Nove anni fa il golpe dell’Europa contro Berlusconi
Scritto da: Thomas Fazi il 17/11/2020 | Economia e Decrescita

Scritto da: Thomas Fazi il 17/11/2020 | Economia e Decrescita
Scritto da: Francesco Carlesi il 15/11/2020 | Economia e Decrescita
«Il sistema sociale che relega il lavoratore al ruolo di strumento o di ingranaggio è in contraddizione secondo me con la natura della nostra specie, anzi perfino con lo spirito di una sana produttività. Senza voler contestare ciò che il capitalismo realizza a profitto non solo di singoli... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli il 08/11/2020 | Economia e Decrescita
Un importante prelato cattolico ha recentemente asserito che la Cina sarebbe un modello di applicazione della dottrina sociale della Chiesa. Dichiarazioni folli e insensate, giacché avvicinare il tecno capitalismo autoritario in salsa comunista e confuciana dell’Impero di Mezzo e la dottrina... continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri e Paolo Raimondi il 07/11/2020 | Economia e Decrescita
La pandemia ha impoverito molte centinaia di milioni di persone ma, allo stesso tempo, ha fatto di molto arricchire alcune centinaia di “paperoni” già superricchi. Secondo lo studio “ Riding the storm” (Cavalcando la tempesta) recentemente pubblicato dalla banca svizzera UBS insieme a... continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi il 01/11/2020 | Economia e Decrescita
Il ritorno dello stato A volte ritornano... Si, questa volta sembra essere ritornato lo zombie dello stato. Si, proprio quell'oscurantismo statalista già tanto vituperato e condannato come un relitto dell'era ideologica novecentesca, con l'avvento del neoliberismo, quale esito... continua a leggere
Scritto da: Gianluca Baldini il 24/10/2020 | Economia e Decrescita
Sono appena uscito dalla banca con un prestito di 100.000 euro per l’avvio di una nuova attività d’impresa. I tassi attuali rendono i prestiti particolarmente vantaggiosi. Mi sono impegnato a restituire 101.800 euro entro la fine del 2021. Cioè 100.000 mi sono costati solo 1.800 euro di... continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri e Paolo Raimondi il 24/10/2020 | Economia e Decrescita
La JP Morgan Chase, la più grande banca americana, dovrà pagare una multa di 920,2 milioni di dollari, la più salata della storia, per protratte operazioni di manipolazione del mercato. La decisione è stata presa dalla Commodity Futures Trading Commission... continua a leggere
Scritto da: Thomas Fazi il 10/10/2020 | Economia e Decrescita
Per capire come la teoria economica mainstream, costruita e riprodotta nei circoli intellettuali e accademici, viene veicolata, mediaticamente, nella cultura di massa, dobbiamo prima fare una breve premessa su come funziona la propaganda nei moderni regimi occidentali cosiddetti... continua a leggere
Scritto da: Guido Ortona il 03/10/2020 | Economia e Decrescita
I fondi MES per combattere il Covid non sono sottoposti a nessuna condizionalità, tranne quelle che sono esplicitamente scritte nei documenti ufficiali (che a quanto pare molti si sono dimenticati di leggere. 1. Premessa. Ogni tanto si riapre il dibattito sul possibile ricorso al Meccanismo... continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri e Paolo Raimondi il 26/09/2020 | Economia e Decrescita
Dopo la Grande Crisi del 2008 il fenomeno delle cosiddette imprese zombie è cresciuto enormemente a livello mondiale. Sono così chiamate quelle imprese che, pur non essendo capaci di gestire bene le proprie attività e di realizzare un profitto minimo per svariati anni, restano sul mercato... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli il 20/09/2020 | Economia e Decrescita
Meno contante, meno contate, è il suggestivo slogan di chi si batte contro la progressiva abolizione del denaro contante. Il successo di tale mobilitazione è per ora assai limitato, anzi avanza a grandi passi una società distopica senza denaro, i quattrini “veri” che teniamo in tasca o... continua a leggere
Scritto da: Thomas Fazi il 20/09/2020 | Economia e Decrescita
Che moltissimi imprenditori piccoli e medi vedano oggi lo Stato come un nemico è un dato di fatto. È un sentimento comprensibile, dato che le loro interazioni quotidiane con lo Stato sono fatte perlopiù di tasse e burocrazia. Ma gli imprenditori commettono un errore madornale... continua a leggere
Scritto da: Thomas Fazi il 16/09/2020 | Economia e Decrescita
Da oggi (16 settembre) il Giappone ha un nuovo primo ministro: Yoshihide Suga, presidente del Partito Liberal Democratico ed ex ministro degli affari interni e delle comunicazioni e segretario generale del governo negli esecutivi guidati da Shinzō Abe. Sotto la sua guida, possiamo essere certi... continua a leggere
Scritto da: Thomas Fazi il 14/09/2020 | Economia e Decrescita
Quando anche i banchieri centrali, cioè i guardiani dell’ortodossia, cominciano a muovere all’euro le stesse critiche dei “sovranisti”, c’è da preoccuparsi (o da rallegrarsi, a seconda dei punti di vista). È esattamente quello che è successo un paio di settimane fa in occasione di... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli il 06/09/2020 | Economia e Decrescita
Uno degli effetti più importanti indotti dal Coronavirus – ovvero i repentini cambi esistenziali imposti senza discussione– è il telelavoro. Milioni di persone sperimentano una enorme novità: lavorare da casa propria. A regime, sarà un cambiamento epocale, persino antropologico, con... continua a leggere
Scritto da: Thomas Fazi il 06/09/2020 | Economia e Decrescita
Interessantissimo estratto di un articolo dell’intellettuale socialista spagnolo Manolo Monereo, da cui si evince come la strategia del “vincolo esterno” – cioè la scelta delle classi dirigenti di un paese di ancorare quest’ultimo all’Unione europea con l’obiettivo di delegare a... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet il 01/09/2020 | Economia e Decrescita
“La Federal Reserve punta a una inflazione media del 2%”, ha detto il suo governatore Jay Powell. Sembrava Mario Draghi quando era alla BCE e ci ha parlato per anni, monotono, di imprimere all’euro un livello di inflazione ”vicino ma inferiore al 2%”, fallendo continuamente,... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli il 28/08/2020 | Economia e Decrescita
Traduciamo, rielaboriamo e annotiamo un importante intervento dell’intellettuale, giornalista e polemista francese Nicolas Bonnal, rilanciato dal sito <lesakerfrancophone.fr>. A beneficio dei lettori, è necessario premettere che il linguaggio... continua a leggere
Scritto da: Vittorio Pelligra il 20/08/2020 | Economia e Decrescita
La ricerca di un senso profondo per la nostra vita, le relazioni, il lavoro, rappresenta il bisogno più fondamentale che ogni essere umano cerca consciamente o inconsciamente di soddisfare. Riuscire a costruire una narrazione logica e coerente della propria vicenda esistenziale, sentirsi utili... continua a leggere
Scritto da: Thomas Fazi il 19/08/2020 | Economia e Decrescita
Ci vuole una bella faccia tosta a chiamarsi Mario Draghi e a fare – come ha fatto l’ex presidente della BCE al consueto Meeting per l’amicizia fra i popoli di Comunione e Liberazione – un discorso tutto incentrato sui giovani. A detta di Draghi, negli ultimi anni «una forma di egoismo... continua a leggere