La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Pietrangelo Buttafuoco
il 06/06/2019 | Economia e Decrescita
Chi diventa anziano se lo ricorda quell’orizzonte di strade nei paesi con negozi faticosamente appesi al 27 di ogni mese – il giorno dello stipendio con cui i clienti del ceto impiegatizio avrebbero saldato i conti – e di quella volta che una ragazza, invitando gli amici per il proprio... continua a leggere
Scritto da: Ilaria Bifarini
il 02/06/2019 | Economia e Decrescita
A volte affermare l’ovvio per confutare l’assurdo non basta, così occorre farsi scudo di personaggi illustri, la cui autorevolezza viene universalmente riconosciuta. E’ quello che farò in questo sintetico pezzo, citando l’economista premio Nobel Joseph Stiglitz. In verità egli non... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 28/05/2019 | Economia e Decrescita
Dati alla mano, in UE si formerà un governo fotocopia del precedente, solo un po’ più magro e incattivito, un governo formato da PPE, PSE + i liberaldemocratici di ALDE.Sarà questa maggioranza che eleggerà il prossimo presidente della BCE, e visto lo scampato pericolo sarà finalmente uno... continua a leggere
Scritto da: Thomas Fazi
il 22/05/2019 | Economia e Decrescita
Franco CFA. Fino a poco tempo fa queste due parole non avrebbero significato un granché per la maggior parte degli italiani. Oggi, invece, il termine è entrato nel dibattito pubblico anche da noi, grazie alle dichiarazioni di alcuni noti politici italiani, che hanno scatenato un’aspra crisi... continua a leggere
Scritto da: Mario Monforte
il 19/05/2019 | Economia e Decrescita
E rieccoci con lo spread! Su tutti i media (tv e stampa) ancora (ri-)rimbomba l’aumento dello spread delle obbligazioni statali italiane. (Si tratta del differenziale di tasso di rendimento, ossia degli interessi da versare, dei titoli di Stato italici in vendita rispetto al tasso dei titoli... continua a leggere
Scritto da: Ilaria Bifarini
il 18/05/2019 | Economia e Decrescita
Ma quando si è creato il fardello del debito pubblico italiano? Tutto parte nel 1981, in cui accade un evento epocale, che fa da spartiacque nella storia della sovranità economica italiana: il famoso divorzio tra Banca d’Italia e Tesoro. Con un atto quasi univoco, cioè una semplice missiva... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 15/05/2019 | Economia e Decrescita
continua a leggere
Scritto da: Paolo Becchi e Giovanni Zibordi
il 15/05/2019 | Economia e Decrescita
In Italia si discute, si polemizza, si fanno drammi o ci si esalta per gli zero virgola, per le briciole, per 700 euro al mese che vanno, forse, a mezzo milione di persone su 40 milioni di adulti. Poi alla fine si scopre che invece che a 4 milioni di persone il cosiddetto reddito di cittadinanza... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Zibordi
il 08/05/2019 | Economia e Decrescita
continua a leggere
Scritto da: Saverio Squillaci
il 04/05/2019 | Economia e Decrescita
Sono il papà di un bambino che a giugno compirà nove anni. Ho deciso di costruirmi una famiglia nonostante il giorno del mio matrimonio non avessi ancora un lavoro. Sono nato e vivo a Reggio Calabria, una delle città più antiche d’Italia, la mia terra,... continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri e Paolo Raimondi
il 27/04/2019 | Economia e Decrescita
Il recente andamento del prezzo del petrolio riflette qualche cosa di più serio e complesso rispetto al solo comportamento della domanda e dell’offerta. Ora è al livello di circa 70 dollari al barile. Una crescita importante dai 53 dell’inizio dell’anno.... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Masala
il 26/04/2019 | Economia e Decrescita
Articolo interessante di Giavazzi e Alesina sul Corriere della Sera di ieri. Interessante perché nella narrazione economara (non crederete di capire davvero di sostenibilità del debito pubblico perché ripetete a pappardella le sciocchezze che vi propinano da trenta anni sul rapporto... continua a leggere
Scritto da: Gianluca Baldini
il 15/04/2019 | Economia e Decrescita
continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 15/04/2019 | Economia e Decrescita
I borghesi sono morti a loro insaputa – scrive Peter Gomez, nell’articolo di apertura del mensile “Millenium”, dedicato alla morte della borghesia: tema non facile, a tratti ricorrente, spesso sottovalutato, che comunque rimane cruciale per comprendere gran parte della crisi italiana,... continua a leggere
Scritto da: Marco Trombino
il 15/04/2019 | Economia e Decrescita
Da molti anni i demografi trattano del problema delle “culle vuote” in Italia, ossia l’importante calo di natalità che ha interessato il nostro paese negli ultimi decenni, tanto più stupefacente se lo mettiamo a confronto con l’alto tasso di fecondità che ha riguardato la stessa Italia... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 14/04/2019 | Economia e Decrescita
Le maggiori sigle sindacali, capitanate dal segretario della CGIL Maurizio Landini, hanno unito le loro forze a quelle di Confindustria per sottoscrivere un comune appello. In esso si esortano “i cittadini di tutta Europa ad andare a votare alle elezioni europee per sostenere la propria idea di... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 07/04/2019 | Economia e Decrescita
[Post della serie "la lingua batte dove il dente duole"] Se le società sono veicoli adattivi, esse hanno un esterno ed un interno. Come tutte le cose, hanno una loro forma interna, un perimetro semi-aperto/chiuso ed un ambiente nel quale si collocano e nel quale debbono trovare il loro... continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri e Paolo Raimond
il 24/03/2019 | Economia e Decrescita
Il resoconto dell’ultima riunione del Federal Reserve Open Market Committee (FOMC), il comitato di gestione della politica monetaria americana, rivela che si sta discutendo di interrompere il rientro dal quantitative easing e di riprendere, quindi, la politica monetaria “accomodante” entro... continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri e Paolo Raimondi
il 20/03/2019 | Economia e Decrescita
In Italia ogni cosa, a prescindere da chi la propone, diventa sempre un guazzabuglio litigioso e gridato per un consumo tutto interno, anche elettorale. Questo è il paese, purtroppo. Mancano una visione strategica e la percezione di un interesse europeo e italiano. A giorni arriva in... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 16/03/2019 | Economia e Decrescita
Diffido istintivamente delle grandi manifestazioni studentesche, tuttavia questa partecipazione all'odierna 'protesta ecologica' non mi dispiace. Preoccuparsi di una cosa grande, importante e di valore intergenerazionale di questi tempi non è poca cosa, e credo sarebbe molto sbagliato irridere... continua a leggere