La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: redazionale
il 19/01/2007 | Ecologia e Localismo
Il riscaldamento climatico rischia di rafforzare l´impatto di una specie di el Nino tra Asia ed Oceania. Si tratta di un fenomeno climatico scoperto nel 1999 e chiamato bipolare dell´oceano indiano (Iod, nell´acronimo inglese) e che, secondo uno studio, sembra responsabile della... continua a leggere
Scritto da: Bedini Alessandro
il 19/01/2007 | Ecologia e Localismo
Nelle “Sottigliezze della natura”, Ildegarda di Bingen sembra prenderci per mano per farci apprezzare le virtù ignorate di tutto ciò che ci circonda: piante, erbe, alberi, animali, ci guida attraverso le immense riserve della natura per insegnarci a discernere... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Bedini
il 19/01/2007 | Ecologia e Localismo
“Dal momento che le società della crescita, quelle occidentali in specie, hanno fallito i loro principali obiettivi, occorre puntare a una società della decrescita”. In questa affermazione, apparentemente semplice e oggettiva, fatta da Serge Latouche, uno dei massimi... continua a leggere
Scritto da: Mario Spinetti
il 18/01/2007 | Ecologia e Localismo
La società contemporanea ha raggiunto, nei Paesi cosiddetti sviluppati, un elevato grado di “benessere” grazie anche alla progressiva affermazione del ceto... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 18/01/2007 | Ecologia e Localismo
LeftloftLo Stato non ha soldi. Le Regioni non hanno soldi. Ma continuano a spenderli. Ed è così che nascono il debito pubblico. I tagli alla sanità. Il taglio delle pensioni.Ma se i soldi non ci sono come è possibile perseverare in opere inutili? La autostrada inutile Broni-Mortara è... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 18/01/2007 | Ecologia e Localismo
Esaminiamo ora l’atteggiamento dei tre gruppi di culture nei riguardi della caccia:- Nelle civiltà di tipo occidentale esiste il fenomeno “uccidere per divertimento”: spesso l’uccisione è addirittura considerata un “merito” da parte del cacciatore. Il fenomeno,... continua a leggere
Scritto da: Mario Spinetti
il 17/01/2007 | Ecologia e Localismo
L’istituzione di aree protette rappresenta un passo importante e decisivo per la salvaguardia di interi ecosistemi e per la protezione della flora e della fauna. Tuttavia tali aree non possono essere considerate sufficienti ad... continua a leggere
Scritto da: r.s. a cura della redazione ECplanet
il 17/01/2007 | Ecologia e Localismo
Per la maggior parte della sua storia, il nostro pianeta è stato molto freddo, per i nostri standard, o molto caldo. Cinquanta milioni di anni fa non c’era ghiaccio ai poli e i coccodrilli vivevano nel Wyoming. Diciotto milioni di anni fa c'era ghiaccio spesso due miglia... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 17/01/2007 | Ecologia e Localismo
La lettera del Papa è stata un quasi falso. Quasi perchè la lettera fa riferimento a concetti espressi con e da il cardinale Tarcisio Bertone nel nostro incontro. Quasi perchè lo stesso Papa si è pronunciato più volte a favore delle energie... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 17/01/2007 | Ecologia e Localismo
La Cia chiede finanziamenti per chi produce bioenergie e possiede impianti di microgenerazione. Un sostegno contro i cambiamenti climatici / L'accordo quadro Un piano di sviluppo delle energie rinnovabili nel settore primario che contribuisca a scongiurare i cambiamenti... continua a leggere
Scritto da: Alberto D'Argenzio
il 17/01/2007 | Ecologia e Localismo
Il piano dell'Unione europea per applicare KyotoL'agenda energetica per l'Europa del XXI secolo di Jeremy Rifkin: puntare sulle rinnovabili, sole, vento e acqua, e sull'idrogeno. Solo così l'energia può essere sviluppata e condivisa localmente, senza essere proiettata dall'alto. Invece il... continua a leggere
Scritto da: Andrea Angelini
il 17/01/2007 | Ecologia e Localismo
Per tutti i comuni italiani arriva il conto energia nel quale i contributi dello Stato per le energie rinnovabili e pulite compenseranno buona parte dei costi sostenuti. Lo ha annunciato il ministro dell'Ambiente, Alfonso Pecoraro Scanio, spiegando che il provvedimento in questione... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 17/01/2007 | Ecologia e Localismo
Ci scrivono in redazione per invitarci a riprendere il filo del discorso riguardo agli incentivi previsti per chi investe nelle fonti rinnovabili di energia.In particolare il problema che viene sollevato da alcuni nostri lettori riguardo le modalità e i tempi di remunerazione degli... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Rizzini
il 16/01/2007 | Ecologia e Localismo
Il clima pazzo quest'anno si è manifestato fra le altre anche con un inaspettato arrivo nel parco del Gran Paradiso: la Vanessa dell'Ortica svolazza sulle Alpi in pieno inverno. Non è uno scherzo della natura ma una faccenda veramente seria per cui è necessaria una approfondita e... continua a leggere
Scritto da: Amy Goodman
il 16/01/2007 | Ecologia e Localismo
L’allarme è scattato: gli Usa – e il mondo – hanno bisogno di una politica energetica ragionevole, che favorisca un contenimento dei consumi dei loro cittadini (i tedeschi e i francesi, la "Vecchia Europa", consumano la metà pro-capite rispetto agli americani). Il potenziale disastro... continua a leggere
Scritto da: Liliana Adamo
il 16/01/2007 | Ecologia e Localismo
"La terra è stato un pianeta servizievole. Nei 200 anni trascorsi, ha assorbito più della metà di tutte le emissioni artificiali d'anidride carbonica attraverso il carbonio naturale "e lo ha affondato", principalmente nell'oceano ma anche sulla terra. Il resto delle... continua a leggere
Scritto da: Luca Colombo
il 16/01/2007 | Ecologia e Localismo
Grano o graneLa sfida OGM in Italia Luca ColomboManni Ed., 2006 OGM, GRANO O GRANE?Cosa accadrebbe in Italia se pane, pasta e pizza diventassero OGM? Due anni or sono il Consiglio dei Diritti Genetici (CDG) ha lanciato l’iniziativa Grano o Grane, un... continua a leggere
Scritto da: Roberto Laghi
il 16/01/2007 | Ecologia e Localismo
L'automobile è la presa in giro più colossale del secolo , degli ultimi due secoli. (F. La Cecla) Avete mai pensato che ci possa essere una velocità critica per una società, limite da non valicare se non si vuol aumentare a dismisura il livello di diseguaglianza tra gli... continua a leggere
Scritto da: Mario Spinetti
il 16/01/2007 | Ecologia e Localismo
Al di là del suo grande rilievo naturalistico l'Aquila reale è universalmente considerata un simbolo di forza e di dominio, tanto che molti Paesi si sono appropriati della sua immagine per rappresentarla sulle bandiere o sugli... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 15/01/2007 | Ecologia e Localismo
Il Parlamento europeo ha dato il via libera al nuovo regolamento sulle sostanze chimiche concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche, piu' noto con l'acronimo REACH (Registration,... continua a leggere