La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Giordano Mancini
il 17/06/2014 | Ecologia e Localismo
“Ama le generazioni future come te stesso!” scriveva Nicholas Georgescu Roegen, che negli anni ’70 inventò la bioeconomia e la decrescita, come modello antagonista a quello distruttivo del consumismo, che divora il futuro dei... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Maggi
il 17/06/2014 | Ecologia e Localismo
L’indifferenza per la tematica è testimoniata anche dalla scelta del nuovo ministro dell’Ambiente, Gianluca Galletti. Due sono le motivazioni che possono spingere all’investitura di un ministro: da una parte la profonda conoscenza della materia che si troverà a... continua a leggere
Scritto da: Beth Buczynski
il 17/06/2014 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Vandana Shiva
il 17/06/2014 | Ecologia e Localismo
AP Per migliaia di anni i contadini, specialmente donne, hanno selezionato e coltivato i semi liberamente, collaborando gli uni con gli altri e con la natura per aumentare ulteriormente la diversità che la natura stessa ci ha... continua a leggere
Scritto da: Luca Chiarei
il 17/06/2014 | Ecologia e Localismo
Questa recensione di Luca Chiarei è un inizio di riflessione su temi cruciali ma ben poco conosciuti dal pubblico di massa. Testimonia l'attenzione riscossa da uno... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin - Gloria Germani
il 17/06/2014 | Ecologia e Localismo
L'intero circuito mainstream ha ormai focalizzato da molto tempo la propria attenzione sull'India, unicamente in relazione ai casi di violenza sessuale, tratteggiando l'immagine di un paese senza diritti, dove la donna è ostaggio del sistema delle caste, costretta a... continua a leggere
Scritto da: Michelle Simon
il 09/06/2014 | Ecologia e Localismo
Se vi piace mangiare, allora dovreste fare attenzione a ciò che accade alle api. Lo sapevate che i due terzi delle colture alimentari hanno bisogno dell‘impollinazione – ogni tipo di cibo su cui facciamo affidamento per avere ... continua a leggere
Scritto da: Daniel Smith
il 09/06/2014 | Ecologia e Localismo
Una notte dello scorso agosto, nelle terre gessose del sud dell’Inghilterra, Paul Kingsnorth si trovava in un campo vicino ad una vecchia foresta, con due rifugi e servizi igienici da compostaggio. Kingsnorth ha 41 anni, alto, magro e atletico, lunghi capelli castani e una barba... continua a leggere
Scritto da: Esther Vivas
il 09/06/2014 | Ecologia e Localismo
“Il seme del diavolo”. È così che il presentatore di un popolare canale statunitense HBO, Bill Maher, in uno dei suoi programmi e in riferimento al dibattito sugli Organismi Geneticamente Modificati, ha battezzato la multinazionale Monsanto.... continua a leggere
Scritto da: MarMarianne Falck, Hans Leyendecker e Silvia Liebrich
il 09/06/2014 | Ecologia e Localismo
Gli americani non solo spiano governi, autorità e privati di tutto il mondo con l'aiuto dei loro servizi segreti; sanno anche come portare avanti gli interessi globali delle loro aziende con grande determinazione. Un impressionante esempio di questo è... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Maggi
il 09/06/2014 | Ecologia e Localismo
L’illusione tomista del mondo creato apposta per l’uomo, di cui egli può disporre a suo piacimento, ha generato una profonda disconnessione che ha come ultimo anello della catena il delirio antropocentrico del capitalismo neoliberista. Desideriamo un teatrino di burattini da... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 09/06/2014 | Ecologia e Localismo
Il MOSE (acronimo di Modulo Sperimentale Elettromeccanico) si pone nell’ambito delle grandi opere con la peculiarità di essere un progetto caratterizzato dalla sua “unicità” non esistendo nel mondo opere analoghe per grandezza ed impatto ambientale ,... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Fez
il 09/06/2014 | Ecologia e Localismo
E’ in atto una silenziosa ricolonizzazione dell’Africa su vasta scala. Come? Con il consumo, anzi il furto di suolo. Ed è di questo che si parlerà alla prima Conferenza africana sul land grabbing che terrà in Sud Africa dal 27 al 30 ottobre prossimo. ... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Corrado
il 09/06/2014 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Guglielmo Ragozzino
il 09/06/2014 | Ecologia e Localismo
Immaginiamo il sistema energetico dell’Unione europea come un gigantesco e antico albero, con radici, tronco, rami e foglie. Un unico albero. Le radici prima di tutto. Esse indicano l’origine... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 09/06/2014 | Ecologia e Localismo
Quando sei anni fa parlavo della truffa del Mose, durante le conferenze di presentazione del mio libro "Grandi Opere", ribadendo che si trattava di un'opera inutile e devastante, che avrebbe fagocitato quasi 5 miliardi di euro sottratti ai contribuenti italiani, per... continua a leggere
Scritto da: Laura Lincesso
il 09/06/2014 | Ecologia e Localismo
Coltivare consumando suolo, acqua, energia e risorse per poi…usare ciò che si è coltivato come combustibile: una faccenda che, fin dall’inizio, seppur sbandierata come la nuova frontiera dell’energia rinnovabile e sostenibile, lasciava dubbi enormi, poneva... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 01/06/2014 | Ecologia e Localismo
Otto metri quadri al secondo: è la superficie di suolo cementificata in Italia secondo le stima dell’Ispra. Un fenomeno che genera costi enormi e danni irreparabili. Intervista al professor Paolo Pileri, del Politecnico di Milano responsabile del progetto VenTo. ... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Bologna
il 01/06/2014 | Ecologia e Localismo
La messa a punto dei nuovi obiettivi per lo sviluppo sostenibile - Sustainable Development Goals (SDGs), che nell'agenda internazionale sullo sviluppo prenderanno entro il 2015 il testimone dei Millennium Development Goals (MDGs), sta avendo luogo... continua a leggere
Scritto da: Davide Patitucci
il 27/05/2014 | Ecologia e Localismo
Il 22 maggio giornata mondiale della Biodiversità indetta dalle Nazioni unite. Secondo biologi e naturalisti potremmo rappresentare per animali e vegetali ciò che un asteroide fu per i dinosauri 65 milioni di anni fa. L'Ispra mette in guardia sul consumo di suolo nel nostro... continua a leggere