La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Giovanni Monastra
il 20/10/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ecologia e Localismo
"I Bororo sono degli Arara", asserì nel 1912 Emile Durkheim.l'eminente sociologo, convinto che la religione fosse una proiezione dell'esperienza socio-ambientale, intendeva dire che la tribù india sudamericana dei Bororo si autoidentificava... continua a leggere
Scritto da: Marino Ruzzenenti
il 20/10/2005 | Storia e Controstoria
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
LA FORZA DISTRUTTIVA DEL NOVECENTO È nel corso del ‘900 che, a partire dalle grandi città, i rifiuti diventano un problema: la concentrazione abitativa, indotta dall'industrializzazione, e i ridotti spazi naturali in grado di riassorbire gli scarti determinano l'accumulo... continua a leggere
Scritto da: Di Pierangelo Giovanetti; Di Roberto Beretta
il 20/10/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Ecologia e Localismo
Prima la mucca pazza, adesso l’aviaria: altrettanti campanelli d’allarme segnalano un rapporto falsato con l’ambiente Si confrontano due esperti La minaccia dell’influenza aviaria mette in questione per l’ennesima volta... continua a leggere
Scritto da: Mario Cutuli
il 17/10/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ecologia e Localismo
Nell'intero panorama della filosofia moderna la riflessione di Baruch d'Espinoza, meglio conosciuto come Spinoza, occupa sicuramente un... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Monastra
il 17/10/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Ecologia e Localismo
LE BIOTECNOLOGIE VEGETALI DI FRONTE ALLA SFIDA DELLA MALNUTRIZIONE E DELLA FAME NEL MONDO ... continua a leggere
Scritto da: Marcello Pamio
il 17/10/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Ecologia e Localismo
Secondo i più svariati personaggi che si occupano di previsioni future, il prossimo mese di novembre sarà un mese molto impegnativo e ricco di avvenimenti. Non sto qui a spiegare... continua a leggere
Scritto da: Barbara Fois
il 16/10/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Ecologia e Localismo
Cosa c'è dietro l'allarmismo sulla febbre aviaria ? E' in crescendo rossiniano ormai, sui giornali e nei TG, l'allarmismo sulla febbre dei polli, detta in sigla H5N1. E non solo si parla dell'epidemia fra i polli, ma si comincia a parlare con preoccupante frequenza anche di pandemie fra... continua a leggere
Scritto da: John A. Livingston
il 16/10/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Ecologia e Localismo
Premesse Molti movimenti artistici e filosofici hanno pubblicato un proprio Manifesto, in cui venivano esposte verità che per gli autori erano evidenti come le... continua a leggere
Scritto da: Jeremy Rifkin
il 14/10/2005 | Ecologia e Localismo
George Bush dovrebbe scaricarsi e prendere visione della ‘European Union Green Paper on Energy Efficiency’, un “manuale di sopravvivenza” appena pubblicato, una vera e propria roadmap per ogni individuo, famiglia, comunità e paese deciso ad ammortizzare lo shock dei rialzi... continua a leggere
Scritto da: Biodiversità rurale
il 10/10/2005 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Paolo Scroccaro
il 07/10/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
«Per chi ragiona bene, la ricchezza conforme a natura ha i suoi limiti e il suo confine, tracciato tutto intorno dal bisogno come da un compasso» (Plutarco, La passione della ricchezza, 4) I termini che fanno da titolo non sono necessariamente antitetici, come l'opinione comune è per lo... continua a leggere
Scritto da: Carlo Petrini
il 05/10/2005 | Ecologia e Localismo
Solo il ritorno all'agricoltura di sussistenza può salvarci. Si moltiplicano i meeting e le iniziative in tema di globalizzazione. Ma i soggetti più direttamente interessati e colpiti dai suoi effetti non sono mai coinvolti di persona; ai destini dell'umanità ci pensano politici,... continua a leggere
Scritto da: Mario Cenedese
il 04/10/2005 | Ecologia e Localismo
II punto di vista ecologista di Edward Goldsmith. Innanzi tutto, Edward Goldsmith, inglese di famiglia benestante, nato a Parigi nel 1928, è un ambientalista famoso a livello internazionale non solo per i suoi lavori "scientifici", ma soprattutto per le battaglie portate avanti in prima... continua a leggere
Scritto da: Antonello Colimberti
il 02/10/2005 | Ecologia e Localismo
L'aver-luogo delle cose non ha luogo nel mondo.L'utopia è la stessa topicità delle coseGiorgio Agamben In uno dei più bei libri di estetica pubblicati negli ultimi anni in Italia, Paolo D'Angelo definisce la nozione di paesaggio come identità estetica dei luoghi:... continua a leggere
Scritto da: Paolo Scroccaro
il 28/09/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ecologia e Localismo
«Non c'è nulla che sia più di un'ombra. Infatti, se un mondo non facesse scendere ombre dall'alto, i mondi sottostanti svanirebbero subito e completamente, poiché ogni mondo in formazione non è altro che un tessuto di ombre che dipende del tutto dagli archetipi del mondo che lo... continua a leggere
Scritto da: Wendell Berry
il 14/09/2005 | Ecologia e Localismo
Il piacere di mangiare Wendell Berry Spesso, alla fine di una conferenza sul declino della vita rurale e dell'agricoltura in America, qualcuno dell'uditorio chiede: "Cosa può fare chi abita in città?" "Mangiare responsabilmente" rispondo di... continua a leggere
Scritto da: Edward Goldsmith
il 14/09/2005 | Ecologia e Localismo
L'igiene contronatura Edward Goldsmith In tutto il mondo i piccoli e tradizionali produttori e commercianti di alimenti stanno chiudendo a causa di nuove pesanti leggi governative che impongono spese fuori dalla loro portata in nome... continua a leggere
Scritto da: Charles J. Hanley
il 13/09/2005 | Ecologia e Localismo
Morti e disperati di New Orleans si aggiungono ora ai contadini di Aceh e ai pescatori di Trincomalee, e agli abitanti dei villaggi dell'Iran o dei quartieri degradati di Haiti, in un mondo sempre più colpito da disastri naturali. È un modo in cui gli americani possono imparare anche dai paesi... continua a leggere
Scritto da: Michele Vignodelli
il 12/09/2005 | Ecologia e Localismo
TECNOSFERA VERSUS BIOSFERA Per ammissione degli stessi ingegneri, la vita sulla Terra è un insieme di tecnologie immensamente più complesse e avanzate di quelle che costituiscono le nostre attuali città. La ricerca futura non farà... continua a leggere
Scritto da: Charlie Lawton
il 11/09/2005 | Ecologia e Localismo
Una cosa è certa: il riscaldamento globale antropogenico è un fatto convalidato e assodato dalla scienza Il cambiamento climatico planetario, in un solo decennio, è diventato uno dei problemi dei nostri tempi: una questione difficile da ignorare e ancor più... continua a leggere