La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Savino Frigiola
il 05/01/2012 | Economia e Decrescita
Giova ribadire che, contrariamente alle comuni convinzioni, le crisi economiche come l’attuale e tutte le altre che si sono succedute, sino alla più famosa del 1929, non sono accadimenti ineluttabili che piovono dal cielo o capitano per cause arcane ed imprevedibili, ma sono la... continua a leggere
Scritto da: Marco Santopadre
il 05/01/2012 | Economia e Decrescita
Di oggi la notizia che oltre tre milioni di greci (cioè il 27.7% su una popolazione totale di 11 milioni, ovvero più di un abitante su quattro) nel 2009 vivevano al di sotto della soglia di povertà o in condizioni di esclusione... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 04/01/2012 | Economia e Decrescita
In Grecia, il tasso di disoccupazione fra i giovani tocca il 45%. In Spagna il 49%. I dati italiani si avvicinano a questi. Il capitalismo terminale (e l’euro forte, e l’austerità imposta ferocemente per “salvarlo”) non crea lavoro,... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 04/01/2012 | Economia e Decrescita
Ma che miseria cominciare l'anno festeggiando il decennale dell’Euro e continuare nei giorni. Roba da usurai. Commemoriamo semmai il decennale in cui l'Europa si ridusse a un soldo bucato.Era grande l'Europa, da millenni, grande ma divisa. Grandi le opere, i leader e le imprese. E... continua a leggere
Scritto da: Michel Rocard e Pierre Larrouturou
il 03/01/2012 | Economia e Decrescita
Sono cifre incredibili. Si sapeva già che, alla fine del 2008, George Bush e Henry Paulson avevano messo sul tavolo 700 miliardi di dollari (540 miliardi di Euro) per salvare le banche americane. Una somma colossale. Ma un giudice americano ha... continua a leggere
Scritto da: Debora Billi
il 03/01/2012 | Economia e Decrescita
Qualche giorno fa avevo postato il mio manifesto per il 2012: Basta, non compro più nulla. Nulla se non l'indispensabile, e ahinoi la biancheria intima rientra in questa categoria. Non si può certo riciclare o comprare usata!Non sono in genere il tipo che corre dietro ai... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 02/01/2012 | Economia e Decrescita
Accadde a luglio del 2011, alla vigilia del vertice del G-20. Il mondo del mainstream, istruito per farci vedere il varieté, ci raccontò gl’incontri dei grandi e dei meno grandi, ma non ci disse niente in prima pagina sul posto dove quelle loro... continua a leggere
Scritto da: Savino Frigiola - Enrico Galoppini
il 02/01/2012 | Economia e Decrescita
“Europeanphoenix” incontra Savino Frigiola, economista, studioso monetario, scrittore, conferenziere. Partecipa dal 1970 ai lavori del Centro Studi Politici e Costituzionali presso la cattedra di Diritto della Navigazione dell'Università di Roma fondato da Giacinto... continua a leggere
Scritto da: Marino Badiale e Fabrizio Tringali
il 02/01/2012 | Economia e Decrescita
Il blog “goofynomics”, curato da Alberto Bagnai, ha pubblicato di recente un post di critica alla decrescita. Si tratta di una critica interessante perché è condotta con spirito e garbo, e... continua a leggere
Scritto da: Claudio Giorno
il 02/01/2012 | Economia e Decrescita
Nei giorni di Natale e Santo Stefano non escono i giornali e così la seguitissima rubrica “Prima pagina” di Radio 3 ha preso spunto da alcune domande inevase o trattate frettolosamente nei giorni precedenti per approfondimenti e interviste. Tra i commentatori... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 02/01/2012 | Economia e Decrescita
Per le banche, l’investimento “più sicuro” è in perdita Come tutti sanno, le banche europee hanno preso in prestito dalla Banca Centrale Europea . all’1 per cento per tre anni, un 489 miliardi di euro. Di questi, ne hanno... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Benetazzo
il 02/01/2012 | Economia e Decrescita
Recentemente, prima di Natale, sono stato a visitare e studiare il mercato immobiliare della Spagna, in particolar modo quello della Costa Blanca ed a parte lo scenario desolante e di profonda contrazione economica che ho potuto percepire de visu (ci si perde a... continua a leggere
Scritto da: Nanni Salio
il 02/01/2012 | Economia e Decrescita
Peter North, Moneta locale. Come introdurla nella tua comunità, Arianna editrice, Bologna 2011, pp. 250 La collana dei “ libri della transizione” pubblicata dall’editrice Arianna sarebbe sicuramente piaciuta tanto a Gandhi quanto a Schumacher... continua a leggere
Scritto da: Alberto Rabilotta
il 29/12/2011 | Economia e Decrescita
Nella seconda accezione del Dizionario della Lingua Spagnola, "chimera" significa "ciò che si propone all'immaginazione come possibile o vero, pur non essendolo". Nelle dichiarazioni e nei documenti della riunione... continua a leggere
Scritto da: Ellen Hodgson Brown
il 29/12/2011 | Economia e Decrescita
La campagna “Move your money” (“sposta i tuoi soldi”) ha avuto un’ondata di sostenitori. Maggiore incisività avrebbe “sposta i nostri soldi”, cioè trasferire gli introiti del governo locale dalle banche di... continua a leggere
Scritto da: John Lanchester
il 29/12/2011 | Economia e Decrescita
John Lanchester, London Review of Books, Gran Bretagna Dal Giappone agli Stati Uniti fino alla Gran Bretagna. Tre vicende dimostrano che il capitalismo finanziario è diventato un universo regolato da logiche ormai indecifrabili. Nessun saggio... continua a leggere
Scritto da: Guido Viale
il 29/12/2011 | Economia e Decrescita
Il debito pubblico cresce a dismisura, anche per le follie della “finanza di progetto” e delle Grandi opere. E’ necessaria un’iniziativa forte per rinegoziarlo; altrimenti la bancarotta è sicura. Il costo del debito pubblico italiano non è... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Gasparello
il 29/12/2011 | Economia e Decrescita
continua a leggere
Scritto da: Enrico Piovesana
il 29/12/2011 | Economia e Decrescita
Giornali e Tg non ne parlano, ma per gli ambienti finanziari globali è la notizia-bomba di queste festività natalizie: la seconda e la terza economia mondiale, Cina e Giappone, hanno siglato un accordo che prevede l’abbandono del dollaro... continua a leggere
Scritto da: Moreno Pasquinelli
il 29/12/2011 | Economia e Decrescita
Analisi della mossa della BceChi ci segue ricorderà che davamo come altamente probabile nei prossimi mesi un fallimento a grappolo di alcune grandi banche europee. Aggiungevamo che questi fallimenti avrebbero a loro volta potuto causare un default combinato dei... continua a leggere