Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Ecologia e Localismo

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Ecologia e Localismo

Due terzi schiavo

il 04/01/2016 | Ecologia e Localismo

Facciamo un po' di conti, di quelli antipatici, che non piacciono, che lasciano l'amaro in bocca. Ma facciamoli, che aprono gli occhi. Noi lavoriamo per due terzi della nostra vita, ce ne resta un terzo soltanto...per "consumare" usando i soldi che ci hanno dato in cambio del... continua a leggere

CazzAria

il 04/01/2016 | Ecologia e Localismo

– Siamo consapevoli che le misure a lungo e medio termine elaborate dal nostro governo per fronteggiare l’emergenza inquinamento, benché indubbiamente efficaci, non bastino a risolvere il problema alla radice – esordisce il ministro in conferenza stampa –... continua a leggere

Chiunque può essere bioregionalista

il 04/01/2016 | Ecologia e Localismo

Chiunque può essere bioregionalista indipendentemente dalla provenienza di origine se segue la pratica dell’ecologia profonda, del vivere cercando di essere in sintonia il più possibile col mondo che ci circonda, in un modo in cui, pur sentendosi liberi di manifestare se stessi... continua a leggere

Vita e morte

il 28/12/2015 | Ecologia e Localismo


Questo è il grande paradosso dell'umanità. Siamo l'unico animale capace di durevole empatia e altruismo verso esseri estranei. E siamo l'unico animale che ne uccide tanti appartenenti al suo genere, e devasta il pianeta che abita.... continua a leggere

Una critica al "reddito incondizionato"

il 28/12/2015 | Ecologia e Localismo

Credo sia utile far conoscere in Italia queste riflessioni critiche sul reddito di cittadinanza, presentate da Vincent Cheynet in un video su You Tube. Le sue argomentazioni sono molto stimolanti, ma sarebbe utile integrarle con una proposta finalizzata... continua a leggere

Caos climatico

il 28/12/2015 | Ecologia e Localismo

Premessa Il 12 dicembre 2015 si è conclusa a Parigi la 21 Conferenza delle Parti e subito è stato un fiorire di commenti che tendevano a sottolineare questo o quell’aspetto dei risultati approvati, diversi a seconda... continua a leggere

Una bufala chiamata “Xylella”

il 21/12/2015 | Ecologia e Localismo

La "Xylella fastidiosa", batterio mortale per ulivi, continua a colpire le campagne e gli agricoltori salentini. A nulla sembra essere servito il piano disposto dal Commissario straordinario del Governo Silletti che prevedeva l'eradicazione della pianta malata. Qualche giorno fa la... continua a leggere