L'avvocato liquidatore degli italiani
Scritto da: Marco Della Luna il 17/04/2020 | Economia e Decrescita

Scritto da: Marco Della Luna il 17/04/2020 | Economia e Decrescita
Scritto da: Gianluigi Mucciaccio il 14/04/2020 | Economia e Decrescita
Scritto da: Thomas Fazi il 14/04/2020 | Economia e Decrescita
Scritto da: Andrea Zhok il 10/04/2020 | Economia e Decrescita
Vediamo se ho capito.L'intero parlamento italiano, salvo PD ed ex PD, e incluso il presidente del consiglio si sono espressi contro la firma del MES e a favore degli eurobond.Dopo acerrima battaglia diplomatica, il ministro Roberto Gualtieri, PD, infine ottiene un grande risultato: firma del MES... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Saibene e Carloalberto Rossi il 09/04/2020 | Economia e Decrescita
La globalizzazione ha trasformato il mondo della logistica e, tutti ne siamo convinti, ha trasformato anche le nostre vite. Dall’abitudine di prendere un caffè al bar, ci troveremo a poterlo ordinare da casa: decaffeinato, d’orzo, macchiato, con uno o due cucchiaini di zucchero. Arriverà... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok il 07/04/2020 | Economia e Decrescita
Scritto da: Roberto Pecchioli il 31/03/2020 | Economia e Decrescita
Uno dei pochi uomini politici italiani dotato di senso della storia, Giulio Tremonti, ha paragonato la presente emergenza da Coronavirus al 1914. Con lo sparo di Sarajevo all’arciduca Francesco Ferdinando, erede dell’impero asburgico, iniziò la prima guerra mondiale e si chiuse la Belle... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri il 31/03/2020 | Economia e Decrescita
Nei Miserabili , Victor Hugo definiva i borghesi come la “parte del popolo soddisfatta”: una definizione suggestiva ed efficace, che ha avuto diverse declinazioni, ben oltre l’idea marx-engelsiana, secondo cui “per borghesia si intende la classe dei capitalisti moderni che sono... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Borrè il 29/03/2020 | Economia e Decrescita
Lamento di un cittadino professionista ai tempi della decretazione d'urgenza e della crisi socio economica“E tu che faresti?!”. E' la solita, polemica domanda che si sente rivolgere in questi giorni chiunque osi opinare sull'efficacia e sulla tempestività delle misure governative.Domanda... continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri e Paolo Raimondi il 28/03/2020 | Economia e Decrescita
Non covid-bond, chiamamoli Eurobond. Sono, del resto gli strumenti più importanti e virtuosi che l’Unione europea deve per un lungo periodo mettere in campo, in dimensioni notevoli e appropriate per il rilancio del sistema produttivo e industriale europeo... continua a leggere
Scritto da: Thomas Fazi il 27/03/2020 | Economia e Decrescita
Scritto da: Pierluigi Fagan il 26/03/2020 | Economia e Decrescita
Scritto da: Maurizio Blondet il 25/03/2020 | Economia e Decrescita
La BCE “stampa” e ce n’è anche per l’Italia, volendo. Ma il nostro governo piddino preferisce avere i miliardi attraverso il MES, detto Fondo Salva Stati. Come mai? Lo ha spiegato chiaramente l’economista tedesco Clemens Fuest, dell’IFO: “Bene... continua a leggere
Scritto da: Thomas Fazi il 25/03/2020 | Economia e Decrescita
Scritto da: Martino Grassi il 24/03/2020 | Economia e Decrescita
Scritto da: Ilaria Bifarini il 24/03/2020 | Economia e Decrescita
Secondo l’Organizzazione mondiale del lavoro, il coronavirus provocherà 25 milioni di disoccupati con conseguenze più gravi della crisi economica del 2008. Cosa ne penserà l’economista Ilaria Bifarini? Guy Ryder, direttore generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, in una... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Visalli il 23/03/2020 | Economia e Decrescita
Il DPCM 22 marzo 2020 ha compiuto un ulteriore e forse decisivo passo verso il blocco di ogni attività produttiva nel paese. Ancora una volta siamo un passo avanti di ogni altro paese occidentale, un passo verso un baratro o verso la soluzione della crisi. Dopo una lunga trattativa con i... continua a leggere
Scritto da: Davide Gionco il 21/03/2020 | Economia e Decrescita
Scritto da: Lorenzo Merlo il 20/03/2020 | Economia e Decrescita
Forse non è chiaro a tutti, ma sono i sentimenti a fare la storia. Indipendentemente dal soggetto che li porta. Un atteggiamento disponibile tende a realizzare buone relazioni, uno chiuso e ostile, relazioni tese e pronte al sopruso. A partire dalla fine dell’era... continua a leggere
Scritto da: Giulio Tremonti il 19/03/2020 | Economia e Decrescita
E dopo il “lockdown” per l’emergenza coronavirus, che cosa dobbiamo aspettarci? Mano a mano che l’epidemia si diffonde nello spazio e si allunga nel tempo, si parla sempre più apertamente di recessione globale. Nei fatti, in recessione ci siamo già, visto il blocco, l’annullamento, il... continua a leggere