La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: redazionale
il 05/01/2007 | Ecologia e Localismo
Carpe, trote e lumache. Trovati casi di pesci con alterazioni di sesso in Galizia. È l'effetto della chimica nei fiumi / L'Anno dei delfini Un giorno potremo metterci a tavola e mangiare pesci transex. Sembra uno scherzo o la storia di un famoso cartone animato... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 05/01/2007 | Ecologia e Localismo
L'Ente meteorologico della Gran Bretagna lancia l'allarme: quest'anno la temperatura sarà la più alta finora registrata. Sotto accusa i gas serra e la corrente oceanica El Nino Il 2007 sarà ricordato come l'anno più caldo finora registrato. A sostenerlo, come riporta la... continua a leggere
Scritto da: Edoardo Zanchini
il 05/01/2007 | Ecologia e Localismo
Rinnovabili al buio Bruxelles respinga il piano italiano sulle emissioni: aumenta l'inquinamento totale, spiana la strada all'uso del carbone e consente i gas serra «fuori quota» di tutti gli impianti «Cip6» Sarà dunque la terza Conferenza nazionale sull'energia che si aprirà in... continua a leggere
Scritto da: Mario Spinetti
il 04/01/2007 | Ecologia e Localismo
"Quando avrete inquinato l'ultimo fiume, catturato l'ultimo pesce, tagliato l'ultimo albero, capirete, solo allora, che non potrete mangiare il vostro denaro" (profezia degli indiani Cree). La materia che concerne la conservazione della natura può essere definita una vera e propria scienza... continua a leggere
Scritto da: Marina Forti
il 04/01/2007 | Ecologia e Localismo
Da quasi 3.000 anni la lastra di ghiaccio chiamata Ayles si protendeva nell'Oceano Artico, come una penisola, sul lembo più settentrionale della costa del Canada. Poi si è staccata, d'improvviso. E' successo in meno di un'ora, intorno a mezzogiorno del 13 agosto 2005: nel ghiaccio si... continua a leggere
Scritto da: Simon Fraser
il 04/01/2007 | Ecologia e Localismo
Secondo la British Columbia in Canada gli insetti fuggono dai campi coltivati a colza geneticamente modificata e non impollinano più. Coldiretti: «Un segnale della natura» Gli ogm non piacciono alle api. Lo ha scoperto il Department of biological sciences, Simon Fraser... continua a leggere
Scritto da: Anna Maria Merlo
il 04/01/2007 | Ecologia e Localismo
Secondo uno studio demografico, l'età media è destinata ad aumentare Tra 29 anni anche nei paesi in via di sviluppo cominceranno a diminuire le nascite e la popolazione sarà sempre più anziana, con 143 milioni di persone che avranno più di 80 anni. Tra le possibili conseguenze... continua a leggere
Scritto da: Greenreport
il 04/01/2007 | Ecologia e Localismo
Pregi, vizi e virtù della moderna comunicazione Ormai siamo arrivati ai telefonini in regalo, ai cellulari usa e getta, secondo la Gsm association, ogni minuto nel mondo si comprano mille nuovi telefonini ed a giugno del 2006 si sono raggiunti i due miliardi di cellulari, una cifra... continua a leggere
Scritto da: greenreport
il 04/01/2007 | Ecologia e Localismo
Quando le parole innovazione e conservazione ripropongono i vecchi schemi novecenteschi L’innovazione non conosce un solo metodo, e viaggia per molte strade, asserisce Fogal, il vicepresidente della Honeywell e responsabile del settore tecnologia e ricerca della... continua a leggere
Scritto da: Mario Spinetti
il 03/01/2007 | Ecologia e Localismo
“L’ecologia profonda è radicalmente tradizionale dal momento che collega una corrente antichissima di minoranze religiose e filosofiche dell’Europa occidentale, del Nordamerica e dell’Oriente e ha anche forti legami con molte posizioni filosofiche e religiose... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 03/01/2007 | Ecologia e Localismo
I Ds sono diventati la “ricca signora che fu contadina, benessere, ville, gioielli e salami in vetrina”(*). Fanno inceneritori, parcheggi, Tac e depositi sotterranei di gas. E si credono industriali. Quelli del lavoro,... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 03/01/2007 | Ecologia e Localismo
Un'isola di ghiaccio di 100 chilometri quadrati alla deriva nel Polo Nord. Confuso per un evento sismico il distacco dai ghiacciai del Canada è avvenuto nell'agosto 2005. Gli scienziati puntano il dito contro l'effetto serra Un iceberg viaggia alla deriva nelle acque del Polo... continua a leggere
Scritto da: Marco Boschini
il 03/01/2007 | Ecologia e Localismo
“Non è certo un segnale di benessere, casomai il contrario. Un così alto numero di auto pro capite è indicativo dell’arretratezza dell’intero sistema economico e la prova che è necessario investire nelle... continua a leggere
Scritto da: Pier Luigi Cervellati/Leonardo Servadio
il 03/01/2007 | Ecologia e Localismo
Parla l’urbanista Pier Luigi Cervellati: con occhio critico alle trasformazioni delle ex aree industriali in zone dove avvengono affari mercantili. «Penso a Novoli, a Firenze» «La tendenza dominante è quella di Milano, con la... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 03/01/2007 | Ecologia e Localismo
Il parere del Comitato economico e sociale europeo (Cese) di cui parliamo in apertura del giornale, è stata anche l’occasione per il Parlamento europeo di fare una ricognizione delle potenzialità energetiche dell’Ue e per cercare di «trovare una soluzione globale per... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 02/01/2007 | Ecologia e Localismo
La temperatura del sottosuolo del nostro pianeta cresce in media di 30 gradi ogni chilometro Quale pianeta del sistema solare è una palla incandescente, per il 99 per cento più calda di mille gradi e per il 99,9 più calda di cento gradi? Pochi darebbero la risposta giusta: la... continua a leggere
Scritto da: Leonardo Boff
il 02/01/2007 | Ecologia e Localismo
Se l'Amazzonia venisse completamente deforestata lancerebbe nell'atmosfera circa 50 mila milioni di tonnellate di carbonio l'anno, una quantità insopportabile per gli esseri viventi, che causerebbe una mortalità di massa. Il Brasile affronta oggi la difficile polarizzazione tra la... continua a leggere
Scritto da: Marco Boschini
il 30/12/2006 | Ecologia e Localismo
Si svolgerà a Padova, il 25 gennaio 2007 il convegno: “Politiche pubbliche di acquisto di prodotti a base di legno“. Obiettivi del convegno: presentare il quadro dei problemi relativi alla deforestazione e... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Gioanetto
il 30/12/2006 | Ecologia e Localismo
L'argomento infastidisce i pianificatori dello «sviluppo sostenibile» cileno. Chi si oppone o dissente è tacciato di retrogrado e di voler bloccare con critiche inadeguate lo sviluppo di una redditizia attività economica che dà tanto all'economia del sud del paese. Stiamo parlando... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 29/12/2006 | Ecologia e Localismo
La Food and Drug Administation americana ha stabilito che sono uguali agli alimenti comuni (Adnkronos/Ign) - Via libera alla bistecca di manzo clonato, al salame di maiale 'fotocopia' o ai formaggi prodotti con il latte di animali-replica, creati in laboratorio. La Food and Drug... continua a leggere