizzando”, mi disse il veterinario. Gli avevo portato la gatta per una visita di routine e stavo descrivendo qualcosa di carino che aveva fatto. Non ricordo cosa fosse (è successo qualche anno fa). Ma non era la prima volta che me lo diceva, e mi era già... continua a leggere

Delusione

il 28/01/2017 | Ecologia e Localismo

Delusione

   Sono rimasto molto deluso dal comportamento della Chiesa cattolica dopo la famosa Enciclica di Papa Francesco del giugno 2015. Il mio commento sulla Laudato Sì (www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=51722) era stato considerato da qualcuno come “troppo critico”, nel... continua a leggere

Spaesamento

il 27/01/2017 | Ecologia e Localismo

Spaesamento

La cultura di un territorio e dei suoi borghi  è viva e vitale finchè è forte l’epos che la fonda e la nutre, trasformando questo territorio  in ethos, “il posto da vivere”. Il cedimento di questo retaggio di fronte alla spinta annichilente della globalizzazione si registra... continua a leggere

L'ecologia del profondo in sintesi

il 14/01/2017 | Ecologia e Localismo

L'ecologia del profondo in sintesi

  L’Ecologia di superficie e l’Ecologia Profonda   Nella vita di tutti i giorni si parla molto di ecologia, ma di solito senza alcun riferimento o inquadramento concettuale, e spesso come se si trattasse di “un contorno” di qualcosa di... continua a leggere

Sapere indigeno contro il riscaldamento globale

il 10/01/2017 | Ecologia e Localismo

Sapere indigeno contro il riscaldamento globale

 Per combattere il riscaldamento globale dobbiamo allearci ai cacciatori semi-nomadi del nord del Messico, agli agricoltori del Bhutan e ai Quechua delle Ande. A sottolinearlo è The Traditional Knowledge Advantage (“il vantaggio del sapere indigeno”), il report dell’International Fund for... continua a leggere

La falsa neutralità della tecnologia

il 09/01/2017 | Ecologia e Localismo

La falsa neutralità della tecnologia

Quando si parla di tecnica/tecnologia, il pensiero comune è che questa non è, di per sé, né buona né cattiva, ma che dipende dall’uso che se ne fa. Storicamente, la tecnica/tecnologia, ha sempre diviso. Apologeti osannanti da un lato, detrattori/denigratori feroci... continua a leggere

Il vero problema

il 09/01/2017 | Ecologia e Localismo

Il vero problema

    La Terra ha quattro-cinque miliardi di anni. La Vita ha tre miliardi di anni, l’umanità ha tre milioni di anni (se assumiamo, come data convenzionale di inizio, l’esistenza della nostra antenata Lucy), la cultura occidentale giudaico-cristiana ha duemila anni, la civiltà... continua a leggere