Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Ecologia e Localismo

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Ecologia e Localismo

Mare caldo, troppo caldo

il 05/12/2006 | Ecologia e Localismo

Nelle acque del Mediterraneo nuotano, imperturbabili, branchi di barracuda; risalgono l’Adriatico seguendo le correnti. Lungo le coste francesi, fra Tolone e Mentone, prolifera la Caulerpa taxifolia, un’alga tropicale che ostacola i cicli vitali di altri organismi. Ma,... continua a leggere

Piano energetico Comunale Solare

il 04/12/2006 | Ecologia e Localismo

di Nino BoscoPer far crescere in modo sistematico e diffuso l’utilizzo dell’energia solare non è sufficiente la sensibilità di alcuni soggetti, è necessario un forte intervento e governo da parte delle istituzioni pubbliche... continua a leggere

L'olio d'oliva fa male?

il 03/12/2006 | Ecologia e Localismo

2,5: milioni di agricoltori europei che coltivano ulivi A giudicare dalle ultime vendite registrate in Gran Bretagna, sembra che gli inglesi si stiano convertendo all'olio d'oliva. Secondo l'istituto Mintel, nel 2006 è stato l'olio più comprato dai cittadini del Regno Unito, che in... continua a leggere

Reset Inceneritori!

il 02/12/2006 | Ecologia e Localismo

Il 10 aprile al dipendente Romano Prodi fu chiesta l’abolizione dei finanziamenti agli inceneritori di rifiuti ed alle centrali a fonti fossili (carbone, olio combustibile,scarti della lavorazione petrolifera) tramite le nostre bollette Enel (voce A3).... continua a leggere

Fiume Olona, Ue boccia l’Italia

il 01/12/2006 | Ecologia e Localismo

Mancato rispetto delle norme sul trattamento delle acque reflue urbane. La Corte di Giustizia condanna la provincia di Varese. Legambiente: «Nuovo ricorso se non migliora il depuratore di Lonate Pozzolo» La Corte di Giustizia Europea ha condannato l'Italia per il... continua a leggere

Bollicine al veleno

il 01/12/2006 | Ecologia e Localismo

In India per produrre un solo litro di bevande come Coca e Pepsi se ne inquinano circa dieci di acqua potabile In una democrazia, la messa al bando diprodotti o attività pericolose è una delle fondamentali espressioni della libertà e della tutela dei diritti dei cittadini.... continua a leggere

Wal-Mart e i nostri bambini

il 30/11/2006 | Ecologia e Localismo

L'ultima decisione di Wal-Mart – trasferire ad impiego part-time il 40% dei suoi dipendenti, mettere un tetto ai loro stipendi e obbligare molti di loro a rendersi disponibili 24 ore su 24 – è solo l'ultima conferma dell'incontrollato potere che da tempo le corporation hanno assunto... continua a leggere