La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Simone Torresani
il 04/01/2017 | Ecologia e Localismo
Negli ultimi giorni ha preso piede, sui social network, una petizione partita da ENPA e WWF che chiede al governo di abolire i botti di Capodanno. Le motivazioni? Inquinano l'aria e soprattutto... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 31/12/2016 | Ecologia e Localismo
“L’ideologia industriale è alle corde. Il tragico ecologico l’ha sconfitta” (Guido Ceronetti, 1992) Ogni tanto, in qualche valle norvegese i lemmings si moltiplicano vertiginosamente. I predatori ce la mettono tutta,... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Pertosa
il 30/12/2016 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Ugo Bardi
il 13/12/2016 | Ecologia e Localismo
Nel 1972, lo studio noto in Italia come “I Limiti dello Sviluppo” aveva generato lo scenario detto “di base”, nel quale il collasso del sistema economico mondiale cominciava all’incirca dal 2020. Ci sono molti sintomi che indicano che questo scenario potrebbe corrispondere alla realtà,... continua a leggere
Scritto da: Sergio Cabras
il 12/12/2016 | Ecologia e Localismo
La realtà del mondo agricolo è nei fatti molto variegata, eppure in Italia – ma in tutta Europa, anche a causa dei Regolamenti dell’UE – le leggi e le politiche sull’agricoltura non sono concepite su una pluralità di modelli, bensì si... continua a leggere
Scritto da: Robert Hunziker
il 12/12/2016 | Ecologia e Localismo
La crisi del riscaldamento globale sembra stia peggiorando sempre più velocemente. L’Antartide è oggi sotto i riflettori con una sconvolgente ricerca nuova di zecca, dagli sviluppi raccapriccianti. Se si sciogliesse integralmente l’intera Antartide, provocherebbe un innalzamento del... continua a leggere
Scritto da: Maria Rita D'Orsogna
il 06/12/2016 | Ecologia e Localismo
Credo che non sia possibile restare indifferenti a queste immagini. Duemila veterani di guerra statunitensi si sono accampati nelle praterie del North Dakota per dare il loro appoggio ai Sioux che resistevano al passaggio dell’oleodotto North Dakota Access Pipeline.... continua a leggere
Scritto da: Maria Rita D’Orsogna
il 05/12/2016 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Anna Guaita
il 04/12/2016 | Ecologia e Localismo
Una volta, gli indiani avevano paura dei soldati americani. Le lunghe sanguinose lotte fra le varie tribù e il governo federale segnarono una frattura rimasta poi nel dna delle nazioni indigene. Ma oggi sono proprio i soldati a correre in aiuto delle tribù, per difenderle invece dalla polizia e... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante
il 02/12/2016 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Helena Norberg Hodge e Rupert Read
il 28/11/2016 | Ecologia e Localismo
Sia Trump e Brexit possono essere spiegati come il fallimento delle elite politiche mainstream di intercettare il malessere inflitto dal neoliberalismo ai cittadini comuni -scrivono Helena Norberg-Hodge e Rupert Read. “Negli Stati Uniti e nel Regno... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Lindo Ferrett
il 28/11/2016 | Ecologia e Localismo
Giovanni Lindo Ferretti interviene alla Scuola delle Cooperative di Comunità, che oggi e domani proseguirà con le lezioni e le testimonianze a Cerreto Alpi (RE): «Non abbiamo bisogno di leggi, ma di una grande espansione di realtà. Una cooperativa di comunità può essere una prospettiva... continua a leggere
Scritto da: Simone Torresani
il 25/11/2016 | Ecologia e Localismo
Non bastasse la festa di Halloween, che sta soppiantando nelle giovani generazioni la tradizionale festa di Ognissanti e la ricorrenza dei defunti, ecco che da Oltreoceano sta arrivando, a colonizzare la vecchia Europa in generale e... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini
il 23/11/2016 | Ecologia e Localismo
Che cosa c’è di più ipocrita che conoscere le cause di un problema, “denunciarle” e poi far finta di nulla? Si potrebbe dire che è un vizio connaturato all’essere umano, ed è quello che accade esattamente in materia d’inquinamento urbano (e non... continua a leggere
Scritto da: Umberto Iacoviello
il 22/11/2016 | Ecologia e Localismo
Coca Cola è la parola più conosciuta al mondo dopo ok ma come ha fatto una ricetta scopiazzata di un farmacista a diventare un impero commerciale? Mentre “la Coca-Cola uccide” potrebbe sembrare un buon slogan seppur banale contro la bibita a stelle e strisce sarebbe più corretto... continua a leggere
Scritto da: Igor Giussani
il 19/11/2016 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Pietro Minei
il 16/11/2016 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 14/11/2016 | Ecologia e Localismo
La Terra si trova in situazione grave a causa di un modello di vita umano, la civiltà industriale, nato due secoli fa nella cultura occidentale e che ha invaso tutto il mondo. Anziché “la Terra”, sarebbe più corretto dire “l’Ecosfera” (cioè l’Ecosistema complessivo),... continua a leggere
Scritto da: Paolo D'Arpini
il 14/11/2016 | Ecologia e Localismo
Le mutazioni genetiche artificiali sono irreversibili ed incontrollabili, una volta che sono state immesse nuove varietà geneticamente modificate tutte le altre piante consimili sono destinate ad imbastardirsi con conseguente “vizio” riproduttivo ed incapacità di offrire una sicura difesa... continua a leggere
Scritto da: Paolo D'Arpini
il 14/11/2016 | Ecologia e Localismo
Il significato dell'ecologia profonda è racchiuso nella comprensione che nulla è separabile nella vita, il tutto compartecipa al tutto. Questo concetto è stato espresso con molta saggezza sin da cinquemila anni fa in un detto vedico che afferma: "Dal Tutto sorge il Tutto. Se dal... continua a leggere