Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Ecologia e Localismo

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Ecologia e Localismo

Il mezzo è il messaggio

il 02/01/2014 | Ecologia e Localismo

In questa che Debord ha chiamato “la società dello spettacolo”, ogni messaggio è reso ancora più incisivo dal mezzo che lo trasmette — l’intuizione di McLuhan è oggi una realtà quotidiana. Non... continua a leggere

Sviluppare le comunità locali

il 02/01/2014 | Ecologia e Localismo

20/12/2013 Tweet Da almeno un centinaio di anni subiamo il tentativo di imposizione di una dottrina economica di stampo liberista; certamente dopo l’abbattimento del fatidico muro berlinese il tutto ha subito un’ accelerazione impressionante.Lo sblocco delle... continua a leggere

La decrescita necessaria

il 29/12/2013 | Ecologia e Localismo

Il mito post-capitalista che nace dalla Francia e che trova espressione nel libro di Giuseppe Giaccio La copertina del libro “Io non sfrutto la terra, io la onoro”, è un personaggio di Racconto d’autunno di Erich Rhomer a... continua a leggere

La corrente di destra di Eataly

il 29/12/2013 | Ecologia e Localismo

Cosa è progressista e cosa non lo è? Una bella domanda, a cui corrispondono una valanga di risposte, tante quante sono le possibili direzioni in cui “progredire”. Proprio oggi intervistata sui giornali una anziana femminista storica francese stigmatizzava come la... continua a leggere

Clima bene comune

il 20/12/2013 | Ecologia e Localismo

Abbiamo intervistato Luca Mercalli, presidente della Società Meteorologica Italiana, che ha scritto recentemente, insieme all'economista Alessandra Goria, un libro sul problema dei cambiamenti climatici in atto e sulle possibili soluzioni che è possibile adottare a livello... continua a leggere

Bioregione versus megacity

il 15/12/2013 | Ecologia e Localismo

Come resistere alle megacity del capitalismo? Con un controesodo, “un ‘ritorno al territorio’ come bene comune (alla terra, alla montagna, alla urbanità della città, ai sistemi socioeconomici locali) per disseppellire luoghi, ritrovare la misura umana delle... continua a leggere

Agopuntura biourbana

il 13/12/2013 | Ecologia e Localismo

Chi è Marco Casagrande, l’architetto, artista e pensatore finlandese (di origini genovesi) che ha sorpreso il mondo delle archistar vincendo il prestigioso European Prize for Architecture 2013. Con l’amore per la vitalità delle rovine, il... continua a leggere