La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Paolo Becchi e Giovanni Zibordi
il 29/12/2019 | Economia e Decrescita
Mario Draghi nella sua ultima conferenza stampa ha dichiarato che la Bce “should be open to ideas such as Modern Monetary Theory” cioè che si dovrebbe prendere in considerazione le idee della Mmt, la scuola di pensiero che fa capo a Warren Mosler.Dal capo economista di Goldman Sachs, Jan... continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri e Paolo Raimondi
il 29/12/2019 | Economia e Decrescita
Pur essendo intervenuti più volte negli anni passati su molti argomenti relativi alla finanza, alle banche a al debito anche a livello internazionale, nella scorse settimane, invece, abbiamo volutamente deciso di astenerci da ogni commento sulla questione del Mes, il Meccanismo europeo di... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 08/12/2019 | Economia e Decrescita
“Vita”, il mensile del Terzo settore e del mondo non profit, pubblica, sull’ultimo numero, un’ampia inchiesta dedicata ai cosiddetti Neet, i giovani che non studiano e non lavorano. Di che cosa si tratta? Il termine Neet è un’invenzione piuttosto recente. Acronimo di Not in... continua a leggere
Scritto da: Nicoletta Forcheri
il 06/12/2019 | Economia e Decrescita
continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi
il 06/12/2019 | Economia e Decrescita
L’ennesima figuraccia del governo giallo-rosso. Dopo la “sorpresina” degli esuberi Ilva, portata come pre-sorpresa di Natale dall’Arcelor Mittal, in piena e (a detta del governo…) trionfante trattativa, ora tocca a quel Meccanismo Europeo di Stabilità (MES), la cui riforma non promette... continua a leggere
Scritto da: Rolando Vitali
il 05/12/2019 | Economia e Decrescita
La riforma del Meccanismo europeo di stabilità, il cosiddetto Fondo salva-stati, mira a forzare in maniera ancora più violenta i paesi debitori a nuove privatizzazioni e politiche di austerity. È così che si fomentano i nazionalismiCol sorgere dell’indebitamento dello Stato, al peccato... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 01/12/2019 | Economia e Decrescita
Come notava un amico c'è chi dice che il MES dopo tutto non è che una specie di assicurazione.Bene così, se si vuol giocare al gioco delle semplificazioni, facciamolo.Il MES, come emergerebbe nelle formulazione recentemente emendata, sarebbe un po' come un'assicurazione sulla... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 29/11/2019 | Economia e Decrescita
Così il ministro Gualtieri su La7, il tutto detto con faccia paciosa e irridente: "Guardate, vi dò una notizia. Nessuno costringe uno Stato a ricorrere al MES, eh! E' una scelta, mica un obbligo!" Certo ministro. Proprio come "La borsa o la vita!" è una scelta, mica un obbligo. Se le... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 28/11/2019 | Economia e Decrescita
“La meccanizzazione del mondo - scriveva , nel 1953, Georges Bernanos in “Lo spirito europeo e il mondo delle macchine” – corrisponde a un desiderio dell’uomo moderno, un desiderio segreto, inconfessabile, un desiderio di degradazione, di rinuncia”. Ancora oggi, agli albori... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 24/11/2019 | Economia e Decrescita
continua a leggere
Scritto da: Cesare Sacchetti
il 24/11/2019 | Economia e Decrescita
È stata posta una bomba ad orologeria nel sistema economico italiano. Una bomba che rischia di deflagrare con tutta la sua forza distruttiva e di polverizzare i risparmi degli italiani. Si tratta del MES (Meccanismo Europeo di Stabilità) in passato noto come fondo salvastati. Il presidente del... continua a leggere
Scritto da: Rosanna Spadini
il 13/11/2019 | Economia e Decrescita
continua a leggere
Scritto da: Gilberto Trombetta
il 13/11/2019 | Economia e Decrescita
Autostrade, Alitalia e ILVA. Cioè trasporto su ruota, trasporto aereo e produzione di acciaio. Due monopoli naturali e un’industria strategica. Si cercano da anni improbabili soluzioni, quando l’unica cosa da fare sarebbe nazionalizzarle. D’altronde è evidente come i modelli di successo... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 10/11/2019 | Economia e Decrescita
Forte di una Dottrina che affonda le proprie radici nell’enciclica “Rerum Novarum” (1891) di Leone XIII, confermata ed attualizzata, durante i decenni, alla luce dei mutati scenari socio-economici (è del 2009 la “Caritas in veritate” di Benedetto XVI), l’Ucid (Unione Cristiana... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 06/11/2019 | Economia e Decrescita
In un’Europa interconnessa, costretta a fare i conti con gli scenari del futuro, delle nuove tecnologie e dei nuovi assetti produttivi, anche una sentenza, emanata da un tribunale spagnolo, può fare scuola e soprattutto invitare alla riflessione. La materia del contendere è... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 06/11/2019 | Economia e Decrescita
continua a leggere
Scritto da: Paolo Becchi e Giovanni Zibordi
il 23/10/2019 | Economia e Decrescita
Dato che il governo non vuole aumentare il deficit pubblico e neanche l’IVA, deve alla fine aumentare tante piccole tasse di qui e di là , e dato che si tratta di una coalizione traballante, di gente che non ha mai lavorato nel settore privato e che crede che ci siano 200 o 300 miliardi di... continua a leggere
Scritto da: Thomas Fazi
il 22/10/2019 | Economia e Decrescita
Sono ufficialmente entrati in vigore i dazi statunitensi contro l'Europa, Italia inclusa. Si tratta di un'ottima notizia: oggi qualunque azione che vada nella direzione di una riduzione degli scambi internazionali è da ritenersi positiva sia da un punto di vista sociale che, soprattutto,... continua a leggere
Scritto da: Carlo Formenti
il 22/10/2019 | Economia e Decrescita
Segnalo un interessante articolo sull'ultimo libro del sociologo torinese Luca Ricolfi (in calce) sul Corriere della Sera di oggi. L'allievo di Claudio Napoleoni si chiede perché in Italia, alla faccia della crisi e di una composizione sociale in cui i cittadini che non lavorano sono molti di... continua a leggere
Scritto da: Nicoletta Forcheri
il 22/10/2019 | Economia e Decrescita
Ultimamente si sente parlare sempre più spesso di “paradigma della moneta debito” e di “sovranità monetaria” come massima ambizione per recuperare una economia sana. Purtroppo questi temi si confondono con il tema attuale dell’euro. Né il paradigma attuale né la sovranità monetaria... continua a leggere