La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Fabrizio Cortesi
il 24/11/2021 | Ecologia e Localismo
Credevo e speravo che fosse ormai chiaro a tutti che crescita e ben-essere non sono identificabili, che la crescita del PIL di una nazione non è sovrapponibile con prosperità, salute, serenità del suo popolo.Invece no: non sono bastati i fatti, i dati scientifici e le catastrofi, che hanno... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 21/11/2021 | Ecologia e Localismo
Per Nikolaj Berdjaev, pensatore russo caro a Vladimir Putin, il senso del conservatorismo non sta nel bloccare il movimento in alto o in avanti, ma nell’ostacolare il moto all’indietro e verso il basso, il buio caotico, il ritorno allo stato barbarico. Mai come oggi c’è bisogno di una... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 21/11/2021 | Ecologia e Localismo
Il modello culturale umano denominato civiltà industriale, nato circa due secoli fa nella cultura occidentale, ha prodotto oggi, fra gli altri, questi risultati: - Le prime cause di morte fra i giovani sono i suicidi e gli incidenti stradali; - Il... continua a leggere
Scritto da: Michele Vignodelli
il 14/11/2021 | Ecologia e Localismo
Sono profondamente convinto che il cambio climatico in corso dalla fase terrestre “fredda” a quella “calda” sia un passaggio funzionale alla fisiologia ben organizzata della Biosfera.La complessa storia climatica della Terra è costituita da un serie di oscillazioni, spesso drastiche, che... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 13/11/2021 | Ecologia e Localismo
C’è stato il G20 di Roma centrato su Climate Change and Environment e Sustainable Development. A seguire è venuto Cop26 di Glasgow organizzato dalle Nazioni Unite sul cambiamento climatico. I cosiddetti “Grandi della Terra” hanno scoperto improvvisamente l’ambientalismo e fanno di tutto... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 07/11/2021 | Ecologia e Localismo
C’è ancora chi pone qualche speranza in queste COP: siamo al numero 26. Dove arriveremo? Finora con tutte queste riunioni di “potenti del mondo” (?) non è cambiato assolutamente niente. Vediamo perché non potrà mai venire niente di buono da questo... continua a leggere
Scritto da: Paolo Ermani
il 22/10/2021 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 05/10/2021 | Ecologia e Localismo
Fra le varie forme di globalizzazione che ci funestano adesso c’è anche quella dell’ipocrisia. Al genere appartiene il Global Citizen Live che chiede la fine della povertà estrema entro il 2030. È il sequel di un fenomeno cominciato nel 1985 con Live Aid e proseguito con Usa for Africa,... continua a leggere
Scritto da: F. William Engdahl
il 03/10/2021 | Ecologia e Localismo
Ogni volta che sentiamo il termine “sostenibile” faremmo bene dare uno sguardo critico al vero significato di questa simpatica parola. Nel caso della Agenda globalista 2030, con i suoi 17 obiettivi sostenibili da raggiungere entro il 2030, quello per la creazione di una “agricoltura... continua a leggere
Scritto da: Giannozzo Pucci
il 24/09/2021 | Ecologia e Localismo
Nella definizione di economia i concetti di danaro e finanziamenti non sono presenti, eventualmente possono solo essere funzionali, quando lo sono, all’arte di rispondere al meglio ai bisogni di tutti e della comunità umana.Economia ed ecologia sono di fatto due aspetti di un’unica realtà.... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 06/09/2021 | Ecologia e Localismo
Da un anno e mezzo ci troviamo in una condizione di forti limitazioni di ogni vero contatto umano. Conferenze, scambi di idee, svaghi, incontri personali, e altro, sono fortemente limitati a causa di un virus misteriosamente sfuggito da un laboratorio nella città cinese di Wuhan. Tutte le... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 02/09/2021 | Ecologia e Localismo
Ho sempre avuto simpatia per il popolo San, che gli europei hanno battezzato “Boscimani” (gli uomini della boscaglia), soprattutto da quando ho saputo che sono stati considerati, da molti antropologi degli ultimi due secoli, i più “arretrati e primitivi” fra gli umani, con basso... continua a leggere
Scritto da: Sonia Savioli
il 31/08/2021 | Ecologia e Localismo
Giugno 2021, temperature di 50 gradi sulla costa ovest del Canada e degli Stati Uniti, più di 500 persone morte per il caldo nella sola Columbia Britannica; quanti alberi e animali, abituati e selezionati da centinaia di migliaia di anni per vivere in un clima oceanico o subartico, non lo... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Sansoni
il 31/08/2021 | Ecologia e Localismo
Nei prossimi giorni l'Abruzzo celebrerà la Transumanza, con l'obiettivo di rendere i tratturi, i percorsi battuti per secoli dai pastori del centro e del sud Italia, patrimonio materiale dell'UNESCO. Riscoprire la transumanza non significa soltanto riappropriarsi di una tradizione culturale... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Cortesi
il 17/08/2021 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Saverio Pipitone
il 15/08/2021 | Ecologia e Localismo
Almeno 20.000 ricerche pubblicate nella letteratura scientifica documentano la minaccia sanitaria dell’esposizione umana ai pesticidi per l’aumento del rischio di contrarre gravi malattie croniche degenerative quali infertilità, tiroide, tumori, leucemie, diabete, ipertensione, artrite... continua a leggere
Scritto da: Serge Latouche
il 11/08/2021 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 11/08/2021 | Ecologia e Localismo
“Nel 2019, le concentrazioni atmosferiche di CO2 sono state le più alte degli ultimi 2 milioni di anni e quelle dei principali gas serra (metano e biossido di azoto) le più elevate degli ultimi 800.000 anni; negli ultimi 50 anni la temperatura della Terra è cresciuta a una... continua a leggere
Scritto da: Susanna Tamaro
il 30/07/2021 | Ecologia e Localismo
Le tragiche immagini arrivate dalla Germania ci colpiscono in modo particolare in quanto provengono da un mondo in cui tutto sembra fatto per funzionare alla perfezione. Vedere quelle belle case solide, quelle strade regolari, quei giardini ben curati trasformati in un pantano di detriti su cui... continua a leggere
Scritto da: Saverio Pipitone
il 26/07/2021 | Ecologia e Localismo
Per mutamento climatico, dal 2000 al 2019, sulla Terra sono avvenuti circa 6.600 cataclismi, quasi il doppio rispetto al precedente ventennio: inondazioni, tempeste, caldo estremo, siccità e incendi. Hanno colpito maggiormente Asia, America Latina e Africa, con un totale di 3,9 miliardi di persone... continua a leggere