La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Giovanni Monastra
il 02/12/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Ecologia e Localismo
Siamo all'inizio di una lunga battaglia di civiltà, dove trasparenza negli atti di rilevanza pubblica e rispetto della persona devono essere fondamentali. Al di là dei pericoli per la salute di tutti, è in gioco la stessa esistenza della nostra specie e delle altre, di cui l'uomo dovrebbe... continua a leggere
Scritto da: Claudio Ughetto
il 02/12/2005 | Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
La Val di Susa, stretta valle che dal confine francese scende verso Torino, si divide tra alta e bassa valle. All’interno dell’omonima città ci sono antichi siti romani; se in alta valle si scia al Sestriere o Sause D’Oulx , in bassa valle la Sacra di S. Michele, monumento romanico, ha da... continua a leggere
Scritto da: fareverde.it
il 02/12/2005 | Ecologia e Localismo
La vicenda dei contenitori in Tetra Pak si arricchisce di nuovi ed importanti particolari.Al di là dei rassicuranti annunci a pagamento sui principali quotidiani italiani Tetra Pak, vede, come un importante risultato, il pronunciamento della UE del 30 novembre u.s. che,... continua a leggere
Scritto da: redazione ECplanet
il 01/12/2005 | Ecologia e Localismo
I laghi dell'Africa non godono di buona salute, a causa dei cambiamenti climatici e dell'eccessivo sfruttamento. Lo rivela l'Atlante dei laghi africani pubblicato dall'Environment Programme delle Nazioni Unite (UNEP) sulla base di un confronto fra le immagini satellitari di oggi e quelle di qualche... continua a leggere
Scritto da: scambio di lettere
il 01/12/2005 | Ecologia e Localismo
Pubblichiamo uno scambio di lettere in merito alle recendi vicende della Val di Susa, tra Luca Mercalli (anche Presidente della Società Italiana di Climatologia) e Ugo Bardi... Carissimi, è stata una giornata epica qui in Val Susa. Sembrava di essere tornati nel medioevo più oscuro... continua a leggere
Scritto da: fareverde.it
il 30/11/2005 | Ecologia e Localismo
Il Governo ha inoltrato, in questi giorni, alle Camere i testi della bozza del contestato e sciagurato decreto legislativo in campo ambientale che riforma le norme in materia di rifiuti, acque, aria, VIA, VAS, danno ambientale e bonifiche.I testi sono stati non solo trasmessi... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Nebbia
il 29/11/2005 | Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Chi è l'ultimo a bruciarsi le dita con il fiammifero acceso, passato di mano in mano ? Il Mezzogiorno, naturalmente; la Basilicata, naturalmente, la zona considerata più fragile, più disposta ad accettare qualsiasi cosa per pochi... continua a leggere
Scritto da: Jerry Mazza
il 28/11/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
26 ottobre 2005 – Vuoi proprio dire che l’ AIDS (Sindrome da Immunodeficienza Acquisita) non e’ stata originata da una scimmia che ha morso sul di dietro un nero Africano? Ci stai mentendo ancora Zio Sam? Penso di si. Infatti, il 29 luglio del 1969, solo pochi giorni... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante
il 28/11/2005 | Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
"La decrescita felice"Maurizio Pallante Editori Riuniti Pagine 134 - Anno 2005 - ISBN 8835957273 28 novembre 2005Dall'introduzione del volume:Siete in treno in uno stato di felicità negativa. State imprecando contro la vostra intelligenza negativa per aver bevuto una verità... continua a leggere
Scritto da: greenplanet.net
il 28/11/2005 | Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
Voto unanime nei Cantoni, il 56% dei cittadini elvetici ha votato sì alla proposta della moratoria quinquennale. In Canton Ticino il sì al 64%. Alemanno: riflettere sul voto. UN POPOLO GAGLIARDO... Referendum, vince lo stop agli ogm in agricoltura Gli svizzeri hanno... continua a leggere
Scritto da: Régis Debray
il 28/11/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
il filosofo francese Régis Debray interviene sulle rivolte: «Una società senza utopie e progetti,ove l’assenza di sacro provoca devastazioni inaudite» «Con le banlieues vanno in crisi i nostri valori civili, così come un consumismo senza sponde che distrugge... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Gioanetto
il 28/11/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Ecologia e Localismo
L'anice stellato (Illium verum Hook) è una pianta aromatica ben conosciuta in varie cucine europee e in quelle orientali, e utilizzata in diverse farmacopee per le sue proprietà digestive, espettoranti, stimolanti, diuretiche e per eliminare i gas intestinali. I semi ed i frutti... continua a leggere
Scritto da: Marina Forti
il 28/11/2005 | Ecologia e Localismo
Nei prossimi cinque anni, 50 milioni di persone saranno costrette a muoversi per sfuggire al degrado ambientaleNei prossimi cinque anni, qualcosa come 50 milioni di persone si trasformeranno in "rifugiati ambientali", persone costrette a muoversi per sfuggire al degrado ambientale. Una previsione... continua a leggere
Scritto da: intervista
il 28/11/2005 | Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
La strada verso la rivoluzione è assai «scivolosa».Infatti il tratturo che ci conduce alla fattoria di Mario Capanna è pieno di neve. Lui - dall'alto del balcone - dirige la manovra di avvicinamento della Panda su cui arranchiamo nella tormenta che flagella la campagna attorno a Badia di... continua a leggere
Scritto da: Eduardo Zarelli
il 28/11/2005 | Ecologia e Localismo
Pier Luigi Cervellati, L'arte di curare la città Bologna, Il Mulino, 2000, pp., 118 L'architetto Pier Luigi Cervellati insegna Recupero e riqualificazione urbana e territoriale nella Facoltà di Architettura... continua a leggere
Scritto da: Forum del Terzo Settore della provincia di Pordenone
il 27/11/2005 | Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
INTRODUZIONE Il Forum provinciale del Terzo Settore in Pordenone, nella sua azione di confronto e stimolo rivolto alle organizzazioni di terzo settore e al territorio, ha intrapreso lo studio di un tema chiave per lo sviluppo della nostra società: la decrescita. Dallo sforzo di... continua a leggere
Scritto da: Franco Paolinelli
il 27/11/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
Complessità e distribuzione di potere e ricchezza La storia, nella sua oggettività fisiologica, è leggibile anche in termini di incremento della complessità delle società, in un procedere, finora, da società... continua a leggere
Scritto da: William Blum
il 27/11/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
Influenza aviaria e capitalismo Prepararsi alla minacciata pandemia influenzale aviaria e combatterla già sarebbe abbastanza dura nelle migliori circostanze. Ma le circostanze che gli Stati Uniti devono affrontare includono la... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Nebbia
il 21/11/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Ecologia e Localismo
Ci sono segni di vigorosa ripresa del nucleare nelle sue diverse forme, che sono poi una sola, quella di fonte di energia per centrali elettriche e per l'esplosione di bombe atomiche. La scusa per le costruzione di nuove centrali è offerta dal fatto che occorre rallentare il... continua a leggere
Scritto da: Valerio Gualerzi
il 21/11/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Ecologia e Localismo
Dal leccio di San Francesco all'oleastro sardo con oltre 2000 anni di vita. Un libro ne svela segreti e bellezzaUn volume fotografico curato dal Corpo Forestale dello Stato. Titolo: Grandi alberi d'Italia.Alla scoperta dei monumenti naturali del nostro paese Autore: Cagnoni Claudio... continua a leggere