Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Ecologia e Localismo

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Ecologia e Localismo

Inquinamento, pesci transex

il 05/01/2007 | Ecologia e Localismo

Carpe, trote e lumache. Trovati casi di pesci con alterazioni di sesso in Galizia. È l'effetto della chimica nei fiumi / L'Anno dei delfini Un giorno potremo metterci a tavola e mangiare pesci transex. Sembra uno scherzo o la storia di un famoso cartone animato... continua a leggere

Clima, caldo record nel 2007

il 05/01/2007 | Ecologia e Localismo

L'Ente meteorologico della Gran Bretagna lancia l'allarme: quest'anno la temperatura sarà la più alta finora registrata. Sotto accusa i gas serra e la corrente oceanica El Nino Il 2007 sarà ricordato come l'anno più caldo finora registrato. A sostenerlo, come riporta la... continua a leggere

Kyoto, un piano da bocciare

il 05/01/2007 | Ecologia e Localismo

Rinnovabili al buio Bruxelles respinga il piano italiano sulle emissioni: aumenta l'inquinamento totale, spiana la strada all'uso del carbone e consente i gas serra «fuori quota» di tutti gli impianti «Cip6» Sarà dunque la terza Conferenza nazionale sull'energia che si aprirà in... continua a leggere

Un futuro di ghiacci alla deriva

il 04/01/2007 | Ecologia e Localismo

Da quasi 3.000 anni la lastra di ghiaccio chiamata Ayles si protendeva nell'Oceano Artico, come una penisola, sul lembo più settentrionale della costa del Canada. Poi si è staccata, d'improvviso. E' successo in meno di un'ora, intorno a mezzogiorno del 13 agosto 2005: nel ghiaccio si... continua a leggere

Api in fuga dal biotech

il 04/01/2007 | Ecologia e Localismo

Secondo la British Columbia in Canada gli insetti fuggono dai campi coltivati a colza geneticamente modificata e non impollinano più. Coldiretti: «Un segnale della natura» Gli ogm non piacciono alle api. Lo ha scoperto il Department of biological sciences, Simon Fraser... continua a leggere

2035, il mondo è della «quarta età»

il 04/01/2007 | Ecologia e Localismo

Secondo uno studio demografico, l'età media è destinata ad aumentare Tra 29 anni anche nei paesi in via di sviluppo cominceranno a diminuire le nascite e la popolazione sarà sempre più anziana, con 143 milioni di persone che avranno più di 80 anni. Tra le possibili conseguenze... continua a leggere

Quanto è vecchia la modernità?

il 04/01/2007 | Ecologia e Localismo

Quando le parole innovazione e conservazione ripropongono i vecchi schemi novecenteschi L’innovazione non conosce un solo metodo, e viaggia per molte strade, asserisce Fogal, il vicepresidente della Honeywell e responsabile del settore tecnologia e ricerca della... continua a leggere

Ecologia profonda

il 03/01/2007 | Ecologia e Localismo

“L’ecologia profonda è radicalmente tradizionale dal momento che collega una corrente antichissima di minoranze religiose e filosofiche dell’Europa occidentale, del Nordamerica e dell’Oriente e ha anche forti legami con molte posizioni filosofiche e religiose... continua a leggere

Ds Horror Picture Show

il 03/01/2007 | Ecologia e Localismo

I Ds sono diventati la “ricca signora che fu contadina, benessere, ville, gioielli e salami in vetrina”(*). Fanno inceneritori, parcheggi, Tac e depositi sotterranei di gas. E si credono industriali. Quelli del lavoro,... continua a leggere

Corto circuito

il 03/01/2007 | Ecologia e Localismo

“Non è certo un segnale di benessere, casomai il contrario. Un così alto numero di auto pro capite è indicativo dell’arretratezza dell’intero sistema economico e la prova che è necessario investire nelle... continua a leggere

L'energia della Terra

il 02/01/2007 | Ecologia e Localismo

La temperatura del sottosuolo del nostro pianeta cresce in media di 30 gradi ogni chilometro Quale pianeta del sistema solare è una palla incandescente, per il 99 per cento più calda di mille gradi e per il 99,9 più calda di cento gradi? Pochi darebbero la risposta giusta: la... continua a leggere

Ponti di legno

il 30/12/2006 | Ecologia e Localismo

Si svolgerà a Padova, il 25 gennaio 2007 il convegno: “Politiche pubbliche di acquisto di prodotti a base di legno“. Obiettivi del convegno: presentare il quadro dei problemi relativi alla deforestazione e... continua a leggere

Cile, il cattivo odore del salmone

il 30/12/2006 | Ecologia e Localismo

L'argomento infastidisce i pianificatori dello «sviluppo sostenibile» cileno. Chi si oppone o dissente è tacciato di retrogrado e di voler bloccare con critiche inadeguate lo sviluppo di una redditizia attività economica che dà tanto all'economia del sud del paese. Stiamo parlando... continua a leggere