La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Pierric Marissal
il 16/12/2011 | Economia e Decrescita
Più della metà delle transazioni finanziarie nel mondo sono automatizzate, realizzate da macchine adatte a eseguire parecchie migliaia di operazioni al secondo. Ancor più dei traders è l’intelligenza artificiale che specula più di ogni... continua a leggere
Scritto da: Miro Renzaglia
il 16/12/2011 | Economia e Decrescita
Una crisi economica, soprattutto come quella che negli ultimi tre anni ha investito l’intero pianeta, non è mai solo una crisi monetaria. Nel migliore dei casi, vanno in crisi i governi politici degli stati, nel peggiore si... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 16/12/2011 | Economia e Decrescita
continua a leggere
Scritto da: Les Leopold
il 14/12/2011 | Economia e Decrescita
Alti funzionari hanno volontariamente mascherato la vera dimensione dei salvataggi del 2008-'09 al Congresso e all’opinione pubblica. Ora abbiamo prove concrete che Wall Street e Washington stanno gestendo un governo ... continua a leggere
Scritto da: Charles Hugh Smith
il 14/12/2011 | Economia e Decrescita
O ACCETTA LA SCHIAVITÙ DEL DEBITO È esplosa la bolla europea del debito, e la rivalutazione del rischio e del debito non può essere rimessa dentro alla bottiglia Europa, la questione è veramente semplice: o ti ribelli... continua a leggere
Scritto da: Liu Hua, Tan Jingjing, Yang Yijun e Liang Linlin
il 14/12/2011 | Economia e Decrescita
Non è della ‘salvatrice’, né tantomeno di una semplice spettatrice: il ruolo della Cina nel mezzo della crisi del debito... continua a leggere
Scritto da: Stefano Feltri
il 14/12/2011 | Economia e Decrescita
Niente tagli alla casta, le Province e i tassisti resistono qualche sconto ai pensionati, gli evasori restano tranquilli Più equa, non certo più leggera, probabilmente altrettanto inutile, visto che sono rimaste solo le tasse. Dopo una lunga giornata di ... continua a leggere
Scritto da: Roberto Marchesi
il 14/12/2011 | Economia e Decrescita
Sull’iniquità della manovra economica redatta dai professori del nuovo governo affidato a Mario Monti (Supermario per gli americani) non c’è bisogno di fare commenti tanto è evidente.E del resto, dopo i vari passaggi nei soliti teatrini della politica... continua a leggere
Scritto da: Ellen Brown
il 12/12/2011 | Economia e Decrescita
Il 27 novembre Bloomberg News ha diffuso i risultati del suo tentativo, coronato dal successo, di costringere la Federal Reserve a rivelare i dettagli del salvataggio al settore bancario del 2008-09. Bloomberg ha riportato che, fino a marzo del 2009, la Fed... continua a leggere
Scritto da: Francesco Mario Agnoli
il 12/12/2011 | Economia e Decrescita
Non mancano fra i collaboratori della “Voce” i sostenitori del governo Monti e della sua manovra. Ovviamente tutte le opinioni sono degne di rispetto e la “Voce” ha il grande merito di farle... continua a leggere
Scritto da: Dario Lo Scalzo
il 12/12/2011 | Economia e Decrescita
"Oggi la finanza ha perso la sua funzione sociale. Non è più uno strumento al servizio delle attività umane ma un fine in se stesso per fare soldi dai soldi". Ne abbiamo discusso con Andrea Baranes, Presidente della Fondazione Culturale Responsabilità Etica... continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri e Paolo Raimondi
il 12/12/2011 | Economia e Decrescita
C’è un non so che di perverso nel seguire in televisione i difficili andamenti degli incontri dei capi di stato europei sul futuro dell’euro e dell’Unione mentre sullo schermo, a piè di pagina, scorrono le ultimi sortite delle agenzie di rating che ne proclamano gli... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Benetazzo
il 12/12/2011 | Economia e Decrescita
Chi non ricorda agli inizi degli anni ottanta gli sketch di cabaret all'interno della trasmissione televisiva Drive-in dell'allora trio comico napoletano i “trettrè” quando nel mettere in scena una burla pittoresca non esitava a esternare il loro climax comico con la... continua a leggere
Scritto da: Stelvio Dal Piaz
il 12/12/2011 | Economia e Decrescita
Quello che sta accadendo in questi giorni ha del paradossale.Partiamo da un dato di fatto: la libertà d’informazione e l’accesso dei cittadini alle notizie oggettive, è praticamente scomparsa. Il risultato è una popolazione addomesticata, rassegnata.Le vittime,... continua a leggere
Scritto da: Umberto Mezzacapo
il 09/12/2011 | Economia e Decrescita
"È il debito l’arma più potente di questo capitalismo che qualcuno definisce spuntato e agli ultimi rantoli". Ma come si fa ad uscire dalla spirale viziosa del 'delirio spreadicidio'? Basterà indignarsi? Per tornare ad essere cittadini c'è... continua a leggere
Scritto da: Leonardo Mazzei
il 07/12/2011 | Economia e Decrescita
L'omino della Trilateral lo ha implorato: lo si deve chiamare «Salva Italia». Ma il suo decreto passerà alla storia più prosaicamente come «Salvabanche». Per uno che è stato messo lì proprio per... continua a leggere
Scritto da: Emanuele Vandac
il 07/12/2011 | Economia e Decrescita
Come noto, la cosiddetta “crisi del debito” euro è causata dalla speculazione internazionale. A differenza di quanto si vuole far credere, il problema non è finanziario, ma politico: nel corso degli ultimi tre anni, i Paesi dell’Area... continua a leggere
Scritto da: Francesco Carbone
il 07/12/2011 | Economia e Decrescita
Poniamo che di questi tempi vi venga in testa un'idea del tutto balorda: decidete di andare in banca a ritirare gran parte dei soldi che riposano sul vostro conto corrente. Non so, forse, stupidamente, siete convinti che essi possano stare... continua a leggere
Scritto da: Nicola Mente
il 07/12/2011 | Economia e Decrescita
Maggioranza e minoranza, questione di punti di vista. «Ѐ completamente impensabile arrivare alla conclusione che la Fiat non sia interessata agli 80mila dipendenti che ha in Italia, paese dove è stata fondata 112 anni fa e che ci sta a cuore». Queste parole di... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Benetazzo
il 07/12/2011 | Economia e Decrescita
Non ci voleva un governo tecnico per mettere le mani sui risparmi e il patrimonio degli Italiani. Al di là del cambiamento sulle pensioni, non c'è traccia delle riforme strutturali tanto attese. Spero che la manovra venga rivista in Parlamento tenendo conto dei bisogni... continua a leggere