La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Dahr Jamail
il 07/07/2015 | Ecologia e Localismo
Alla fine di maggio, io e alcuni miei amici abbiamo deciso di scalare un paio di vulcani tra i più grandi nello Stato di Washington. Abbiamo iniziato col Monte Adams, picco di 3743 m. nella parte meridionale dello Stato. Siamo stati in grado di raggiungere coi mezzi... continua a leggere
Scritto da: Stefano Fusi
il 07/07/2015 | Ecologia e Localismo
In questa estate nella quale gli alberi milanesi rischiano di soccombere sotto i colpi degli amanti dell’alta velocità e delle grandi opere, ricordiamoci di che cosa sono per la nostra vita queste creature divine che uniscono cielo e terra.Voglio condividere due bellissimi... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 30/06/2015 | Ecologia e Localismo
Con l’enciclica “Laudato si’” di papa Francesco, la cultura della complessità termina probabilmente la prima fase della sua vita, la fase in cui si è formata ed in cui ha cercato di affermarsi per il riconoscimento. Con questa enciclica, si può... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 30/06/2015 | Ecologia e Localismo
Papa Bergoglio“Altissimu, onnipotente, bon Signore, Tue so’ le laude, la gloria, l’honore et onne benedictione, ad Te solo, Altissimo, se konfàno et nullu hono ène dignu Te mentovare”.E’... continua a leggere
Scritto da: Francesco Bevilacqua
il 30/06/2015 | Ecologia e Localismo
Tenace, resiliente e attaccato alla terra. Sono queste le caratteristiche dello streccapogn, “stringi-pugno” in dialetto bolognese, un radicchio che cresce sull’appennino emiliano. Cibo biologico e a km0, filiera corta e recupero delle tradizioni locali sono... continua a leggere
Scritto da: Francesco Bevilacqua
il 30/06/2015 | Ecologia e Localismo
È stata pubblicata ieri Laudato Si’, la seconda enciclica di Papa Francesco. Sin da subito il documento ha suscitato grande scalpore, poiché si occupa in maniera diretta e puntuale di questioni legate all’ambiente, alla... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante - Jean-Louis Aillon
il 30/06/2015 | Ecologia e Localismo
“Ho letto con gioia e condivisione totale alcuni brani dell'enciclica Laudato si' di Papa Francesco. Ho un grande desiderio di studiarla con attenzione e di organizzare un seminario del nostro movimento per confrontare le riflessioni che ha suscitato in... continua a leggere
Scritto da: Daniele Marini
il 30/06/2015 | Ecologia e Localismo
“Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono. Poi vinci.” Mahatma Gandhi. E’ racchiusa in questa profetica citazione della grande anima dell’India, il percorso della decrescita... continua a leggere
Scritto da: Fabio Balocco
il 30/06/2015 | Ecologia e Localismo
C’era una volta lapolitica di pianificazione urbanistica dei comuni. Oggi non più. Oggi capita che un comune vari un piano regolatore, un privato si svegli e chieda una variante. Ed il comune accetta. A Torino da quanto il PRG... continua a leggere
Scritto da: William Engdahl
il 16/06/2015 | Ecologia e Localismo
Con il pretesto delle discussioni top secret sul Partenariato Transatlantico per il... continua a leggere
Scritto da: Beatrice Salvemini
il 16/06/2015 | Ecologia e Localismo
Quest’anno il tema (della giornata mondiale della biodiversità del 22 maggio 2015, ndr) riflette l’importanza degli sforzi che devono essere fatti per raggiungere quanto stabilito dal documento che delinea gli obiettivi per la tutela della... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Maggi
il 09/06/2015 | Ecologia e Localismo
La sopravvivenza dell’industria dei combustibili fossili è in contrasto con la sopravvivenza della specie: o Noi o i giganteschi profitti. continua a leggere
Scritto da: Michel Onfray
il 09/06/2015 | Ecologia e Localismo
La maternità surrogata, di cui Pierre Bergé è il «pensatore» si racchiude nella definizione riduttiva di «utero in affitto», come se stessimo parlando della cassiera di un supermercato che «affitta» la sua forza lavoro per un salario! La... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 09/06/2015 | Ecologia e Localismo
Possiamo immaginare un relitto che se ne vada alla deriva, smarrito nelle vastità dei mari; possiamo anche immaginare il relitto di una petroliera, che se ne vada disperdendo intorno a sé, purtroppo, una lunga, disastrosa scia di carburante,... continua a leggere
Scritto da: Alberto Zoratti
il 09/06/2015 | Ecologia e Localismo
Tutti gli occhi sono puntati su Strasburgo: mercoledì 10 giugno il parlamento europeo in seduta plenaria dirà la sua sul T-tip, approvando o rigettando la Risoluzione Lange, dal nome del Rapporteur del gruppo dei Socialisti e Democratici, che il 28... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 03/06/2015 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Maurizio Bergonzini
il 03/06/2015 | Ecologia e Localismo
Quindici anni fa non esistevano più l’asparago rosa di Mezzago, il grano saraceno autoctono di Teglio (all’origine dei famosissimi pizzoccheri ), la produzione del prestigioso mais “spinato”, il... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 03/06/2015 | Ecologia e Localismo
L’ecologia è la percezione di far parte integrante di un Complesso molto più vasto, l’Ecosistema (o la Terra), ed avere come primo valore la buona salute di questo Organismo. La vita di una forestaIn una foresta vediamo... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Salari
il 03/06/2015 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Andrea Staid
il 03/06/2015 | Ecologia e Localismo
Guerre, conquiste e schiavitù hanno avuto un ruolo centrale nel trasformare le economie umane in economie di mercato e nell’imposizione del dominio del lavoro sulla vita delle persone. Del resto, come ricorda Andrea Staid in “I senza Stato” (Bèbert... continua a leggere