Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Ecologia e Localismo

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Ecologia e Localismo

Alberi sacri: due bellissimi libri

il 07/07/2015 | Ecologia e Localismo

In questa estate nella quale gli alberi milanesi rischiano di soccombere sotto i colpi degli amanti dell’alta velocità e delle grandi opere, ricordiamoci di che cosa sono per la nostra vita queste creature divine che uniscono cielo e terra.Voglio condividere due bellissimi... continua a leggere

L’enciclica della complessità

il 30/06/2015 | Ecologia e Localismo

Con l’enciclica “Laudato si’” di papa Francesco, la cultura della complessità termina probabilmente la prima fase della sua vita, la fase in cui si è formata ed in cui ha cercato di affermarsi per il riconoscimento. Con questa enciclica, si può... continua a leggere

Laudato Si

il 30/06/2015 | Ecologia e Localismo

“Ho letto con gioia e condivisione totale alcuni brani dell'enciclica Laudato si' di Papa Francesco. Ho un grande desiderio di studiarla con attenzione e di organizzare un seminario del nostro movimento per confrontare le riflessioni che ha suscitato in... continua a leggere

Assalto al T-tip

il 09/06/2015 | Ecologia e Localismo

Tutti gli occhi sono puntati su Strasburgo: mercoledì 10 giugno il parlamento europeo in seduta plenaria dirà la sua sul T-tip, approvando o rigettando la Risoluzione Lange, dal nome del Rapporteur del gruppo dei Socialisti e Democratici, che il 28... continua a leggere

Ecologia profonda e utopie

il 03/06/2015 | Ecologia e Localismo

L’ecologia è la percezione di far parte integrante di un Complesso molto più vasto, l’Ecosistema (o la Terra), ed avere come primo valore la buona salute di questo Organismo. La vita di una forestaIn una foresta vediamo... continua a leggere

Oltre il lavoro

il 03/06/2015 | Ecologia e Localismo

Guerre, conquiste e schiavitù hanno avuto un ruolo centrale nel trasformare le economie umane in economie di mercato e nell’imposizione del dominio del lavoro sulla vita delle persone. Del resto, come ricorda Andrea Staid in “I senza Stato” (Bèbert... continua a leggere