Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Economia e Decrescita

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Economia e Decrescita

Capitalismo, dazi e guerra

il 08/04/2025 | Economia e Decrescita

Capitalismo, dazi e guerra

Il capitalismo è una brutta bestia, che quando pensi d’averla domata ti azzanna e ti divora. Non genera coscienza, al massimo falsa coscienza. La sua finalità è esclusivamente l’accrescimento di capitale, che si traduce in ricchezza per i suoi principali sponsor, anche se non è la... continua a leggere

Make rich richest again

il 08/04/2025 | Economia e Decrescita

Make rich richest again

“Quando il sangue scorre per le strade è il momento di comprare” è una citazione del barone Rothschild, nobile britannico del XVIII secolo. Semplicemente, si tratta di comprare ai minimi e vendere ai massimi. Ma chi mai sa quando ci sono i massimi?In effetti non c’è più alcuna ragione... continua a leggere

La logica di Trump che non sanno capire

il 04/04/2025 | Economia e Decrescita

La logica di Trump che non sanno capire

Per tutta la prima ora di Piazza Pulita ieri sera abbiamo assistito al conduttore della trasmissione del giovedì de La7 che intervistava il conduttore della trasmissione del martedì de La7 con i due in coro che davano del pazzo a Trump che con i suoi dazi aveva fatto crollare le borse. Nel... continua a leggere

Chiodo e martello

il 04/04/2025 | Economia e Decrescita

Chiodo e martello

“SE L'UNICO STRUMENTO CHE HAI IN MANO È UN MARTELLO, OGNI COSA INIZIERÀ A SEMBRARTI UN CHIODO” (detto anche Martello di Maslow-psicologo).A seguire metterò una ANSA che riporta l’esatta interpretazione data dallo stesso Trump dell’”operazione dazi” che poi era l’oggetto del mio... continua a leggere

800 miliardi contro di noi

il 23/03/2025 | Economia e Decrescita

800 miliardi contro di noi

“Fuck Europe!” sbottò Victoria Nuland, Segretario di Stato, parlando al telefono col suo ambasciatore a Kiev nel 2014, durante il régime change della CIA in Ucraina, quando gli USA dovevano scegliere il nuovo leader di quel paese. Il senso profondo e recondito di quelle due paroline può... continua a leggere

Armi

il 06/03/2025 | Economia e Decrescita

Armi

  La civiltà industriale, che ha invaso il mondo, vive sul processo produrre-vendere-consumare. Ormai, quasi ovunque, si deve consumare per poter produrre: questa è la base dell’economia.  Quale consumo più grande e più veloce della guerra? E i morti? E la sofferenza? Al modo di... continua a leggere

La bolla del debito globale

il 04/03/2025 | Economia e Decrescita

La bolla del debito globale

Secondo il Global Debt Monitor pubblicato dall'Institute of International Finance (IIF), l’associazione delle grandi istituzioni finanziarie con sede a Washington, alla fine del 2024 l'ammontare del debito globale è salito alla cifra record di 318.000 miliardi di dollari. Esso comprende quello... continua a leggere

Torna l'oro

il 19/02/2025 | Economia e Decrescita

Torna l'oro

E’ in azione una internazionale corsa all’oro. Dal 5 novembre, giorno dell’elezione di Trump ma non ancora del suo insediamento, le istituzioni finanziarie e i trader, cioè coloro che trattano l’oro, potremmo anche chiamarli i nuovi “cercatori d’oro”, “ne hanno spostato quasi 400... continua a leggere

Operazione monetaria speciale

il 13/02/2025 | Economia e Decrescita

Operazione monetaria speciale

Gli stati sono divenuti aziende spietate nello sfruttamento e nella torchiatura dei cittadini, e a ciò, come pure a tagliare servizi e investimenti, sono costretti per pagare gli interessi di un enorme e inestinguibile debito in cui li hanno affondati i banchieri privati che finanziano i loro... continua a leggere

Maxi-debito Usa

il 02/02/2025 | Economia e Decrescita

Maxi-debito Usa

Il debito degli Stati Uniti per i soli interessi debitori, cioè accumulati su debiti pregressi, ammonta alla strabiliante cifra di 1,18 trilioni di dollari. E’ ovvio che questi debiti non verranno mai pagati perché, come scrive Vittorio Mathieu nella Filosofia del denaro, i debiti alla lunga... continua a leggere