Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Ecologia e Localismo

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Ecologia e Localismo

La democrazia vivente della Terra*

il 12/11/2006 | Ecologia e Localismo

L'umanita' sembra precipitare in caduta libera verso il disastro totale. Ladistruzione strisciante e' militare, politica, culturale, economica edecologica. La biodiversita', le risorse idriche, e gli ecosistemi subisconol'attacco predatorio di un'economia globale che non conosce limiti... continua a leggere

Dieci principi della democrazia della Terra

il 12/11/2006 | Ecologia e Localismo

1. La democrazia della vita di tutte le specie.Siamo tutti membri della comunita' terrestre. Abbiamo tutti il dovere didifendere i diritti e il benessere di tutte le specie e di tutti i popoli.Gli esseri umani non hanno il diritto di abusare dello spazio ecologico dialtre specie e di altri... continua a leggere

La triste fine del biologico*

il 10/11/2006 | Ecologia e Localismo

Non è inquietante e deprimente che la Kellogg's e Wal-Mart stiano smerciando cibi "biologici"?DI MARK MORFORDSan Francisco GateSono stato colto in contropiede. È cominciato lo spot e ho sentito l'arpeggio familiare dell'ukulele nella famosa e famosamente... continua a leggere

L'Energia del Cosmo e la Cyberbanca

il 10/11/2006 | Ecologia e Localismo

La crisi sistemica di cui si parla da mesi nel web e tra gli addetti ai lavori dell'alta finanza, tra i banchieri e gli economisti, sta pian piano riaffiorando anche nella stampa ufficiale. Si era detto infatti che i primi campanelli d'allarme sarebbero stati l'aumento dell'inflazione... continua a leggere

Neve verde su città russa

il 10/11/2006 | Ecologia e Localismo

Colore insolito per la nevicata caduta su Kransnojark, ditretto industriale da un milione di abitanti, un tempo off limits perchè ospitava fabbriche di armi e plutonio. Testimoni parlano di fumo fuoriuscito da industria trattori / Russia, record città inquinate Neve verde... continua a leggere

All'Ue piacciono gli ogm

il 10/11/2006 | Ecologia e Localismo

Un deciso no alla proposta della Commissione Europea di introdurre nei prodotti dell’agricoltura biologica una soglia dello 0,9% di contaminazione ammissibile da Ogm. La Coldiretti ha invocato la tolleranza zero per il biotech. Un no che si appoggia anche all’indagine... continua a leggere

Nasce il Manifesto liberi da ogm

il 09/11/2006 | Ecologia e Localismo

Sottoscritto da 18 organizzazioni il testo che pone l'agroalimentare al centro dello sviluppo. Un emendamento Ue mette a rischio biotech anche il biologico. De Castro: «Daremo battaglia» / LEGAMBIENTE: «Passo avanti» / PDF: il manifesto No agli Ogm,... continua a leggere

Un pessimo clima per madre terra

il 08/11/2006 | Ecologia e Localismo

Elizabeth Kolbert e' partita con un obiettivo preciso: documentare ilcambiamento climatico. Ha viaggiato in America, in Europa e nelle areepolari. Ha parlato con scienziati e archeologi, con gli abitanti locali. Haletto i rapporti scientifici piu' importanti degli ultimi trent'anni. Nel2005 ha... continua a leggere

Siccità, allarme sul fiume Giallo

il 08/11/2006 | Ecologia e Localismo

Il Fiume Giallo Rischia di diventare secco per il 2003: minimo storico per le acque che irrigano il 15% delle terre cinesi. La cina ospita un quinto della popolazione mondiale ma dispone di solo un settimo delle risorse idriche / Esplosa la miniera di carbone Le acque del... continua a leggere

La Cina che inquina

il 08/11/2006 | Ecologia e Localismo

Nel 2009, la Cina sorpasserà gli Usa come paese più inquinante al mondo Gli Stati Uniti sono il paese al mondo che inquina di più, non hanno ratificato il protocollo di Kyoto e sono l’oggetto preferito delle critiche degli ambientalisti. Ma tra al massimo tre anni... continua a leggere

Clima: aspettando lo Zio Sam

il 08/11/2006 | Ecologia e Localismo

Due anni dopo la sua entrata in vigore, il protocollo aspetta già il rilancio. Riuniti a Montreal, l'anno scorso, i 141 Stati che l'hanno ratificato ne hanno abbozzato un prolungamento. La conferenza che si è aperta lunedì a Nairobi, in Kenya, deve permettere di... continua a leggere



in caricamento