Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Economia e Decrescita

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Economia e Decrescita

Chi ci guadagna con la mondializzazione?

il 06/12/2011 | Economia e Decrescita

Lo scorso 12 agosto (esattamente due mesi prima della conclusione della ratifica degli Accordi di Promozione Commerciale – precedentemente chiamati TLC – con Colombia, Panama e Corea del Sud al Congresso degli Stati Uniti!), C. Fred Bergsten, direttore del... continua a leggere

Oligarchia tecnocratica

il 06/12/2011 | Economia e Decrescita

Alla fine quello che doveva accadere è accaduto. La pesante scure è scesa inesorabile. L’austerity, quale soluzione ai mali del nostro Paese, è stata adottata con modalità quasi maniacali, ad opera di quella oligarchia tecnocratica, applaudita bipartisan, come... continua a leggere

Question time

il 05/12/2011 | Economia e Decrescita

Dov'è andata a finire tutta la fretta che ci aveva messo l'Unione Europea per fare le riforme ? Perchè in quindici giorni di governo tecnico (vista l'urgenza) non si è ancora proposto o fatto niente di concreto per il paese ? L'Italia ha avuto un... continua a leggere

Un audit sul debito

il 01/12/2011 | Economia e Decrescita

Agli storici del futuro (se il genere umano sopravviverà alla crisi climatica e la civiltà al disastro economico) il trentennio appena trascorso apparirà finalmente per quello che è stato: un periodo di obnubilamento, di dittatura dell'ignoranza, di egemonia di un... continua a leggere

Alla fine l'Islanda ha vinto

il 01/12/2011 | Economia e Decrescita

L’OCSE è davvero arrivato vicino a prevedere una recessione per l’Europa se i leader dell’UE non faranno apparire molto velocemente un prestatore di ultima istanza, e non riusciranno in qualche modo a far credere al mondo che il... continua a leggere

Germanesi & company

il 01/12/2011 | Economia e Decrescita

Se avete notato in queste ultime settimane non ho prodotto alcun redazionale su quanto è accaduto in Italia, mi sono limitato ad ascoltare e leggere il dilagante pressapochismo giornalistico di cui si sono caratterizzati i principali media nazionali. Ho rifiutato senza esitazione... continua a leggere

Perchè la crescita è così popolare?

il 30/11/2011 | Economia e Decrescita

Negli ultimi anni il sistema finanziario ha inviato al mondo un segnale evidente quando tutti i prezzi delle materie prime sono schizzati a livelli mai visti prima. Se i prezzi sono alti, c’è un problema nelle forniture. Dato che la gran parte delle commodities che usiamo... continua a leggere