La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Massimo Fini
il 06/01/2014 | Ecologia e Localismo
Sono anch’io convinto che il “metodo Stamina” ideato da Davide Vannoni per gravissime malattie degenerative considerate incurabili sia inefficace. Tuttavia non sono d’accordo con l’accanimento della cosiddetta... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Cattaneo
il 02/01/2014 | Ecologia e Localismo
Semi proibiti e nuovi vincoli per l’orticoltura. L’11 dicembre è scaduto il termine che i deputati del Parlamento Europeo avevano per presentare emendamenti al testo con il quale la Commissione di... continua a leggere
Scritto da: Girgio Cattaneo
il 02/01/2014 | Ecologia e Localismo
La guerra ambientale non è più solo un’ipotesi: è già in atto. Ma guai a... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Colla
il 02/01/2014 | Ecologia e Localismo
In questa che Debord ha chiamato “la società dello spettacolo”, ogni messaggio è reso ancora più incisivo dal mezzo che lo trasmette — l’intuizione di McLuhan è oggi una realtà quotidiana. Non... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Rosina
il 02/01/2014 | Ecologia e Localismo
Che a più quantità prodotta e consumata corrispondesse più qualità della vita è stato un... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Bargna
il 02/01/2014 | Ecologia e Localismo
20/12/2013 Tweet Da almeno un centinaio di anni subiamo il tentativo di imposizione di una dottrina economica di stampo liberista; certamente dopo l’abbattimento del fatidico muro berlinese il tutto ha subito un’ accelerazione impressionante.Lo sblocco delle... continua a leggere
Scritto da: Suzanne Goldenberg
il 29/12/2013 | Ecologia e Localismo
90 aziende hanno causato due terzi delle emissioni responsabili del riscaldamento globale prodotto dall’uomo La crisi del clima del ventunesimo secolo è stata causata per gran parte da sole novanta aziende, le quali hanno prodotto complessivamente circa... continua a leggere
Scritto da: Francesco Piccioni
il 29/12/2013 | Ecologia e Localismo
Strana gente, i geologi petroliferi. Fin quando sono in servizio presso una delle "sette sorelle" negano qualsiasi problema di "scarsità", Una vota fuori, però... Strana gente, i... continua a leggere
Scritto da: Gianni Tirelli
il 29/12/2013 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Alessandro Bedini
il 29/12/2013 | Ecologia e Localismo
Il mito post-capitalista che nace dalla Francia e che trova espressione nel libro di Giuseppe Giaccio La copertina del libro “Io non sfrutto la terra, io la onoro”, è un personaggio di Racconto d’autunno di Erich Rhomer a... continua a leggere
Scritto da: Marco Belpoliti
il 29/12/2013 | Ecologia e Localismo
Redazione sabato 28 dicembre 2013 18:44 http://doppiozero.com Commenta Resistenza addio. È il momento della... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Bottini
il 29/12/2013 | Ecologia e Localismo
Cosa è progressista e cosa non lo è? Una bella domanda, a cui corrispondono una valanga di risposte, tante quante sono le possibili direzioni in cui “progredire”. Proprio oggi intervistata sui giornali una anziana femminista storica francese stigmatizzava come la... continua a leggere
Scritto da: Massimo Nardi
il 24/12/2013 | Ecologia e Localismo
Le montagne sono uno dei primi baluardi degli ecosistemi naturali che subiscono le disastrose conseguenze dell'attività invasiva della specie umana. La ricorrenza mondiale appena celebrata, che si ispira alla loro salvaguardia, è un'occasione per ripensare il nostro modo di... continua a leggere
Scritto da: Luca Mercalli - Valerio Pignatta
il 20/12/2013 | Ecologia e Localismo
Abbiamo intervistato Luca Mercalli, presidente della Società Meteorologica Italiana, che ha scritto recentemente, insieme all'economista Alessandra Goria, un libro sul problema dei cambiamenti climatici in atto e sulle possibili soluzioni che è possibile adottare a livello... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 17/12/2013 | Ecologia e Localismo
Mio nonno Giuseppe, nato nel 1924 e morto nel 2009, ha segnato indelebilmente il mio immaginario e il mio approccio con il mondo. Ciò che mi ha lasciato in... continua a leggere
Scritto da: Saverio Pipitone
il 17/12/2013 | Ecologia e Localismo
In questo periodo, la vicenda venuta alla luce dei roghi di rifiuti tossici a cielo aperto che hanno contaminato l'aria e le colture di intere zone del nostro paese ha scosso le coscienze delle popolazioni interessate e delle istituzioni. Tuttavia il problema nasce da un'altra parte e... continua a leggere
Scritto da: Carlo Carlucci
il 17/12/2013 | Ecologia e Localismo
La sobrietà è merce rara, soprattutto nei politici e negli uomini di governo. L’ex tupamaro Josè Alberto Mujica Cordano, per tutti oggi Pepe Mujica, ci tiene a sottolinearlo: “Io non sono povero, sono sobrio”. E lui, oggi, è il presidente... continua a leggere
Scritto da: Alberto Magnaghi
il 15/12/2013 | Ecologia e Localismo
Come resistere alle megacity del capitalismo? Con un controesodo, “un ‘ritorno al territorio’ come bene comune (alla terra, alla montagna, alla urbanità della città, ai sistemi socioeconomici locali) per disseppellire luoghi, ritrovare la misura umana delle... continua a leggere
Scritto da: Sergio Cabras
il 13/12/2013 | Ecologia e Localismo
Lanciata una raccolta di fondi per finanziare dal basso il progetto di un libro autoprodotto sull'agricoltura contadina, quell'agricoltura che costituisce ancora oggi gran parte della struttura produttiva alimentare anche nel nostro paese e in molti altri del mondo. Un libro per... continua a leggere
Scritto da: Stefano Serafini
il 13/12/2013 | Ecologia e Localismo
Chi è Marco Casagrande, l’architetto, artista e pensatore finlandese (di origini genovesi) che ha sorpreso il mondo delle archistar vincendo il prestigioso European Prize for Architecture 2013. Con l’amore per la vitalità delle rovine, il... continua a leggere