La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Maria Rita D'Orsogna
il 10/05/2016 | Ecologia e Localismo
"The fire will likely burn for weeks and weeks" Chad Morrison, Alberta Wildfire Fort Mc Murray, Canada. L'epicentro delle estrazioni di bitume del paese. La capitale delle Tar Sands dello stato dell'Alberta. La località con maggiore concentrazione di raffinerie e di impianti emissivi di CO2.... continua a leggere
Scritto da: Carlo Petrini
il 05/05/2016 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Gabriella Bruzzone
il 05/05/2016 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Michela Marchi e Marta Messa
il 04/05/2016 | Ecologia e Localismo
Pensavamo avrebbero riempito le prime pagine dei giornali e i titoli dei principali Tg della sera, e invece per i documenti desecretati da Greenpeace Olanda le trombe non hanno suonato. Eppure stiamo parlando dei nostri diritti che vengono barattati come una qualsiasi merce di scambio. E... continua a leggere
Scritto da: Cinzia Palmacci
il 03/05/2016 | Ecologia e Localismo
Secondo una stima dell’Oim, l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni, entro il 2050 i migranti per ragioni climatiche saranno circa 200 milioni: pari alla popolazione di Francia, Germania e Regno Unito. Negli ultimi sei anni, secondo l’Internal... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Gabellini
il 03/05/2016 | Ecologia e Localismo
Alcuni indizi geofisici emersi di recente hanno fatto salire le probabilità di apertura della faglia di Sant’Andrea, che scatenerebbe un sisma di proporzioni inaudite in grado di produrre danni enormi in tutta la California. La stessa tragica prospettiva va profilandosi anche per Stati... continua a leggere
Scritto da: Paolo Ermani
il 30/04/2016 | Ecologia e Localismo
In tempi di crisi si fa un gran parlare di energie rinnovabili e di green economy; ma sono davvero la soluzione che salverà il pianeta? I consumi aumentano a dismisura anche in paesi che hanno complessivamente miliardi di abitanti; quale green economy potrà mai stare dietro a simili livelli... continua a leggere
Scritto da: Francesco Gesualdi
il 28/04/2016 | Ecologia e Localismo
L'attuale livello di consumi dell'umanità richiede 20 miliardi di ettari di terra fertile, mentre ne abbiamo a disposizione solo 12. Il dato emerge dal dossier “L’impronta maldistribuita”, realizzato dal Centro Nuovo Modello di Sviluppo. La buona notizia? Possiamo invertire il senso... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Lauro
il 28/04/2016 | Ecologia e Localismo
13.709.248.330 di metri cubi di acqua. Questo è quanto sprechiamo annualmente in Italia per tentare di riempire le nostre tavole di verdure (Fonte Last minute Market). E molto del cibo prodotto in agricoltura viene cestinato. Circa lo 0.83% del PIL, che sembrerebbe poco ma di questi tempi è... continua a leggere
Scritto da: Paolo Cacciari
il 27/04/2016 | Ecologia e Localismo
Le domande cruciali che da sempre si sono poste le "scienze economiche" sono: cosa produrre, come, quanto, dove, per chi? Proviamo a dare un ordine coerente a questi quesiti. Ma per riuscire a farlo, dobbiamo porci una domanda preliminare: perché... continua a leggere
Scritto da: Vasily Fedosenko
il 27/04/2016 | Ecologia e Localismo
Trent’anni dopo la peggiore catastrofe nucleare della storia, la zona altamente contaminata intorno alla centrale di... continua a leggere
Scritto da: Carlo Petrini
il 27/04/2016 | Ecologia e Localismo
Le immagini di ciò che sta succedendo a Genova mi portano a una riflessione: che cosa ci sembra pericoloso, oggi?Ho la sensazione che non sia chiaro cosa davvero mette a rischio... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 26/04/2016 | Ecologia e Localismo
L'acqua costituisce dal 55 al 70% del nostro peso corporeo ed è consaputo come l'essere umano possa sopravvivere alcune settimane (fino ad un mese) senza mangiare, ma solamente pochi giorni senza assumere liquidi. L'acqua non è indispensabile solamente per idratare il nostro organismo, ma anche... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 25/04/2016 | Ecologia e Localismo
Forse nell'ultimo ventennio vi sarà capitato di sentire parlare dell'Agenda 21 dell'ONU, o forse no, ma a prescindere dal fatto che conosciate più o meno a fondo l'argomento, l'Agenda 21 ha già iniziato in questi anni ad occuparsi di voi ed intende farlo in maniera se possibile ancora più... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 23/04/2016 | Ecologia e Localismo
Nel consueto silenzio dell’informazione scritta e televisiva, a Bruxelles si sta consumando un nuovo crimine contri i popoli europei. La Commissione UE, nella persona del commissario greco alla Salute ed alla Sicurezza Alimentare, sta cercando, ed... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 23/04/2016 | Ecologia e Localismo
Arthur Moeller Van Den Bruck, uno dei grandi della Rivoluzione Conservatrice, scrisse che “la democrazia è la partecipazione di un popolo al proprio destino”. Se questo è vero, ed in larga misura lo è, il referendum è uno strumento privilegiato per... continua a leggere
Scritto da: Luca Aterini
il 23/04/2016 | Ecologia e Localismo
i durante l’Earth day, all’interno del palazzo di vetro dell’Onu a New York, la vita vera dell’Accordo sul clima raggiunto a Parigi durante la Cop21: nello scorso dicembre 196 parti (195 Paesi più l’Ue) si sono impegnate a mantenere l’aumento di temperatura media globale «ben al... continua a leggere
Scritto da: Matteo Minelli
il 23/04/2016 | Ecologia e Localismo
I profeti dell'Apocalisse non hanno mai avuto vita facile. Si sa: chi predice sventure e terrore finisce per non star simpatico alla gente. Eppure la storia, più o meno mitologica, è piena di oracoli, eretici, scienziati, vecchi saggi e matti che, inascoltati e ingiuriati, hanno... continua a leggere
Scritto da: Maria Rita D’Orsogna
il 18/04/2016 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Ilaria Urbani - Michela Boldrini
il 18/04/2016 | Ecologia e Localismo
L’elevato... continua a leggere