La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 06/11/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ecologia e Localismo
Premesse Agli inizi della scienza moderna, circa tre secoli fa, la fisica nacque sostanzialmente come meccanica, soprattutto per opera di Newton. Il pensiero corrente della cultura occidentale è ancora oggi in gran parte ancorato alla visione del mondo che consegue dall'opera di Newton,... continua a leggere
Scritto da: Ray Moynihan, Alan Cassels
il 06/11/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Ecologia e Localismo
Farmaci che ammalano è un’analisi provocatoria, sconcertante e approfondita di come le multinazionali farmaceutiche creano e poi sfruttano, per lucro, le malattie. Tre decenni fa Henry Gadsen, direttore generale di una delle principali case farmaceutiche al mondo – la Merck –... continua a leggere
Scritto da: michele vignodelli
il 06/11/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ecologia e Localismo
Per quanto ci sembri a prima vista sconcertante, viviamo in un mondo in cuiil tempo non è che una delle quattro (o più) dimensioni dello spazio. Ciòche chiamiamo "tempo", il divenire, lo scorrere degli eventi dal passato alfuturo, non esiste come fenomeno oggettivo: è solo una costruzione... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 04/11/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ecologia e Localismo
La nuova visione della realtà è una visione ecologica in un senso che vamolto oltre le preoccupazioni immediate della protezione dell’ambiente. Persottolineare questo significato più profondo dell’ecologia, filosofi e scienziatihanno cominciato a fare una distinzione fra “ecologia... continua a leggere
Scritto da: Leonard Horowitz
il 04/11/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Ecologia e Localismo
Un saggio politico, come avvertimento sulla sanità pubblica Sommario La paura dell'influenza aviaria: politicamente programmata per uno "iatrogenocidio" globaleSe avrà luogo un'influenza aviaria al posto della minacciata pandemia, comunque si sarà realizzato un... continua a leggere
Scritto da: Ivan Illich
il 04/11/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
A partire dal 1949, i concetti di educazione e sviluppo sono stati utilizzati come animali da tiro del cosiddetto progresso. Il significato dei due termini si è evoluto nel corso degli anni.Quaranta anni fa, educazione significava andare a scuola. La parola evocava aule, apprendisti in tuta,... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 03/11/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ecologia e Localismo
1. Premesse. Normalmente i problemi di natura ecologica vengono trattati come distinti e separati gli uni dagli altri: ad esempio si parla del problema dell’energia, di quello dell’acqua, dell’effetto serra, dell’inquinamento dell’aria, della deforestazione, e così via.... continua a leggere
Scritto da: Ivan Illich
il 02/11/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ecologia e Localismo
Ho conosciuto Leopold Kohr dieci anni prima di arrivare a capirlo, quando tutti e due eravamo appena arrivati all'Università di Portorico. Per anni, in facoltà e all'Ufficio pianificazione abbiamo letto i suoi scritti e la sua rubrica fissa settimanale, e abbiamo scambiato la sua saggezza... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 02/11/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Ecologia e Localismo
Premesse Il problema ecologico è nato dalla visione del mondo che si è andata affermando in Occidente nel diciassettesimo secolo, che -innestandosi sulla tradizione giudaico-cristiana che costituisce il fondamento della cultura occidentale- ha dato origine alla cosiddetta scienza... continua a leggere
Scritto da: Sabina Morandi
il 02/11/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Resta il fatto che la crisi è dietro l'angolo, come è stato unanimemente riconosciuto, e urgono nuovi investimenti. Il problema è su cosa investire per non sprecare le risorse in progetti faraonici e per contenere le emissioni che riscaldano il pianeta, anche se quest'ultima considerazione... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 31/10/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ecologia e Localismo
Premesse Oggi sappiamo abbastanza bene che cosa è l’uomo: è un animale, fa parte in tutto e per tutto dei cicli naturali, si nutre, si sviluppa, si riproduce e muore come gli altri mammiferi. Anche il suo comportamento è qualitativamente riconducibile a quello degli altri animali più... continua a leggere
Scritto da: Valeria Ballarati
il 31/10/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Ecologia e Localismo
Agricoltura naturale. La debolezza dei semi è creata dalle manipolazioni dell'uomo“Se volete parlare di agricoltura, non parliamo qui. Andiamo nei campi…”Giuseppe Oglio è un agricoltore della Lomellina, una zona agricola nella provincia pavese dove coltiva grano, riso e farro. Da giovane... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 30/10/2005 | Storia e Controstoria
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Premesse Vediamo che significato si dà di solito al termine sviluppo, soprattutto nel linguaggio corrente e nei mezzi di comunicazione di massa. Il concetto espresso con questa parola è di norma l’aumento del fluire dei beni materiali attraverso il processo... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 30/10/2005 | Storia e Controstoria
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Come noto, I limiti dello sviluppo è un famoso rapporto pubblicato ad opera del Club di Roma nell’anno 1971, per iniziativa di Aurelio Peccei e Jay W. Forrester. Sono co-autori del volume Donella e Dennis Meadows, e Jorgen Randers. Vediamo di fare il punto della situazione a... continua a leggere
Scritto da: Manuel Garcia
il 28/10/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Ecologia e Localismo
Ho una rubrica minore in cui rispondo a domande riguardo la radioattività. Recentemente un amico mi ha chiesto: può un’esposizione prolungata a residui di armi radioattive (come la polvere di uranio impoverito) portare ad epidemie di virus che hanno subito una mutazione, come l’influenza... continua a leggere
Scritto da: Ennio
il 28/10/2005 | Ecologia e Localismo
Il temibile virus dell'influenza aviaria (H5N1) che ha gia mietuto alcune decine di vittime tra gli uomini: 51 morti su 88 infettati [1] si sta propagando e i nostri mass media danno un grande risalto ed una grande quantità di informazioni su questo virus e malattia.Tale attenzione è... continua a leggere
Scritto da: Capo Seath
il 28/10/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ecologia e Localismo
Il discorso di Capo Seath ( 1854 ) E’ questa la dichiarazione del Capo Indiano Seath della tribù Suwamish , più noto con il nome di Capo Seattle, all’assemblea dei capi indiani del 1854 in risposta all’offerta che il presidente degli Stati Uniti Franklin Pierce fece per... continua a leggere
Scritto da: biodiversita.info
il 27/10/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Ecologia e Localismo
Il pollo di razza Polverara immune all'influenza aviaria Legnaro (Padova) - Si chiama 'gallina di Polverara' ed è una particolare specie di gallina padovana le cui caratteristiche genetiche potrebbero dare risposte importanti sulla lotta all'influenza aviaria. Questo ruspante è da tempo... continua a leggere
Scritto da: Michelangiolo Bolognini
il 24/10/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Ecologia e Localismo
Per l'attuale sistema di brevettabilità, i farmaci necessari non sono disponibili, e la sola Roche non potrà produrre in tempi ragionevoli decine di milioni di dosi di Tamiflu. La situazione italiana è... continua a leggere
Scritto da: Marzio Paolo Rotondò
il 21/10/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Ecologia e Localismo
Il virus dell’influenza aviaria, il famoso H5N1, preoccupa molto le istituzioni e l’opinione pubblica mondiale. Per via dei potenziali effetti pandemici che la malattia potrebbe ipoteticamente causare, numerosi organismi della salute hanno studiato e continuano nelle loro ricerche... continua a leggere