La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 10/04/2013 | Ecologia e Localismo
In Siria continua la guerra civile. La Corea del Nord tuona deliranti venti di guerra verso la Corea del Sud e gli Stati... continua a leggere
Scritto da: Stefania Di Gangi
il 10/04/2013 | Ecologia e Localismo
In questo articolo vorrei riflettere su quali possano essere le basi per creare una società basata sulla decrescita. Aldilà delle utopie, vorrei proporre alcune misure che penso sia necessario adottare... continua a leggere
Scritto da: Gennaro Malgieri
il 08/04/2013 | Ecologia e Localismo
La crisi economica ci ha costretti a fare i conti con ciò che è essenziale e con ciò che non lo è. È pur vero che alcune rinunce sono state, e sempre più lo saranno, dolorose in termini di appagamento individuale e di gratificazione... continua a leggere
Scritto da: Cinthya Costa
il 08/04/2013 | Ecologia e Localismo
Pensare e tentare di mettere in atto la “decrescita” non fa ridere come fanno i cultori della “crescita”, che confondono la decrescita con la recessione, ma permette di integrare il concetto di... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 08/04/2013 | Ecologia e Localismo
Abbandonare i rifiuti per strada o in aree naturali protette sembra uno degli sport italiani più diffusi. Non mi riferisco solo a singole cartacce, bottiglie, lattine, ma a vere e proprie mini-discariche abusive e improvvisate. Certo, il problema... continua a leggere
Scritto da: Guido Santevecchi
il 03/04/2013 | Ecologia e Localismo
«Apocalisse dell'aria»Un milione e duecentomila cinesi sono morti prematuramente nel 2010 per malattie collegate all'inquinamento dell'aria. Il numero è impressionante, come tutti quelli che vengono dal Paese che conta poco meno di un quinto della... continua a leggere
Scritto da: Annalisa Terranova
il 02/04/2013 | Ecologia e Localismo
Il concetto di decrescita sta subendo, in virtù dell’ostilità della vecchia politica nei confronti dei grillini, una sorta di manipolazione lessicale: lo si guarda con sufficienza, lo si deride, lo si indica come un rimedio che finirebbe con l’aggravare la crisi globale e... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Lauro
il 02/04/2013 | Ecologia e Localismo
Esci per fare la spesa. Entri dal tuo salumiere per comprare quello che comunemente un salumiere venderebbe: pane, salumi, formaggi etc etc… e invece per fare concorrenza o per infastidire il fruttivendolo di fronte, si... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante
il 02/04/2013 | Ecologia e Localismo
Premetto che sono un abbonato e un occasionale collaboratore del Fatto Quotidiano. Lo dico per sottolineare la mia affinità di vedute con la linea politica del giornale. Ciò non esclude, ovviamente, che a volte mi possa trovare in disaccordo con quanto scrive qualcuno dei suoi... continua a leggere
Scritto da: Laura Pavesi
il 27/03/2013 | Ecologia e Localismo
Un recente studio tedesco spiega come numerosi elettrodomestici e prodotti di uso comune vengono programmati, dagli stessi produttori, per rompersi dopo 2 anni, cioè dopo la scadenza del periodo di garanzia stabilito dalla legge. Intanto in Francia è stato presentato un disegno di... continua a leggere
Scritto da: Vincenzo Russo
il 27/03/2013 | Ecologia e Localismo
Un termine nuovo è un buon inizio per una teoria, che s’identifica anche come nuova semantica dell’Universo. Chiariamo subito quindi, che Decrescita non è un sinonimo di Recessione. La Decrescita... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Farulli
il 27/03/2013 | Ecologia e Localismo
Non è più tempo di Rivoluzioni Verdi. Né di soluzioni palingenetiche. La terza via per un mondo più sostenibile passa attraverso un passo indietro... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante e Andrea Bertaglio
il 27/03/2013 | Ecologia e Localismo
Pierre Rabhi coltiva per autoconsumo da oltre quarantacinque anni un appezzamento agricolo nelle Cévennes del sud. Nato nel 1938 in Algeria, arrivato nel 1958 a Parigi, dopo aver lavorato due anni in un’officina come operaio specializzato ha ... continua a leggere
Scritto da: Pier Luigi Fagan
il 24/03/2013 | Ecologia e Localismo
G. Bateson è stato un pensatore sistemico che si è interessato di un po’ di tutto, ma in particolar modo di cibernetica, antropologia, schizofrenia e biologia evolutiva. In una conferenza del 1968 [1], Bateson affronta il problema della ... continua a leggere
Scritto da: Angelo Maggio
il 24/03/2013 | Ecologia e Localismo
“Inquietum est cor nostrum donec non requiescat in te” (il nostro cuore non ha pace, finché non riposa in te). Sant’AgostinoRitorno al bosco… Queste tre... continua a leggere
Scritto da: Paolo Ermani
il 20/03/2013 | Ecologia e Localismo
Affrontare l'attuale crisi ambientale, sociale ed economica dando vita ad un nuovo modello di società fondato su solidarietà, condivisione, risparmio e consapevolezza. Questi i presupposti da cui ha preso vita oltre quindici anni fa l'ecovillaggio di Sieben Linden, nel ... continua a leggere
Scritto da: Josh Ryan Collins
il 19/03/2013 | Ecologia e Localismo
Sicuramente il denaro non cresce sugli alberi, ma certamente cresce ad un ritmo molto più veloce, in special modo quando viene creato dalle banche come debito ad interesse. Nelle moderne economie, quasi tutto il denaro viene creato in questo modo (1). Per... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante e Andrea Bertaglio
il 19/03/2013 | Ecologia e Localismo
Una volta si parlava di fertilizzanti chimici, oggi di Ogm. L’approccio però è più o meno lo stesso: ideologico, più che scientifico. E rigorosamente basato sul profitto, più che sul benessere delle persone. Con la “rivoluzione verde”, gli Stati... continua a leggere
Scritto da: Francesco Bevilacqua
il 13/03/2013 | Ecologia e Localismo
L’autotrasporto conto terzi è un’attività basilare del sistema economico moderno, che però comporta elevati costi in termini ambientali ed economici. In realtà, eliminando gli sprechi e ottimizzando la logistica, è possibile contenere notevolmente... continua a leggere
Scritto da: Vandana Shiva
il 13/03/2013 | Ecologia e Localismo
In questo articolo uscito sul Guardin qualche giorno fa, Vandana Shiva accusa le grandi imprese multinazionali di tentare di assumere il controllo della produzione mondiale di semi attraverso l’ingegneria genetica. Ma questo è ormai il tempo del movimento «semi open... continua a leggere