La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Beppe Scienza
il 03/08/2012 | Economia e Decrescita
"I tedeschi non sono disposti a fare da bancomat per la classe politica italiana, non sono disposti a coprire i debiti che gli italiani hanno contratto. La storia degli eurobond è qualcosa per cui ci si indebita insieme e poi si paga insieme, peccato che chi si indebita di più, in... continua a leggere
Scritto da: Federico Dal Cortivo
il 27/07/2012 | Economia e Decrescita
Monti, Draghi e la Fornero sempre più arroganti, mentre va a fondo lo Stato sociale Una recentissima indagine commissionata da Unioncamere e Ministero del Lavoro sul terzo trimestre 2012 ci... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 27/07/2012 | Economia e Decrescita
Paradossalmente, l’agonia dell’Euro, del debito pubblico, dello spread, con tutti i sacrifici, la recessione e le tasse che ad essa conseguono, è voluta e mantenuta dai poteri europei: infatti dipende dalla scelta di proibire alla BCE di... continua a leggere
Scritto da: Massimo Ragnedda
il 26/07/2012 | Economia e Decrescita
continua a leggere
Scritto da: Roberto Marchesi
il 24/07/2012 | Economia e Decrescita
I mercati, per funzionare bene, devono essere lasciati assolutamente liberi di muoversi, perché è solo con una competizione completamente libera che i prezzi scendono e le popolazioni possono acquistare prodotti di ogni tipo a prezzi accessibili.” Questa favola, ad ... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 24/07/2012 | Economia e Decrescita
Di ritorno dalle Canarie: se devo valutare da quest’angolo della Spagna che ho visto, penso che quel Paese sia meglio attrezzato dell’Italia di fronte alla crisi, e che si solleverà prima di noi. Anche là vige il disprezzo per i politici e... continua a leggere
Scritto da: Aldo Grasso
il 24/07/2012 | Economia e Decrescita
Il giudizio più severo sull'Italia non l'ha dato un'agenzia di rating, né la Borsa, né Lady Spread. L'ha dato un signore che parla un italiano stento, veste alla maniera di Tony Soprano, quando indossa le polo fantasia Walmart, inforca occhialoni neri da... continua a leggere
Scritto da: Miro Renzaglia
il 24/07/2012 | Economia e Decrescita
A questo punto, anche le ultime riserve che, per obiettività di pensiero, avevo nei confronti della levatura di onestà e intelligenza di Mario Monti, crollano. Leggete qui: «La situazione è difficile e per uscirne bisogna puntare sull’ economia reale».... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante e Andrea Bertaglio
il 24/07/2012 | Economia e Decrescita
Come mai negli ultimi anni tutti i Paesi industrializzati hanno accumulato debiti pubblici sempre più consistenti, fino a raggiungere nel 2010 valori che vanno da un minimo dell’80% del prodotto interno lordo nel Regno Unito al 225,8% in Giappone? Nell’Eurozona, nel corso del 2010... continua a leggere
Scritto da: Paolo Becchi
il 20/07/2012 | Economia e Decrescita
Poche ore fa, l’Assemblea ha approvato la ratifica del cosiddetto fiscal compact, ossia il trattato che introduce i meccanismi di stabilità, coordinamento e governance nell’unione economica e monetaria, e che mira – così si dice... continua a leggere
Scritto da: Serge latouche - Giovanna Faggionato
il 17/07/2012 | Economia e Decrescita
Per Latouche, guru della decrescita, il debito non sarà mai ripagato: meglio ripartire da zero continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 17/07/2012 | Economia e Decrescita
Ha ragione la Merkel, quando sostiene – come ha scritto Paolo Majolino (Arianna... continua a leggere
Scritto da: Federico Bricolo e Elio Lannutti
il 17/07/2012 | Economia e Decrescita
Stralcio degli interventi dei senatori Federico Bricolo (Lega Nord) e Elio Lannutti (Italia dei Valori) in sede di dichiarazione di voto finale sul disegno di legge n. 3239 “Ratifica ed esecuzione del Trattato sulla... continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri e Paolo Raimondi
il 17/07/2012 | Economia e Decrescita
Questa volta tocca a Moody’s il compito di attaccare nuovamente e pesantemente la credibilità dell’Italia. In passato è sempre stata Standard & Poor’s, la più potente delle “tre sorelle del... continua a leggere
Scritto da: Pietro Ancona
il 17/07/2012 | Economia e Decrescita
Il commento di Mario Monti al declassamento che l'Agenzia di Rating Mood's ha fatto dei titoli italiani con straordinaria tempistica legata allo svolgimento della vicenda finanziaria internazionale, è disvelatore della... sua... continua a leggere
Scritto da: Geoffrey Geuens
il 11/07/2012 | Economia e Decrescita
Una crisi con nome e cognome I socialisti europei denunciano duramente “la finanza” che governa il mondo senza alcuna restrizione e che invece sarebbe opportuno regolamentare meglio. Inoltre, bisognerebbe sapere di cosa e di chi stiamo parlando; poiché l’immagine... continua a leggere
Scritto da: Robert Reich
il 11/07/2012 | Economia e Decrescita
Proprio quando si pensava che Wall Street non sarebbe riuscita a cadere più in basso - dopo che una miriade di abusi sulla fiducia del pubblico avevano già diffuso un miasma di cinismo su tutto il sistema... continua a leggere
Scritto da: Andrea Baranes
il 11/07/2012 | Economia e Decrescita
Da Stato italiano a Italia Bank ltd, per moltiplicare i profitti. Una provocazione, ma non troppo Recessione, spread, disoccupazione? Ecco come venirne fuori, in un attimo e senza sacrifici. Aboliamo l’Italia. Tutto qui. Chiudiamo una volta per tutte lo Stato, con tanto di inno e... continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri e Paolo Raimondi
il 09/07/2012 | Economia e Decrescita
“Sono ormai trascorsi cinque anni dallo scoppio della crisi finanziaria, eppure l’economia mondiale resta sbilanciata, forse più di prima, dal momento che le vulnerabilità... continua a leggere
Scritto da: Fabio Polese
il 09/07/2012 | Economia e Decrescita
«Secondo un recentissimo rapporto dell’Unicef, sarebbero 439 mila i bambini greci che vivono sotto la... continua a leggere