Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Economia e Decrescita

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Economia e Decrescita

Torna l'oro

il 19/02/2025 | Economia e Decrescita

Torna l'oro

E’ in azione una internazionale corsa all’oro. Dal 5 novembre, giorno dell’elezione di Trump ma non ancora del suo insediamento, le istituzioni finanziarie e i trader, cioè coloro che trattano l’oro, potremmo anche chiamarli i nuovi “cercatori d’oro”, “ne hanno spostato quasi 400... continua a leggere

Operazione monetaria speciale

il 13/02/2025 | Economia e Decrescita

Operazione monetaria speciale

Gli stati sono divenuti aziende spietate nello sfruttamento e nella torchiatura dei cittadini, e a ciò, come pure a tagliare servizi e investimenti, sono costretti per pagare gli interessi di un enorme e inestinguibile debito in cui li hanno affondati i banchieri privati che finanziano i loro... continua a leggere

Maxi-debito Usa

il 02/02/2025 | Economia e Decrescita

Maxi-debito Usa

Il debito degli Stati Uniti per i soli interessi debitori, cioè accumulati su debiti pregressi, ammonta alla strabiliante cifra di 1,18 trilioni di dollari. E’ ovvio che questi debiti non verranno mai pagati perché, come scrive Vittorio Mathieu nella Filosofia del denaro, i debiti alla lunga... continua a leggere

2025: l’allargamento dei Brics

il 12/01/2025 | Economia e Decrescita

2025: l’allargamento dei Brics

Dal primo gennaio 9 paesi, Bielorussia, Bolivia, Cuba, Indonesia, Kazakistan, Malesia, Thailandia, Uganda e Uzbekistan, sono diventati partner del gruppo dei Brics. E’ il passo che precede la piena membership. Altri 4 paesi, Algeria, Nigeria, Vietnam e Turchia, sono stati invitati a fare lo... continua a leggere

Mercato del debito: zavorra per l’Africa

il 29/12/2024 | Economia e Decrescita

Mercato del debito: zavorra per l’Africa

Da quando il suo debito è negoziato sui mercati internazionali, il problema per l’Africa si è fatto più critico. Alla fine del 2023, il 49% del debito africano era in mano di privati, cioè di fondi, di banche e di altri finanzieri internazionali. Si prevede che salirà al 54% entro la fine... continua a leggere

La traiettoria insostenibile del debito USA

il 05/12/2024 | Economia e Decrescita

La traiettoria insostenibile del debito USA

Alla fine del secondo trimestre del 2024, il debito federale degli Stati Uniti ha raggiunto i 34.831 miliardi di dollari, a fronte dei 32.332 registrati nello stesso periodo del 2023. Si tratta di un incremento su base annua pari a circa 2.500 miliardi. L’intero debito pubblico italiano, in... continua a leggere

Classe media: fra ricchi e poveri

il 17/11/2024 | Economia e Decrescita

Classe media: fra ricchi e poveri

Secondo l’Istat in Italia l’indice di povertà assoluta è passato, nell’ultimo anno, dal 7,7 per cento all’8,5 per cento della popolazione, cioè più di 5,7 milioni di cittadini. Secondo l’ultimo report della Banca mondiale quasi 700 milioni di persone, pari all’8,5 per cento della... continua a leggere

I nobel in economia scoprono l’acqua calda

il 26/10/2024 | Economia e Decrescita

I nobel in economia scoprono l’acqua calda

Daron Acemogliu, Simon Johnson e James A. Robinson vincono il premio Nobel per l'Economia 2024 “per gli studi su come le istituzioni si formano e influenzano la prosperità”. "Ridurre le enormi differenze di reddito tra i Paesi è una delle più grandi sfide del nostro tempo. I vincitori... continua a leggere

Assemblea Generale dell’Onu: i paesi in via di sviluppo per una riforma della governance e dell’architettura finanziaria globale

il 07/10/2024 | Economia e Decrescita

Assemblea Generale dell’Onu: i paesi in via di sviluppo per una riforma della governance e dell’architettura finanziaria globale

In un momento di grave crisi nei rapporti internazionali la 79.ma Assemblea Generale delle Nazioni Unite di fine settembre a New York si è, inevitabilmente, concentrata sui  crescenti rischi di escalation militare, soprattutto nella regione mediorientale e in Ucraina, e di una guerra globale.... continua a leggere

La finanza "garrota"?

il 04/10/2024 | Economia e Decrescita

La finanza

La “garrota “era un terribile strumento usato per l’esecuzione dei condannati a morte in vigore in Spagna fino al 1972, attorno al collo del condannato era messa una corda di ferro che veniva stretta fino a provocarne la morte per soffocamento. Oggi la Finanza sembra assumere un ruolo di... continua a leggere

Un “Armageddon“ socioculturale

il 22/09/2024 | Economia e Decrescita

Un “Armageddon“ socioculturale

Il termine “Armageddon “di derivazione ebraica sta a significare lo svolgersi di un evento e scontro epocale con l’indicazione del luogo dove questo dovrebbe avvenire il monte di Megiddo (Har Megiddo) dall’Antico Testamento. Nella storia il termine è stato spesso evocato... continua a leggere