La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Marino Badiale
il 27/02/2022 | Ecologia e Localismo
Appare ormai abbastanza diffuso il riconoscimento del fatto che l’azione umana sul sistema terrestre sia arrivata al punto da mettere in pericolo i principali cicli fisici, chimici e biologici del sistema stesso. La relativa stabilità di tali cicli è stata fino ad oggi il fondamento naturale... continua a leggere
Scritto da: Karl Krähmer
il 22/02/2022 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 20/02/2022 | Ecologia e Localismo
Camminate sullo stretto sentiero di un bosco. È scesa la sera, è iniziata la notte. Il buio e il silenzio, abbastanza impressionante per chi viene dalla città, inducono alla meditazione. Ma man mano che procedete e le vostre orecchie si fanno più attente sentite un rumore di sottofondo un... continua a leggere
Scritto da: Massimo Maraviglia
il 18/02/2022 | Ecologia e Localismo
Che cosa significa natura? La parola natura viene dal latino “natus” cui si aggiunge il suffisso “urus” tipico del participio futuro. Il dizionario etimologico traduce quindi letteralmente “quella che è per nascere”, cioè concettualmente “la forza che genera”. Tale forza... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante
il 15/02/2022 | Ecologia e Localismo
Dopo aver accusato per mezzo secolo gli ecologisti di essere nemici della scienza e del progresso, i loro avversari hanno deciso di cambiare strategia e si sono schierati tra le loro fila. Anzi, hanno preteso di prenderne la guida, limitandosi semplicemente a dichiarare che le loro... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante
il 06/02/2022 | Ecologia e Localismo
Nel 1968 Aurelio Peccei, un dirigente industriale italiano con esperienza internazionale, che nella seconda guerra mondiale aveva combattuto come partigiano nelle formazioni di Giustizia e Libertà, fondò il Club di Roma, un’associazione di imprenditori, dirigenti industriali, professionisti e... continua a leggere
Scritto da: Laurène Jacquerez
il 04/02/2022 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Rosemary Mason e Colin Todhunter
il 02/02/2022 | Ecologia e Localismo
L’uso e l’esposizione ai pesticidi sta assumendo dimensioni senza precedenti nella storia mondiale. Gli agrofarmaci sono ora pervasivi e sono in circolo negli organismi e negli ambienti. L’erbicida glifosato è un fattore trainante nell’aumento del loro uso. Queste affermazioni... continua a leggere
Scritto da: Sonia Savioli
il 28/01/2022 | Ecologia e Localismo
Stiamo assistendo, con la scusa dell'emergenza sanitaria, ad un assalto furibondo per demolire ogni barriera legislativa che ancora tutelava, benché inadeguatamente, l'ambiente e i beni pubblici. Il demente capitalismo globale cerca di fare man bassa su ogni risorsa disponibile, si appropria... continua a leggere
Scritto da: Gloria Germani
il 22/01/2022 | Ecologia e Localismo
Com’è noto, il termine Decrescita nasce intorno al 2003 come slogan per criticare radicalmente l’idea di crescita economica, insieme a quella dello “sviluppo sostenibile”. Non c’è dubbio che tali mantra irresistibili si sono propagati per tutto il... continua a leggere
Scritto da: Sandro Marano
il 17/01/2022 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Luca Lobina
il 17/01/2022 | Ecologia e Localismo
Mentre vediamo scorrere anni caratterizzati da emergenze continue, ieri economiche, oggi sanitarie e domani climatiche, i robots, che inizialmente erano stati promossi come supporto nelle grandi industrie per poi sostituire anche numerosi ruoli umani all’interno delle grandi industrie, oggi... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 01/01/2022 | Ecologia e Localismo
Premesse I fabbricanti d’armi fanno scatenare le guerre, i macellai ci vogliono tutti carnivori, chi fabbrica auto fa costruire autostrade ed estrarre petrolio, in generale chi “produce” qualcosa vuole montagne di consumatori, sempre di più…Tutti distruggono Natura. Cosa cercherà di... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Zani
il 19/12/2021 | Ecologia e Localismo
Villalago, 19 Dicembre. Mi si perdonerà se in questo articolo me la prenderò con tutti, ma vivo da anni nel paese più bello del mondo, nella valle più bella del mondo, fra i boschi più belli del mondo, in compagnia degli animali più belli del mondo, e non ho più voglia di sentire... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Sessa
il 12/12/2021 | Ecologia e Localismo
Nella prima metà del 2020, anche nel nostro paese, si è costituito il G.R.E.C.E. (Gruppo di ricerca e studi sulla Civiltà Europea) che intende riproporre, in modalità originale, dibattiti e tematiche care all’omonimo gruppo francese, sorto nel 1969 e animato da Alain de Benoist. Non è... continua a leggere
Scritto da: Gian Luca Diamanti
il 09/12/2021 | Ecologia e Localismo
Fare pace con gli dei. Per riabitare l’Appennino e salvarlo dalle speculazioni e dall’abbandono serve anche questo. Serve soprattutto questo: fare pace con gli dèi, con gli dèi dei luoghi, del cielo e della terra, delle fonti e dei boschi. Con gli dèi dei luoghi, di questi luoghi, con gli... continua a leggere
Scritto da: Giannozzo Pucci
il 07/12/2021 | Ecologia e Localismo
È necessario chiarire che la digitalizzazione è in rotta di collisione con la transizione ecologica. La fabbricazione del materiale informatico ha il peso maggiore sulla natura in termini di energia, di acqua e di metalli. Ci apprestiamo a estrarre dalla crosta terrestre in una generazione più... continua a leggere
Scritto da: Sergio Cabras
il 05/12/2021 | Ecologia e Localismo
Tutto passa, tutto scorre ed anche ciò che stiamo vivendo passerà, per terribile che sia. Non sono forse passati il ventennio fascista, il regime sovietico, tutti gli imperi che si sono susseguiti nella storia umana? Ora sta sorgendo una forma di totalitarismo transumanista. Ma dobbiamo... continua a leggere
Scritto da: Renato Colucci
il 30/11/2021 | Ecologia e Localismo
Parliamo di agricoltura, alimentazione e di cibo.Da alcuni decenni in Italia abbiamo vissuto i cambiamenti che le politiche comunitarie hanno imposto alle nostre colture tradizionali. Abbiamo obbedito dismettendo alcune produzioni, limitandone altre e incentivandone altre ancora; seguendo una... continua a leggere
Scritto da: Sergio Cabras
il 25/11/2021 | Ecologia e Localismo
Guardando le cose in un’ottica un po’ più ampia che lo stretto ed immediato contingente si vede sempre che, dentro e sotto ciò che avviene, ci sono passaggi che si aprono la strada e si radicano nella mentalità delle persone – o nella mente collettiva, se vogliamo chiamarla così; nella... continua a leggere