La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Gianluca Freda
il 09/01/2008 | Economia e Decrescita
L’uomo produce il male come le api il miele (James Ellroy)Popolo, lo sai che se’ tu? Sei ‘na monnezza! (Alberto Sordi in “Nell’anno del Signore”) Vi invito a leggere (anche se non ho il tempo di tradurlo tutto) l’interessante articolo di Hans- Hermann Hoppe che... continua a leggere
Scritto da: Joseph Halevi
il 09/01/2008 | Economia e Decrescita
La crisi finanziaria statunitense, apertamente in atto da circa sei mesi, pone in rilievo il carattere effettivo della globalizzazione i cui assi centrali sono Cina, deficit estero Usa ed indebitamento (privato e delle famiglie americane). La prima ha creato una novità assoluta per il capitalismo.... continua a leggere
Scritto da: Movisol
il 08/01/2008 | Economia e Decrescita
Nell'intervista mandata in onda il 27 dicembre dalla National Public Radio, l’ex presidente della Federal Reserve USA sir Alan Greenspan ha ammesso candidamente che il sistema finanziario e monetario mondiale è spacciato. “La previsione che debbo fare”, ha affermato il primo regista delle... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Benetazzo
il 08/01/2008 | Economia e Decrescita
Farlocco è un termine dialettale tipico nel Nord Italia utilizzato per individuare un'operazione fasulla o peggio ancora falsa, frutto generalmente di un imbroglio o una truffa. Farloccolandia è il nomignolo che mi sento di dare al nostro paese sulla base... continua a leggere
Scritto da: Raffaele Ragni
il 07/01/2008 | Economia e Decrescita
Tra un anno e l’altro, i massmedia sono soliti diffondere i principali dati sull’andamento dell’economia. La prima impressione è che abbiamo sempre gli stessi problemi e nessuno sembra capace di risolverli. Ma un esame... continua a leggere
Scritto da: Diego Barsotti
il 07/01/2008 | Economia e Decrescita
Emergenza rifiuti a Napoli, saldi invernali e meno tasse per rilanciare pil e consumi, aumento del petrolio e rischio di frenata della crescita. Nel week end appena trascorso sono stati questi temi a tenere banco su giornali, telegiornali e forse addirittura nelle chiacchiere... continua a leggere
Scritto da: Manuel Zanarini
il 07/01/2008 | Economia e Decrescita
continua a leggere
Scritto da: Geminello Alvi
il 06/01/2008 | Economia e Decrescita
Non bastavano il rialzo del petrolio e i guai di Napoli e il crollo di Wall Street, in Italia ci si aggiungono pure i sindacati. Angeletti che sorride sotto i baffi, mentre Bonanni si dà un contegno, e parla con la pancia ad Epifani il quale ogni volta fa segno di aver capito, pure quanto non gli... continua a leggere
Scritto da: Ugo Bertone
il 05/01/2008 | Economia e Decrescita
Non bastavano i subprime, ora anche le carte di credito rischiano di fare “sboom” A Manhattan un avvocato ha inventato un sistema per ripulire i debiti con altri debiti L’importante, di questi tempi, è esser continua a leggere
Scritto da: Naomi Klein
il 05/01/2008 | Economia e Decrescita
Nell'ultimo anno i fondi di investimento hanno preferito le tecnologie della difesa e le armi all'ambiente. Perché il profitto è sicuro Chi è stanco delle brutte notizie dai mercati dovrebbe parlare con Douglas Lloyd, direttore di Venture Business Research, una società che analizza le tendenze... continua a leggere
Scritto da: Umberto Mazzantini
il 05/01/2008 | Economia e Decrescita
Tutti sapevano che la guerra all´Iraq era per il petrolio, per il controllo dei flussi energetici del Golfo Persico. Ora gli Stati Uniti sono rimasti praticamente soli a fare la guardia all´ultimo bidone petrolifere (e nucleare nel caso dell’Iran) sempre più caro, sempre più difficile da... continua a leggere
Scritto da: Roberto Bissio
il 05/01/2008 | Economia e Decrescita
L'economista turco Dani Rodrik ha appena vinto l’ambito premio Hirschman del Consiglio di Ricerche in Scienze Sociali degli Stati Uniti e, secondo gli intenditori, è un valido candidato al prossimo premio Nobel. Rodrik insegna economia politica internazionale nell'Università di Harvard e dà... continua a leggere
Scritto da: Progetto Arcipelago
il 04/01/2008 | Economia e Decrescita
I Buoni Locali di Solidarietà SCEC (Soldarietà ChE Cammina) nascono dall’esperienza e dallo studio di oltre 4.000 esempi di monete complementari presenti in tutto il mondo, compreso il circuito WIR svizzero e il Regio... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 04/01/2008 | Economia e Decrescita
Il comparto agroalimentare sta attraversando un processo di trasformazione di lungo periodo che sta portando alla lenta, ma continua riduzione delle quote di mercato. La conseguenza è una serie di criticità quali: l’innalzamento... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 04/01/2008 | Economia e Decrescita
Forza e debolezza dell’economia italiana è la frammentazione in piccolissima, piccola e media impresa della quasi totalità delle imprese. Il momento attuale vede una serie di criticità che stanno divenendo ogni giorno più pesanti, se non... continua a leggere
Scritto da: etleboro
il 04/01/2008 | Economia e Decrescita
Il petrolio raggiunge sulla borsa di New York la soglia storica dei 100 dollari al barile, dopo le tensioni che hanno colpito i centri nevralgici di produzione in Nigeria e in Pakistan, e la riduzione delle scorte americane. Un record raggiunto al termine di un anno di speculazioni e di... continua a leggere
Scritto da: LEAP/E2020
il 03/01/2008 | Economia e Decrescita
Dopo la presa di coscienza generalizzata dell'esistenza di una... continua a leggere
Scritto da: Danilo Perolio*
il 03/01/2008 | Economia e Decrescita
“E' un bene che il popolo non comprenda il funzionamento del nostro sistema bancario e monetario, perché se accadesse credo che scoppierebbe... continua a leggere
Scritto da: Sonia Toni
il 03/01/2008 | Economia e Decrescita
Cosa c'è di più semplice ed efficace del buon senso? Maurizio Pallante*, grande esperto di temi ambientali ed energetici, lavora incessantemente perché il buon senso abbia la meglio su tutta una serie di stupidità che poco hanno a che fare con il reale... continua a leggere
Scritto da: di a cura della Redazione di Natura & Città
il 03/01/2008 | Economia e Decrescita
Il 24 ottobre scorso si è tenuta a Cesena la conferenza di Maurizio Pallante; organizzatori della serata sono stati Librarci, l’Associazione L. Lama e MIZ (Movimento Impatto Zero), nato circa un anno fa, che si è attivato per diffondere... continua a leggere