La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Maurizio Pallante
il 10/01/2016 | Ecologia e Localismo
Sulla mia pagina FB recentemente è sorto un piccolo dibattito sulla necessità o meno di una decrescita demografica.Su tale delicato argomento ho scritto in passato diverse cose... continua a leggere
Scritto da: Angelo Crespi
il 10/01/2016 | Ecologia e Localismo
Il «generale inverno» sta azzerando le velleità delle più famose archistar. Un po’ quello che successe,... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Lindo Ferretti
il 10/01/2016 | Ecologia e Localismo
le parole meritano rispetto, esigono considerazione, sono esposte a verifica; devono trovare riscontro nelle azioni: nel fare, nel già fatto.È un racconto di montagne, le montagne di sempre “nella tempra indipendente dei nostri antichi montanari ai quali mai li è possuto... continua a leggere
Scritto da: Elia Ansaloni
il 04/01/2016 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Fio Piccolo
il 04/01/2016 | Ecologia e Localismo
L'origine del disastro ecologico dell'inquinamento urbano non è nell'utilitaria euro1 del proletario, ma nella progettazione urbanistica sotto la bandiera del più irresponsabile consumismo, che da Le Corbusier in avanti ha reso le nostre città a misura... continua a leggere
Scritto da: Ilaria Urbani
il 04/01/2016 | Ecologia e Localismo
«Il diritto allo sviluppo deve essere perseguito in modo tale da soddisfare in egual misura i bisogni di sviluppo e ambientali sia delle attuali generazioni che di quelle future»... continua a leggere
Scritto da: Andrea Strozzi
il 04/01/2016 | Ecologia e Localismo
Facciamo un po' di conti, di quelli antipatici, che non piacciono, che lasciano l'amaro in bocca. Ma facciamoli, che aprono gli occhi. Noi lavoriamo per due terzi della nostra vita, ce ne resta un terzo soltanto...per "consumare" usando i soldi che ci hanno dato in cambio del... continua a leggere
Scritto da: Marina Vianna Ferreira
il 04/01/2016 | Ecologia e Localismo
Il 5 novembre scorso, il Rio Doce, nello Stato brasiliano di Minas Gerais, è stato protagonista della più grave catastrofe ambientale del Paese, vittima del... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Daniele
il 04/01/2016 | Ecologia e Localismo
– Siamo consapevoli che le misure a lungo e medio termine elaborate dal nostro governo per fronteggiare l’emergenza inquinamento, benché indubbiamente efficaci, non bastino a risolvere il problema alla radice – esordisce il ministro in conferenza stampa –... continua a leggere
Scritto da: Paolo D'Arpini
il 04/01/2016 | Ecologia e Localismo
Chiunque può essere bioregionalista indipendentemente dalla provenienza di origine se segue la pratica dell’ecologia profonda, del vivere cercando di essere in sintonia il più possibile col mondo che ci circonda, in un modo in cui, pur sentendosi liberi di manifestare se stessi... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 28/12/2015 | Ecologia e Localismo
GoogleLinkedin PinterestTumblrBufferDiggReddit Stumbleupon VkDeliciousWeiboXingPocketWhatsappMailPrintSubscribeLa consapevolezza che l’Ecosfera si trova in una situazione molto grave a causa dell’espansione di un modello... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini
il 28/12/2015 | Ecologia e Localismo
Dopo più di due mesi che non si vede una goccia d’acqua, senza nemmeno un alito di vento, la Pianura Padana è ridotta ad un’enorme “camera a gas”. Le sue città sono si sono trasformate in una trappola mortale, dove morire... continua a leggere
Scritto da: George Monbiot
il 28/12/2015 | Ecologia e Localismo
Questo è il grande paradosso dell'umanità. Siamo l'unico animale capace di durevole empatia e altruismo verso esseri estranei. E siamo l'unico animale che ne uccide tanti appartenenti al suo genere, e devasta il pianeta che abita.... continua a leggere
Scritto da: Paolo Ermani
il 28/12/2015 | Ecologia e Localismo
Storditi, ammaestrati, assopiti, anestetizzati: siamo così di fronte alla tragedia di un pianeta consumato che ci rimanda i segni chiarissimi di ciò verso cui stiamo andando, cioè un suicidio collettivo.E continuiamo a cercare conforto nell'oblìo. In Cina... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante - Vincent Cheynet
il 28/12/2015 | Ecologia e Localismo
Credo sia utile far conoscere in Italia queste riflessioni critiche sul reddito di cittadinanza, presentate da Vincent Cheynet in un video su You Tube. Le sue argomentazioni sono molto stimolanti, ma sarebbe utile integrarle con una proposta finalizzata... continua a leggere
Scritto da: Alberto Castagnola
il 28/12/2015 | Ecologia e Localismo
Premessa Il 12 dicembre 2015 si è conclusa a Parigi la 21 Conferenza delle Parti e subito è stato un fiorire di commenti che tendevano a sottolineare questo o quell’aspetto dei risultati approvati, diversi a seconda... continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio
il 28/12/2015 | Ecologia e Localismo
Rifletto sulle statistiche ISTAT pubblicate da Repubblica: nei primi 8 mesi dell’anno 2015 ci sono stati 45.000 morti in più rispetto ai primi 8 mesi del 2014. Per... continua a leggere
Scritto da: Francesco Colaci
il 21/12/2015 | Ecologia e Localismo
La "Xylella fastidiosa", batterio mortale per ulivi, continua a colpire le campagne e gli agricoltori salentini. A nulla sembra essere servito il piano disposto dal Commissario straordinario del Governo Silletti che prevedeva l'eradicazione della pianta malata. Qualche giorno fa la... continua a leggere
Scritto da: Paolo Ermani
il 21/12/2015 | Ecologia e Localismo
Si odono cori di ripresa, c’è la micro crescita, finalmente i consumi stanno riprendendo e quindi fanfare di gloria per l’Italia che riparte e riprende a correre. Ma veramente c’è di che gioire di fronte a tutto questo comprare? Innanzitutto diffidate di... continua a leggere
Scritto da: Gianluca Carmosino
il 21/12/2015 | Ecologia e Localismo
Foto di Valerio Saracino (che ringraziamo)di Gianluca CarmosinoChissà cosa avrà pensato il signor Nino venerdì sera quando ha saputo del provvedimento con cui sono state bloccate le eradicazioni degli ulivi. Nino ha più di... continua a leggere