La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Serge Latouche
il 16/02/2014 | Ecologia e Localismo
Nella società della crescita in cui viviamo, tutte le attività economiche, anche le più intrinsecamente legittime come nutrirsi o vestirsi, diventano tossiche, se non criminali. Le imprese che fabbricano i popdotti di per sé più... continua a leggere
Scritto da: Dahr Jamail
il 11/02/2014 | Ecologia e Localismo
Sono cresciuto pianificando il mio futuro, chiedendomi a che università mi sarebbe piaciuto iscrivermi, cosa avrei studiato e poi dove avrei lavorato, quali articoli avrei scritto, quale sarebbe stato il mio prossimo libro, come avrei pagato il mutuo e quale sarebbe stata la... continua a leggere
Scritto da: Andrea Strozzi
il 11/02/2014 | Ecologia e Localismo
Come ci ricorda Ivan Illich, il più grande pensatore del Novecento, il concetto di “sviluppo economico” nella sua accezione attuale fa la sua comparsa il 10 gennaio 1949, nel celebre “Discorso dei Quattro Punti” rivolto alla nazione dal presidente americano Truman,... continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi
il 11/02/2014 | Ecologia e Localismo
Dal sito www.minambiente.it. - Il ministro dell’Ambiente Andrea Orlando ha avviato oggi una serie di incontri istituzionali alla luce della proposta di ieri della Commissione europea di tagliare del 40% le emissioni di CO2 e di puntare ad una... continua a leggere
Scritto da: Gianni Sartori
il 11/02/2014 | Ecologia e Localismo
Nella mitologia greca “Pluto” è il dio della ricchezza. Nella versione di Aristofane, un dio che la distribuisce a caso provocando soprattutto danni. Ottimo per indicare un avamposto militare al servizio della “fase... continua a leggere
Scritto da: Naomi Klein
il 11/02/2014 | Ecologia e Localismo
La nostra incessante richiesta di crescita economica sta uccidendo il pianeta? Gli esperti climatici hanno analizzato i dati e sono arrivati a delle provocatorie conclusioni. Nel dicembre 2012, un ricercatore di ... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Lauro
il 05/02/2014 | Ecologia e Localismo
I tempi di profondo cambiamento che stiamo affrontando hanno la loro principale forma espressiva in quella economica. Dalla crisi dei titoli sub-prime americani e alla conseguente esplosione della bolla finanziaria... continua a leggere
Scritto da: Alberto Castagnola
il 05/02/2014 | Ecologia e Localismo
Se scorriamo le analisi più serie e attendibili messe in circolazione negli ultimi mesi, possiamo notare almeno quattro fenomeni denunciati con più forza come troppo onerosi per le popolazioni dei paesi più industrializzati e... continua a leggere
Scritto da: Gianni Sartori
il 02/02/2014 | Ecologia e Localismo
Con il termine urban sprawl indica l'estendersi, il dilagare degli agglomerati urbani, in particolare lo "sviluppo a bassa densità, autodipendente, oltre il limite coperto da servizi e infrastrutture urbane". Negli Usa sembra essere diventato un vero e proprio... continua a leggere
Scritto da: Veronica Olivotto
il 02/02/2014 | Ecologia e Localismo
Cosa sono i Sistemi Socio-Ecologici e perché parlarne in relazione alla Resilienza. [Veronica Olivotto] Redazione sabato 1 febbraio 2014 20:14 http://www.lenius.it/... continua a leggere
Scritto da: Nafeez Ahmed
il 31/01/2014 | Ecologia e Localismo
Importanti personaggi del mondo dell’industria, dell’esercito e della politica esplorano i rischi di un caos finanziario, dell’esaurimento del petrolio e di una possibile catastrofe climatica. ... continua a leggere
Scritto da: Francesco Nani
il 31/01/2014 | Ecologia e Localismo
Dall'azienda agricola di Vicofertile, l'imprenditore Giovanni Leoni spiega il progetto di Agrivillaggio. "Ci lavoro da 10 anni, sogno una nuova dimensione urbana, sociale ed economica." Le prime abitazioni in autunno, la presentazione in occasione dell'Expo... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Fez
il 31/01/2014 | Ecologia e Localismo
«Gli esseri umani sono esseri sociali e come diventano dipende profondamente dalle circostanze sociali culturali e istituzionali della loro vita». Noam Chomsky, filosofo e linguista, ci mette in guardia dai condizionamenti e ci mostra tutta l’ipocrisia di quelle verità ... continua a leggere
Scritto da: Giordano Mancini
il 29/01/2014 | Ecologia e Localismo
E’ arrivato il tempo per il mondo delle costruzioni di scoprire e abbracciare un nuovo paradigma nel solco della lotta allo spreco e della bioeconomia E’ arrivato il tempo per il mondo... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Nebbia
il 29/01/2014 | Ecologia e Localismo
Si fa cominciare con Robert Malthus (1766-1834) l’attenzione per l’”eccessivo” aumento della popolazione, rispetto al tasso di crescita delle risorse “alimentari”; al tempo di Malthus la popolazione mondiale era di 900 milioni e le considerazioni di Malthus... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Magliaro
il 29/01/2014 | Ecologia e Localismo
Riciclare, ridurre, riutilizzare. Soprattutto ripensare. Alle tre R del movimento ambientalista si fa strada da qualche anno questa quarta R, non meno... continua a leggere
Scritto da: Martino Danielli
il 27/01/2014 | Ecologia e Localismo
La situazione dei fiumi in Italia e nel mondo è tragica e lo dimostrano i sempre più ricorrenti allagamenti con la loro scia di devastazione e morte. Ecco il primo articolo di una serie di scritti sul tema che riguarderanno le strategie di difesa, i progetti negativi e quelli... continua a leggere
Scritto da: Franco Arminio
il 27/01/2014 | Ecologia e Localismo
Finalmente sto meglio-sento di essere nuovamente legato alla terra! Peter Handke Non sono figlio di contadini. Non ho mai lavorato la terra, non vivo in campagna. Insomma, non ho molti... continua a leggere
Scritto da: Kirkpatrick Sale
il 22/01/2014 | Ecologia e Localismo
Alcuni dati recenti sullo scontro Capitalismo/Terra In Ottobre, gli Stati Uniti hanno superato la Russia come primi produttori mondiali di petrolio e di gas, un risultato ottenuto largamente grazie al notevole aumento nella produzione di gas naturale ottenuto con la fatturazione... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Fez
il 22/01/2014 | Ecologia e Localismo
Equità, sostenibilità, solidarietà. Scelte ovvie? Nient’affatto. Basta guardare in che direzione sta andando il mondo. Eppure c’è un sistema, che si propone come alternativo al capitalismo dominante, fondato proprio con l’obiettivo di... continua a leggere