La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Alberto Sampino
il 29/01/2007 | Ecologia e Localismo
Si stima che oggi le energie rinnovabili garantiscano circa il 14% del fabbisogno mondiale di energia, di queste solamente l’1% proviene dalla radiazione solare usata direttamente per la produzione di energia elettrica -celle solari-. La ragione di ciò è... continua a leggere
Scritto da: Skytroll
il 28/01/2007 | Ecologia e Localismo
Come ottenere insetti nuoviI metodi per creare insetti transgenici o paratransgenici differiscono sensibilmente, anche se alla fine il risultato finale che si ottiene è il medesimo: degli insetti aventi caratteristiche nuove o, per usare un termine tecnico, dei... continua a leggere
Scritto da: Mario Spinetti
il 28/01/2007 | Ecologia e Localismo
Le società umane sempre più ingigantite e mostruosamente diseguali, si sono progressivamente sviluppate con il denominatore comune di una crescita illimitata, a qualunque costo, non importa se il conto debba essere pagato... continua a leggere
Scritto da: Guido Mattioni
il 28/01/2007 | Ecologia e Localismo
La Terra ce la mette il Friuli. Quanto allo Spirito e all’Amore, a quelli ci pensano come ogni anno (e ormai fanno trentadue!) i Nonino, geniale genìa di grappaioli che continua a moltiplicarsi - a... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo e Maurizio Pallante
il 27/01/2007 | Ecologia e Localismo
La beffa-truffa dei soldi pubblici destinati allo sviluppo delle fonti rinnovabili L'antefatto è che, con una manovra degna del gioco delle tre carte, i finanziamenti previsti dalla legge per incentivare lo sviluppo delle fonti rinnovabili erano stati dirottati sull'energia elettrica... continua a leggere
Scritto da: Marina Mele
il 27/01/2007 | Ecologia e Localismo
Nuovi e terribili dati sono stati recentemente raccolti e pubblicati dall’Earth Policy Institute – organizzazione no profit presieduta da Lester R. Brown - sul consumo di acqua in bottiglia. Esso ha raggiunto – a livello mondiale - nel 2004 i 154 miliardi di litri,... continua a leggere
Scritto da: Sampino Alberto
il 26/01/2007 | Ecologia e Localismo
Recentemente l’Europa è stata teatro di alcuni tentativi di creazione di strategiche alleanze per il controllo energetico, protagonisti paesi come Francia, Spagna, Italia e Germania. Tema talmente caldo quello dell’energia che la Commissione Europea ha deciso di... continua a leggere
Scritto da: Valentino Valentino
il 25/01/2007 | Ecologia e Localismo
L'uomo che "segue i delfini". Incontro con il dottor Bruno Diaz Lopez E' un giorno di fine agosto 2006 e sulle coste del nord-est Sardegna batte forte il vento di maestrale. Le imbarcazioni da pesca e da... continua a leggere
Scritto da: Salvatore Barbera
il 25/01/2007 | Ecologia e Localismo
Venerdì scorso Greenpeace ha pubblicato un nuovo rapporto, Trading Away Our Oceans, su un aspetto della liberalizzazione dei mercati che non viene spesso preso in considerazione. Con le sue 74 pagine, il rapporto può risultare un po' pesante, ma il messaggio è semplice e chiaro: la... continua a leggere
Scritto da: lanuovaecologia
il 25/01/2007 | Ecologia e Localismo
Bombardamenti in Libano Macerie, inquinamento delle acque e campi minati. Queste sono le eredità della guerra in Libano secondo un'analisi fatta dall'Unep. Lo rivela anche l'associazione Green Line Ieri a Berlino l’Unep ha presentato la sua analisi sulle conseguenze... continua a leggere
Scritto da: Carlo Petrini
il 24/01/2007 | Ecologia e Localismo
Modernizzazione, identità. L’originalità dell’accostamento di questo binomio sta nell’idea che i modelli di sviluppo debbano essere fortemente legati all’identità. E questa è una cosa straordinaria, proprio per l’elemento di contraddizione che c’è nel termine... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Peccarisio
il 24/01/2007 | Ecologia e Localismo
Il processo conoscitivo si basa su due presupposti fondamentali: l'osservazione e la domanda.... continua a leggere
Scritto da: Sonia Shah
il 24/01/2007 | Ecologia e Localismo
In un mondo di ingiustizie, c'è sempre qualcuno disposto a tollerare ciò che altri ad ogni costo eviterebbero – si tratti di una discarica tossica nel giardino dietro casa o di un esperimento di ricerca medica rischioso. Nel mondo degli affari potrebbe essere ammissibile. Pensando alle... continua a leggere
Scritto da: Sandro Marano
il 24/01/2007 | Ecologia e Localismo
Katrina, il terribile uragano che ha devastato e messo sott’acqua New Orleans e messo fuori uso le raffinerie della Louisiana non è da imputarsi soltanto alla natura matrigna. Le polemiche di questi giorni riguardano soprattutto la mancata prevenzione e i ritardi e le inefficienze nei... continua a leggere
Scritto da: Daniel Nepstad
il 24/01/2007 | Ecologia e Localismo
Trentacinque anni fa usciva il rivoluzionario libro di cucina di Frances Moore Lappé intitolato “Diet for a Small Planet” che avvertiva delle conseguenze disastrose di una preferenza sempre maggiore per la carne. Per esempio, è necessario sino a 16 volte... continua a leggere
Scritto da: Jeremy Rifkin
il 24/01/2007 | Ecologia e Localismo
Il bestiame genera il 18 per cento dei gas serra. Più di quelli prodotti dai trasporti. E occupa il 26 per cento della superficie terrestre: mangiare meno carne aiuterebbe la salvaguardia dell'ambienteMentre va diffondendosi la preoccupazione per le centinaia di milioni di automobili,... continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia
il 24/01/2007 | Ecologia e Localismo
Visto quel che è trapelato, si attende con apprensione il Quarto rapporto di valutazione (Fourth Assessment Report, AR4) dell'Intergovernmental Panel on Climate Change, l'organismo scientifico per lo studio dei cambiamenti climatici creato nel 1988 dalla Organizzazione meteorologica... continua a leggere
Scritto da: Sonia Shah
il 24/01/2007 | Ecologia e Localismo
CACCIATORI DI CORPILa verità su farmaci killer e medicina corrottaSonia Shahprefazione di John Le Carré Traduzione di Daniela Contipagg. 280 – € 17.50 – ISBN 88-89091-44-4 “Questo... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 23/01/2007 | Ecologia e Localismo
L’ecologia profonda è un sistema di pensiero: non richiede azioni drastiche o violente né dimostrazioni plateali. Un movimento si ispira a... continua a leggere
Scritto da: Etleboro Emilia Romagna
il 23/01/2007 | Ecologia e Localismo
Il sistema di antenne imputato della generazione di microonde ELF e del DOR (Deadly Orgone Energy – energia orgonica morta o disorganizzante)La maggiore diffusione degli strumenti HiTech sta portando ad un continuo proliferare di sistemi di antenne nelle zone più disparate per la... continua a leggere