Capitalisti di tutto il mondo unitevi!
Scritto da: Franco Cardini e Stefano Taddei il 08/06/2012 | Economia e Decrescita
CAPIRE LE MULTINAZIONALI Capitalisti di tutto il mondo unitevi! continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini e Stefano Taddei il 08/06/2012 | Economia e Decrescita
CAPIRE LE MULTINAZIONALI Capitalisti di tutto il mondo unitevi! continua a leggere
Scritto da: Debora Billi il 08/06/2012 | Economia e Decrescita
La storia del nostro debito pubblico, e i governi responsabili. Ma non indovinerete mai chi detiene il record storico dello scasso delle finanze... Trovo molto interessante lo specchietto reperito qui. Si tratta dello storico del debito... continua a leggere
Scritto da: Alfredo Jalife-Rahme il 30/05/2012 | Economia e Decrescita
Il quarto dialogo strategico ed economico tra gli Stati Uniti e la Cina Il quarto ciclo di negoziati Sino-statunitensi ha avuto luogo tra l’euforia delle nuove concessioni apparenti di Beijing: massicci... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo il 30/05/2012 | Economia e Decrescita
I 1000 miliardi di euro prestati dalla BCE alle banche sono serviti per accelerare il rientro dei titoli pubblici nelle nazioni di emissione. Le banche nazionali li hanno usati per rastrellare i titoli dall'estero invece di finanziare le imprese e... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa il 28/05/2012 | Economia e Decrescita
Ci sono immagini che non richiedono commenti. Guardatevi lo stralcio dell’intervista concessa dal premier Mario Monti alla Sette (vedi più sotto, ndr). Formigli gli chiede: se lei avesse un figlio ventenne, laureato che guadagna 5 euro all’ora con un... continua a leggere
Scritto da: Daniel Munevar il 25/05/2012 | Economia e Decrescita
Dopo la crisi finanziaria del 2008 uno degli elementi oggetto d’attenzione da parte dei media specializzati è il cosiddetto Shadow Banking System (il sistema bancario ombra - SBS). Come suggerisce il suo nome, questo termine raggruppa una serie di istituzioni e di pratiche basate... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio il 25/05/2012 | Economia e Decrescita
una proposta concreta Appello di imprenditori, tecnici, consulenti ed attivisti del Movimento per la Decrescita Felice per un cambio di priorità in Italia nelle scelte economiche ed industriali, al fine di iniziare a superare l’attuale crisi di... continua a leggere
Scritto da: Francesco Mario Agnoli il 25/05/2012 | Economia e Decrescita
Secondo i mass-media sempre impegnatissimi nell' acritico sostegno al governo dei tecnocrati, l'appena concluso G8 di Camp David è stato un successo sia in termini generali sia per l'Italia,... continua a leggere
Scritto da: Antonio Musella il 25/05/2012 | Economia e Decrescita
Spa a capitale pubblico – inflessibile coi deboli e malleabile con i forti – è al centro di dure contestazioni. Senza nessuna giustificazione per gli evasori, il nodo sono i metodi di “strozzinaggio” di Equitalia che funge da moltiplicatore del... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Benetazzo il 22/05/2012 | Economia e Decrescita
Dopo il recente sell-off sulla borsa italiana e la ripresa delle tensioni soprattutto sui governativi italiani sono stato letteralmente invaso da centinaia e centinaia di richieste via email di risparmiatori ed investitori preoccupati per la loro banca, le loro obbligazioni, le loro giacenze... continua a leggere
Scritto da: Simone Canettieri il 22/05/2012 | Economia e Decrescita
Dopo la festa, a Parma ora i grillini devono fare i conti con un debito di 600 milioni di euro. Se le banche non sono disposte a rinegoziare, il piano B è l'Università Bocconi, dove due economisti eretici hanno messo ... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna il 20/05/2012 | Economia e Decrescita
Quando sono a rischio i rapporti monetari, finanziari e commerciali internazionali, la priorità nazionale è fare scorte e rendersi quanto possibile autonomi per soddisfare i bisogni primari materiali della popolazione – cibo, energia, trasporti,... continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri e Paolo Raimondi il 20/05/2012 | Economia e Decrescita
La perdita della banca americana JP Morgan Chase di oltre 2 miliardi di dollari (ma si vocifera di buchi ben più grandi) in operazioni con derivati speculativi Otc fatte dal suo ufficio di Londra va... continua a leggere
Scritto da: William K. Black il 16/05/2012 | Economia e Decrescita
JPMorgan ha perso più di 2 miliardi di dollari a causa di scommesse speculative. “E' semplicemente irrazionale consentire che esistano certi istituti finanziari.” “Né i democratici né i repubblicani hanno il coraggio di... continua a leggere
Scritto da: Stefano Filippi il 16/05/2012 | Economia e Decrescita
Andrea Zoppini Il sottosegretario alla Giustizia Andrea Zoppini accusato di aver aiutato alcuni imprenditori a realizzare una frode fiscale. È il terzo scivolone dell'esecutivo ... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Benetazzo il 16/05/2012 | Economia e Decrescita
L'idea di una grande Europa unita da una moneta in comune si profuse dalla consapevolezza che nel medio/lungo termine ogni nazione europea non avrebbe potuto competere da sola nel mondo, venendo schiacciata tra l'egemonia statunitense e la nuova locomotiva asiatica.... continua a leggere
Scritto da: Fabio Polese il 16/05/2012 | Economia e Decrescita
Mentre molte persone scelgono il suicidio come unica soluzione ai problemi economici, la politica e le istituzioni lanciano l’allarme terrorismo. E’ di ieri la notizia che per “difendere” gli obiettivi... continua a leggere
Scritto da: Roberto Marchesi il 16/05/2012 | Economia e Decrescita
“Tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino” dice un saggio e antico proverbio.Così J.P. Morgan Chase, una delle tre maggiori banche USA con Citibank e Bank of America) ha registrato la scorsa settimana una perdita di circa due miliardi di dollari nei suoi... continua a leggere
Scritto da: Jean Ziegler il 13/05/2012 | Economia e Decrescita
Una strada diritta, asfaltata, monotona. I baobab sfilano, la terra è auna/stretta, polverosa, nonostante l'ora mattutina. Nella nostra vecchia Peugeot nera, l'aria è soffocante, irrespirabile. In compagnia dell'ingegnere agronomo e consigliere in cooperazione... continua a leggere
Scritto da: Filippo Ghira il 13/05/2012 | Economia e Decrescita
Il premio Nobel indiano per l’Economia boccia i tagli alla spesa pubblica e lamenta i cedimenti alle logiche liberiste Non sempre gli studiosi e i professori universitari insigniti del Premio Nobel per l’Economia sono... continua a leggere