La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Giuseppina Ciuffreda
il 23/01/2007 | Ecologia e Localismo
La temperatura sale, e i ghiacciai si sciolgono? Niente paura, basta spostarsi un po' più a nord... C'è chi ancora non prende sul serio il cambiamento del clima Ma per salvare la Terra è necessaria una task force globale Il ciclone Kyrill ha appena smesso di tormentare il nord... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 23/01/2007 | Ecologia e Localismo
I sindaci, gli assessori, i presidenti di Regione e di Provincia ci stanno uccidendo. Lo fanno non facendo nulla. Noi moriamo. E loro pensano ai parcheggi. A Milano dove il PM10 ha ormai sostituito l’ossigeno e le violazioni ai limiti imposti dalla... continua a leggere
Scritto da: Mario Spinetti
il 23/01/2007 | Ecologia e Localismo
La riaffermazione dei principi base dell’ecologia profonda, se ipoteticamente vengano metabolizzati dall’odierna società, evidenzieranno una lunghissima serie di benefici a livello sociale, benefici che sarebbero inevitabili in quanto l’ecologia profonda non propina... continua a leggere
Scritto da: Sandro Marano
il 23/01/2007 | Ecologia e Localismo
“Spoleto scienza 2006. Clima, energia e biotecnologie per il XXI secolo” è la manifestazione che si è svolta a Spoleto tra il 15 e il 16 luglio, organizzata dalla Fondazione Sigma-Tau in collaborazione con la rivista di geopolitica Limes. Ad essa hanno... continua a leggere
Scritto da: Michele Bottari
il 23/01/2007 | Ecologia e Localismo
Il futuro della produzione mini: microimpianti eolici, solari fotovoltaici e termici, il mini-idro e lo sfruttamento delle biomasse autoprodotte. Ogni volta che il prezzo della benzina tocca un nuovo record, l'umanità torna a... continua a leggere
Scritto da: Guglielmo Ragozzino
il 23/01/2007 | Ecologia e Localismo
L'argomento più forte dei negazionisti ambientali, quelli che ritengono ininfluente l'attività umana nei combiamenti climatici è il diluvio universale. Esso è un ricordo comune ed è avvenuto quando il genere umano, pur mettendocela tutta, non poteva farsi da solo un gran male.... continua a leggere
Scritto da: greenreport
il 23/01/2007 | Ecologia e Localismo
In Cina esplodono le proteste e gli scontri violenti con la polizia, a confermarlo è lo stesso ministro della pubblica sicurezza Zhou Yongkang: nel 2005 ci sono state più di 87 mila proteste pubbliche, soprattutto nelle campagne dove le amministratori locali requisiscono terreni per... continua a leggere
Scritto da: Mario Spinetti
il 22/01/2007 | Ecologia e Localismo
“Siamo diventati una specie che non è più in equilibrio coevoluto con il proprio ambiente” (Chapman & Reiss, 1994). I gravi squilibri ambientali connessi allo straordinario sviluppo demografico del nostro pianeta hanno... continua a leggere
Scritto da: Mario Spinetti
il 22/01/2007 | Ecologia e Localismo
“L’ecologia profonda è radicalmente tradizionale dal momento che... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 22/01/2007 | Ecologia e Localismo
L'istituto Roslin di Edimburgo ha manipolato il dna dei volatili con l'aggiunta di geni umani: dal loro albume si possono estrarre proteine preziose per la produzione di medicinali. In futuro le sostanze potrebbero essere impiegate per produrre farmaci... continua a leggere
Scritto da: Roberto Laghi
il 22/01/2007 | Ecologia e Localismo
È cominciata il 13 gennaio la raccolta di firme per portare in parlamento la proposta di legge di iniziativa popolare per il riconoscimento dell'acqua come bene comune e diritto umano universale, affinché la gestione e la tutela di questa risorsa... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 22/01/2007 | Ecologia e Localismo
Val di Vara in lutto. Morto l'inventore della "valle del biologico". Maurizio Caranza stroncato da una malattia: per quattordici anni fu sindaco di Varese Ligure "Lui non è stato solo il sindaco di Varese Ligure. Lui era Varese". Sono... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 22/01/2007 | Ecologia e Localismo
Il Wwf: milioni di metri cubi d'acqua per imbiancare le Alpi Più gas serra e meno biodiversità. "Gli impianti vanno riconvertiti" ROMA — L'inverno che non c'è ci ha regalato ancora un fine settimana primaverile. Il freddo, anzi appena qualche... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 22/01/2007 | Ecologia e Localismo
Sono sfasati i tempi fra denuncia e reazione concreta. Gli obiettivi di una governance mondiale e di una economia ecologica non sono neanche sullo sfondo delle paginate dei quotidiani Il 2 febbraio a Parigi verrà presentato il quarto rapporto sui Cambiamenti del clima... continua a leggere
Scritto da: Jacopo Fo
il 21/01/2007 | Ecologia e Localismo
Carissimi,Vi presentiamo un libro di una piccola casa editrice: la Lindau, che ha da poco pubblicato "Coca Cola L'inchiesta proibita", di William Raymond. Come scritto in una recensione di Repubblica: "Efficace esempio di giornalismo di inchiesta, il libro racconta una storia... continua a leggere
Scritto da: Liliana Adamo
il 21/01/2007 | Ecologia e Localismo
In "The Revenge of Gaia", l'ultimo libro dello scienziato inglese, James Lovelock, c'è un vademecum che potrà tornare utile ai superstiti dei cambiamenti climatici, quei pochi che rimarranno immuni al crollo definitivo dell'umana civiltà. Per restituirlo in... continua a leggere
Scritto da: r.s. a cura della redazione ECplanet
il 21/01/2007 | Ecologia e Localismo
Edward Spencer è un neurologo che, da più di trent'anni, opera in California. È membro del Berkeley City Council. Il suo articolo, pur non contenendo elementi nuovi rispetto agli studi che abbiamo già pubblicato sul Morgellons, va segnalato perché conferma purtroppo la... continua a leggere
Scritto da: Marina Berati
il 20/01/2007 | Ecologia e Localismo
Il libro di Jeffrey Moussaieff Masson, "Il maiale che cantava alla luna - La vita emotiva degli animali da fattoria" (Ed. Il Saggiatore), e' un libro toccante, ma rigorosamente scientifico e logico: d'altra parte e' proprio sulla logica, e sul senso di giustizia che ciascuno di noi... continua a leggere
Scritto da: Elena Brinchi
il 19/01/2007 | Ecologia e Localismo
Grano OGM/aumento casi di celiachia? Sembrerebbe proprio di si? Negli anni ’70 il grano “Cappelli” venne irradiato in laboratorio con i raggi gamma per renderlo più produttivo e precoce. Ma a quale prezzo? Da allora i casi di intolleranza al... continua a leggere
Scritto da: Carla Ravaioli
il 19/01/2007 | Ecologia e Localismo
Se riuscissero a comprendere le connessioni tra le catastrofi annunciate e l’ideologia e la prassi della crescita…saremmo già in un mondo diverso. Fabrizio Giovenale nell’illustrare l’accelerazione della crisi ecologica planetaria usava sovente una felice metafora: “il mondo come un... continua a leggere