Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Ecologia e Localismo

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Ecologia e Localismo

Puntiamo sulla decrescita

il 19/01/2007 | Ecologia e Localismo

“Dal momento che le società della crescita, quelle occidentali in specie, hanno fallito i loro principali obiettivi, occorre puntare a una società della decrescita”. In questa affermazione, apparentemente semplice e oggettiva, fatta da Serge Latouche, uno dei massimi... continua a leggere

Lomellina d'asfalto

il 18/01/2007 | Ecologia e Localismo

LeftloftLo Stato non ha soldi. Le Regioni non hanno soldi. Ma continuano a spenderli. Ed è così che nascono il debito pubblico. I tagli alla sanità. Il taglio delle pensioni.Ma se i soldi non ci sono come è possibile perseverare in opere inutili? La autostrada inutile Broni-Mortara è... continua a leggere

La caccia e l'ecologia profonda

il 18/01/2007 | Ecologia e Localismo

Esaminiamo ora l’atteggiamento dei tre gruppi di culture nei riguardi della caccia:- Nelle civiltà di tipo occidentale esiste il fenomeno “uccidere per divertimento”: spesso l’uccisione è addirittura considerata un “merito” da parte del cacciatore. Il fenomeno,... continua a leggere

Clima, il calore aumenta

il 17/01/2007 | Ecologia e Localismo

Per la maggior parte della sua storia, il nostro pianeta è stato molto freddo, per i nostri standard, o molto caldo. Cinquanta milioni di anni fa non c’era ghiaccio ai poli e i coccodrilli vivevano nel Wyoming. Diciotto milioni di anni fa c'era ghiaccio spesso due miglia... continua a leggere

Quasi falso

il 17/01/2007 | Ecologia e Localismo

La lettera del Papa è stata un quasi falso. Quasi perchè la lettera fa riferimento a concetti espressi con e da il cardinale Tarcisio Bertone nel nostro incontro. Quasi perchè lo stesso Papa si è pronunciato più volte a favore delle energie... continua a leggere

Energia: una rivoluzione mancata per l'Ue

il 17/01/2007 | Ecologia e Localismo

Il piano dell'Unione europea per applicare KyotoL'agenda energetica per l'Europa del XXI secolo di Jeremy Rifkin: puntare sulle rinnovabili, sole, vento e acqua, e sull'idrogeno. Solo così l'energia può essere sviluppata e condivisa localmente, senza essere proiettata dall'alto. Invece il... continua a leggere

Fonti rinnovabili: arriva il conto energia

il 17/01/2007 | Ecologia e Localismo

Per tutti i comuni italiani arriva il conto energia nel quale i contributi dello Stato per le energie rinnovabili e pulite compenseranno buona parte dei costi sostenuti. Lo ha annunciato il ministro dell'Ambiente, Alfonso Pecoraro Scanio, spiegando che il provvedimento in questione... continua a leggere

Farfalle d'inverno

il 16/01/2007 | Ecologia e Localismo

Il clima pazzo quest'anno si è manifestato fra le altre anche con un inaspettato arrivo nel parco del Gran Paradiso: la Vanessa dell'Ortica svolazza sulle Alpi in pieno inverno. Non è uno scherzo della natura ma una faccenda veramente seria per cui è necessaria una approfondita e... continua a leggere

Allarmi globali

il 16/01/2007 | Ecologia e Localismo

L’allarme è scattato: gli Usa – e il mondo – hanno bisogno di una politica energetica ragionevole, che favorisca un contenimento dei consumi dei loro cittadini (i tedeschi e i francesi, la "Vecchia Europa", consumano la metà pro-capite rispetto agli americani). Il potenziale disastro... continua a leggere

Global Warming: gli anni del disgelo

il 16/01/2007 | Ecologia e Localismo

"La terra è stato un pianeta servizievole. Nei 200 anni trascorsi, ha assorbito più della metà di tutte le emissioni artificiali d'anidride carbonica attraverso il carbonio naturale "e lo ha affondato", principalmente nell'oceano ma anche sulla terra. Il resto delle... continua a leggere

Ogm, grano o grane? (recensione)

il 16/01/2007 | Ecologia e Localismo

Grano o graneLa sfida OGM in Italia Luca ColomboManni Ed., 2006 OGM, GRANO O GRANE?Cosa accadrebbe in Italia se pane, pasta e pizza diventassero OGM? Due anni or sono il Consiglio dei Diritti Genetici (CDG) ha lanciato l’iniziativa Grano o Grane, un... continua a leggere

Elogio della bicicletta

il 16/01/2007 | Ecologia e Localismo

L'automobile è la presa in giro più colossale del secolo , degli ultimi due secoli. (F. La Cecla) Avete mai pensato che ci possa essere una velocità critica per una società, limite da non valicare se non si vuol aumentare a dismisura il livello di diseguaglianza tra gli... continua a leggere

L'Aquila reale

il 16/01/2007 | Ecologia e Localismo

Al di là del suo grande rilievo naturalistico l'Aquila reale è universalmente considerata un simbolo di forza e di dominio, tanto che molti Paesi si sono appropriati della sua immagine per rappresentarla sulle bandiere o sugli... continua a leggere