La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Katia Ippaso
il 29/12/2006 | Ecologia e Localismo
Le scomode verità sull'ambiente ANTEPRIMA: da La Nuova Ecologia di gennaio l'intervista con Al Gore, il protagonista del film "An Inconvenient truth" in uscita nelle sale italiane Con Al Gore è difficile interrompere il filo di un discorso che parte da lontano con... continua a leggere
Scritto da: Walter Falgio*
il 29/12/2006 | Ecologia e Localismo
Il convegno oristanese smonta le risposte rassicuranti del ministero dell'Ambiente e avanza l'ipotesi Bario - Fenomeno meteorologico o inquinamento chimico? Crescono gli interrogativi sui "reticoli bianchi"il 13 maggio scorso il cielo sopra Oristano era fasciato da... continua a leggere
Scritto da: greenreport
il 29/12/2006 | Ecologia e Localismo
Ritorna periodicamente, quasi come una notizia da festività estive ed invernali, il problema dell’innalzamento del mare e ci accorgiamo che il riscaldamento globale che da noi fa sbocciare i ciliegi in inverno, è un dramma concreto per i 40 piccoli Stati insulari e costieri... continua a leggere
Scritto da: Rete Bioregionale Italiana
il 28/12/2006 | Ecologia e Localismo
Rete Bioregionale Italiana QUADERNI DI VITA BIOREGIONALE Anno II - N°4 Solstizio d’Inverno 2006 Coordinamento redazionale: Vincenzo Benciolini e Oscar Simonetti Impaginazione: Renzo Sganzerla ... continua a leggere
Scritto da: Mario Tozzi/Angelo Mellone
il 28/12/2006 | Ecologia e Localismo
Intervista con Mario Tozzi, scienziato e conduttore televisivo. Alcuni lo vedono, e si toccano.Altri lo incontrano e lo venerano». Certo, se scrivi un libro intitolato “Catastrofi”in una nazione di superstiziosi, battutine di questo genere te le devi aspettare e Mario... continua a leggere
Scritto da: greenreport
il 28/12/2006 | Ecologia e Localismo
Mentre si stavano per accendere le luci di Natale, si è spenta una fiammella nel mondo ambientalista. La notte tra il 21 e il 22 dicembre ci ha lasciato Fabrizio Giovenale.Urbanista, professore alla facoltà di Architettura dell´Università di Roma, Fabrizio fu tra i fondatori di... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 21/12/2006 | Ecologia e Localismo
Premesse Oggi sappiamo abbastanza bene che cosa è l’uomo: è un animale, fa parte in tutto per... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 21/12/2006 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Jeanna Bryner
il 21/12/2006 | Ecologia e Localismo
Un conflitto nucleare regionale a scala ridotta potrebbe sconvolgere il clima globale per un decennio o più, con effetti ambientali devastanti per chiunque sulla Terra , hanno concluso i ricercatori. Gli scienziati hanno detto che circa 40 Paesi posseggono... continua a leggere
Scritto da: Luca Fazio
il 21/12/2006 | Ecologia e Localismo
E' battaglia tra gli enti certificatori che spingono per l'approvazione di una soglia dello 0,9% di inquinamento gm e i produttori che invece si oppongono. Il «risiko» tra chi vuole e chi respinge l'introduzione di una soglia di contaminazione da Ogm nel sistema produttivo biologico europeo è... continua a leggere
Scritto da: Maria Teresa Cometto
il 21/12/2006 | Ecologia e Localismo
Intervista Chris Mayer, guru dei nuovi trend, spiega le potenzialità del settore I titoli delle società che distribuiscono e depurano l' acqua sono saliti del 30% negli ultimi sei mesi. E nei prossimi dieci anni... L' acqua è il petrolio di domani. Scommettere sui titoli... continua a leggere
Scritto da: Marina Forti
il 21/12/2006 | Ecologia e Localismo
Un balcone come luogo per esercitare quote di indipendenza produttiva e per alleggerire il pianeta perfino abitando in città.Istruzioni pratiche per coltivare ortaggi e frutta, curarsi con erbe e piante, essiccare al sole vegetali e un pane speciale, cucinare con il... continua a leggere
Scritto da: Paul Joseph Watson
il 20/12/2006 | Ecologia e Localismo
Sono gli esseri umani o è piuttosto il Sole ad essere responsabile per il cambiamento climatico nelle regioni più esterne del Sistema Solare?Nella giornata di oggi Kofi Annan ha criticato con forza gli scettici del riscaldamento globale defindendoli "fuori passo"... continua a leggere
Scritto da: Jeremy Rifkin
il 20/12/2006 | Ecologia e Localismo
Nella grande era dell’urbanizzazione, credendo che avremmo potuto conquistare e colonizzare le ricchezze del pianeta senza conseguenze indesiderate, per noi e per le generazioni future, abbiamo progressivamente chiuso il genere umano al resto del mondo naturale. Nella prossima fase della... continua a leggere
Scritto da: greenreport
il 20/12/2006 | Ecologia e Localismo
Il presidente dell’associazione italiana per l’agricoltura biologica Andrea Ferrante: «Bene il ministro De Castro» Il Consiglio dei ministri dell’agricoltura dell’Ue ha dato parere favorevole a un regolamento che prevede la soglia dello 0,9% transgenico anche per... continua a leggere
Scritto da: la nuova ecologia
il 19/12/2006 | Ecologia e Localismo
Pronto il progetto per installare 341 pale al largo della costa di Morgate, sulla foce del Tamigi. L'impianto alimenterà 750.000 abitazioni e consentirebbe al governo di soddisfare il 10% del fabbisogno energetico con fonti alternative entro il 2020. Ma le istituzioni locali protestano ... continua a leggere
Scritto da: petrolio.blogosfere
il 19/12/2006 | Ecologia e Localismo
E' un'altra bomba stile Hirsch Report il nuovo report sull'energia del CFR. Stiamo parlando del Council of Foreign Relation , uno dei più importanti think tank mondiali, spina dorsale della politica americana e in particolare di quella neocon.Il report... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 19/12/2006 | Ecologia e Localismo
A Porto Tolle qualcuno si sta battendo per noi. E’ Greenpeace. Il governo degli inceneritori e della TAV è rimasto a fine Ottocento, alle sorti progressiste e al sol dell’avvenire. E al carbone. I Verdi non sono pervenuti. Bisogna... continua a leggere
Scritto da: Marco Niro
il 19/12/2006 | Ecologia e Localismo
In questi giorni si sta decidendo in Parlamento l'importante partita degli inceneritori. Oggi, i rifiuti bruciati negli inceneritori sono considerati una fonte d'energia assimilata alle rinnovabili, e per questo chi li brucia incassa un sacco di soldi, prelevati dalle nostre... continua a leggere
Scritto da: Kam Williams
il 18/12/2006 | Ecologia e Localismo
Se state prendendo in considerazione la possibilità di diventare vegetariani, potreste trovare interessante "Our Daily Bread" (Il Nostro Pane Quotidiano), un documentario che permettere di dare un'occhiata ai "dietro le quinte" dell'industria alimentare di oggi, letale e tecnologicamente avanzata.... continua a leggere